Aggiornamento di Adobe Flash player: come aggirare i problemi di accessibilità dell'installazione

Uno degli aggiornamenti più frequenti che dobbiamo affrontare quando navighiamo in rete è quello relativo al Flash player di Adobe.
Tale update ci viene proposto, quando ve ne è la necessità, durante le visite su siti come Youtube o, più generalmente, quando esploriamo portali che contengono materiale multimediale.

Questa finestra che viene proposta dall'utente fa apparire immediatamente il bottone scarica e se non lo clicchiamo subito, con l'uso della sola barra spazio, ma, magari, cambiamo finestra, ecco che poi sparisce e ci verrà riproposto, in maniera random, ad una successiva visita di siti quali quelli che abbiamo citato sopra.

La procedura in sè per sè, non è nulla di particolare, non fossaltro che per il come è stato sviluppato il pacchetto di installazione del player stesso ed ecco, passo per passo, come aggirare la cosa in maniera estremamente semplice ed efficace!

Scaricamento del pacchetto

Proprio negli ultimi giorni, rispetto a quando scriviamo questo tutorial, è cambiata la schermata per il download del player ed ora, purtroppo, da questa pagina, non viene più riconosciuta, in automatico, nè il browser nè il sistema in uso, come succedeva fino a poco tempo fa, ed ecco che dobbiamo scegliere, da due tendine, sia il sistema operativo che la versione del player stesso....

Di seguito, passo per passo, eccovi i passaggi legati al download del file di installazione:

  1. Dalla pagina di download, posizioniamoci sulla tendina per la scelta del sistema e, con freccia giù, scegliamo osx da 10.6 a 10.9 e diamo invio
  2. dalla tendina successiva scegliamo la versione del prodotto, ovvero osx da 10.6 a 10.9 e diamo invio
  3. proseguiamo fino al link scarica e clicchiamo con vo + barra spazio

Da notare come avviando il download si accettano le clausole sulla licenza d'uso e che tale situazione evita eventuali "checkbox" da attivare.
Al termine dello scaricamento troveremo il file "install_flash_player_osx.dmg nella cartella download del nostro finder in maniera, come vedremo nel paragrafo successivo, da poter installare il tutto sul nostro sistema.

Installazione del pacchetto

Una volta che il download sarà terminato, potremo, con cmd + o, aprire install_flash_player_osx.dmg per poi trovare al suo interno il file di installazione che potremo lanciare direttamente seguendo le prossime piccole accortezze:

  1. aperto il file dmg, apriamo l'installer con cmd + o
  2. con il tasto Tab, spostiamoci sulla casella di controllo apposita per accettare la licenza d'uso che attiveremo solo con barra spazio
  3. ancora con tab, spostiamoci sul pulsante installa che cliccheremo premendo solo la barra spazio
  4. attendiamo che si presenti il bottone fine che sarà da cliccare, anch'esso, con la barra spaziatrice

Notiamo come tutte le operazioni siano state effettuate senza l'uso dei tasti vo e questo accade perchè l'interfaccia flash del pacchetto di installazione non è accessibile con lo screenreader di Apple, ma la sintesi vocale riesce, attraverso il focus di tastiera, a vocalizzarci l'etichetta degli elementi stessi.

Note

Se vorremo attivare opzioni varie per l'Adobe flash player dovremo andare in preferenze di sistema e cliccare l'apposito bottone in fondo alla schermata e, per fortuna, tale pannello si gestisce tranquillamente con Voiceover.

La poca simpatia che corre tra Adobe e Cupertino è nota a tutti e, forse, la scarsa cura che la stessa Adobe mette nel seguire gli standard di accessibilità legati ai dispositivi con la mela morsicata ne sono un ulteriore dimostrazione.

Categorie: 

Sistemi operativi: