app accessibili per IOS

Ecco qui la nostra collezione di recensioni di app per IOS.
I programmi qui recensiti sono, ovviamente, stati testati dagli utenti e dallo staff stesso ed, ovviamente, sono incentrate sulla loro accessibilità.

Le app sono raggruppate per categoria e questo elenco è in continuo divenire.

Se sei un utente registrato e vuoi recensire la tua app preferita consulta, prima, le linee guida che la redazione di NvApple.it ha stilato per poter avere un archivio il più univforme possibile.

Categorie app per IOS

  • Seeing AI: arriva l'app definitiva per l'ocr su iPhone!

    Uno dei campi che più interessa chi se la deve vedere con una disabilità visiva è quello legato al riconoscimento caratteri.

    con L'avvento degli smartphone e, più di preciso, con l'accessibilità che può garantire iOS sugli iPhone, si stanno moltiplicando le varie app, più o meno performanti, che consentono di scattare foto a documenti per poi farne l'ocr.

    In questo campo, fino ad oggi, l'applicazione più efficace era KNFB Reader, davvero ottima, ma dal costo decisamente importante, ma da oggi ecco che qualcosa è cambiato ed in maniera pressochè epocale!

  • Supermercato24 fai la spesa on line dal tuo iPhone

    Supermercato24 permette di fare la spesa on line dal sito web o dal proprio iPhone, facendosi consegnare i prodotti direttamente a casa: un addetto incaricato, chiamato "shopper", riceverà i nostri ordini e si recherà al nostro supermercato preferito per poi portarci la merce direttamente al domicilio; per adesso è attivo solo in alcune città:

  • Moovit: l'app definitiva per il trasporto urbano

    Una delle esigenze più impellenti per chi si muove nelle città è quella di avere sott'occhio tutto ciò che concerne i mezzi pubblici: orari dei bus, eventuali scioperi, posizione delle fermate, etc...

    Moovit al momento può essere considerata l'app definitiva per questo tipo di esigenza e la sua piena compatibilità con Voiceover la rende davvero un'eccellenza!

    Caratteristiche principali

    Tramite Moovit l'utente può:

  • Seeing assistant home

    Seeing Assistant home è un'applicazione sviluppata da Transition Technologies, la stessa azienda che produce Seeing Assistant Move, il navigatore GPS. L'applicazione, tradotta in italiano dal team di NVApple, presenta diverse funzionalità per aiutare ipo e non vedenti nella vita quotidiana.

  • IllCare: cerca il sintomo, trova il medicinale

    IllCare, il tuo farmacista a portata di tap. Si tratta di un progetto sviluppato da Arturo Jorio, un farmacista, al fine di dare all'utilizzatore la possibilità di reperire i farmaci da banco utili a risolvere i propri malesseri.
    Naturalmente quest'applicazione non può e non deve sostituirsi al medico, serve semplicemente come soluzione tampone per le situazioni di emergenza.

  • Looktel Money Reader

    Una volta scaricata l'APP si posiziona nella nostra home con il nome lettore di denaro..

    Il suo uso è estremamente semplice, basterà lanciare l'APP, posizionare una banconota sotto la fotocamera e VoiceOver vocalizzerà il suo valore.

    Al primo avvio l'applicazione chiederà di poter accedere alla Fotocamera.

    Attualmente, il costo è di 9,99 €.

  • Digit-Eyes di Digital Miracles L. L. C.

    Con questa applicazione, ho risolto finalmente i problemi legati alla gestione dei prodotti con codici a barre, all'etichettatura dei miei oggetti personali quali, cd libri, vestiti etc e alla gestione e organizzazione del materiale in modo semplice pratico ed efficiente.
    Vi sono sul mercato diversi ausili hardware dedicati allo scopo, ma soffrono tutti di diversi limiti che con questa soluzione vengono brillantemente superati.
    Ne cito a titolo esemplificativo alcuni:

  • Mysì di Cartasì

    Molte volte tenere sotto controllo i consumi attraverso la nostra carta di credito risulta molto importante e poterlo fare in qualsiasi momento è altrettanto fondamentale.

    Se a questo aggiungiamo che molte volte, i siti web non sono proprio così amichevoli, ecco che l'importanza di quest'app, per i possessori di Carta sì, diventa notevole.

    Con quest'app abbiamo sotto mano tutto il flusso di spese, movimenti etc, della nostra carta di credito e, per di più, con la massima accessibilità.

  • TextGrabber: QR Scanner, OCR riconosci e traduci

    Quest'app risulta davvero efficace per chi, al volo, dovesse trovarsi nella necessità di leggere un testo stampato.
    Con TextGrabber, infatti, basterà scattare una foto al nostro foglio per potersi ritrovare il testo tradotto e riconosciuto.

    Le traduzioni sono acquisti in app, e recentemente è stata aggiunta anche la possibilità di riconoscimento dei QR Code.
    non è un caso che la ditta produttrice sia la famosa Abbyy già produttrice del top per computers, ovvero Finereader.

  • GialloZafferano

    Quante volte vi sarà capitato di dovervi togliere qualche dubbio su una ricetta da dover preparare e pensare che la soluzione migliore sia quella di cercare informazioni su internet.
    Capita, spesso, di imbattersi nel sito GialloZafferano, che è sempre tra i primi risultati che google ci offre.

    Il sito è sì accessibile, ma forse, in certi contesti e in certe situazioni si ha bisogno di qualcosa di più intuitivo e di più rapido. Avevo sentito parlare bene della relativa app di questo sito e ho pensato di scaricarla.

  • VIP Access

    VIP Access. Verizon Identity Protection Access.
    Il nome spiega già a grandi linee il funzionamento del programma: è uno strumento di sicurezza che permette di identificare, in modo univoco, il possessore di un account su un sito web di banca o compravendita on line.
    Non funziona in tutte le banche, per esempio su IWBank sì, su eBay e PayPal anche... la lista dei siti supportati sta tutta su m.verisign.com (non c'è IWBank).
    Pare che su paypal funzioni solo in america, per ora.

  • TypeInBraille

    TypeInBraille è un'app prodotta da EveryWareTechnologies (http://www.everywaretechnologies.com).
    Fornisce un nuovo sistema di input del testo basato sulla cella braille immaginata però in 3 righe da due punti ciascuna. Il punto di sinistra si seleziona tappando a sinistra e quello di destra tappando a destra. Ovviamente tappando con le due dita si selezionano entrambe e tappando con tre si intende di non selezionarne nessuno dei due.

  • tap tap see

    Tap tap see è un'applicazione studiata appositamente per non vedenti, che ha lo scopo di descrivere un oggetto dopo averne fatto una fotografia.

  • iMove

    Siamo di fronte ad un'app pensata per dare informazioni legate ai punti di interesse tipici di un navigatore GPS.
    iMove è compatibile con tutti i dispositivi IOS, purchè muniti di navigatore onboard o connessi ad uno esterno, e, attraverso le notifiche "push", quindi anche a schermo bloccato, consentono di avere informazioni sul dove siamo.
    L'interfaccia è minimale, ma efficace ed intuitiva.
    L'aspetto accessibilità è curato al 100% e non si deve essere iper tecnici per utilizzare quest'app.

  • Talking Goggles

    Talking goggles, camera with speech
    questa applicazione consente di fotografare o riprendere in video, ciò che sta intorno, e quando viene rilevato del testo scritto od un oggetto riconoscibile, l'applicazione pronuncia il risultato a voce. Contiene un OCR che traduce in testo quanto è scritto sull'oggetto che si fotografa e si riprende.
    L'interfaccia ha pochi pulsanti:

  • Autocertifico

    Autocertifico ci consente di crearci un vero e proprio database legato alle autocertificazioni.
    Attraverso procedure guidate possiamo crearci, potendo pescare da un elenco ricchissimo, ogni tipo di autocertificazione che, alla bisogna, potremo inviare via mail o, se si è in possesso di una stampante wireless, mandare in stampa il nostro documento sempre disponibile sul nostro dispositivo ios!
    Al momento della stesura di questa recensione, il costo è di 99 cent, ma, davvero, sono ben spesi!

  • Light Detector - rilevatore di luce

    Un rilevatore di luce probabilmente potrebbe essere molto utile a persone che non vedono e che non hanno la possibilità di distinguere tra buio e, appunto, luce.
    Questa piccola app, dal costo di 99 centesimi, va a sostituire in maniera più che egregia quegli ausili che si trovano sul mercato e che però hanno un costo decisamente più alto.

  • LookTel Money Reader

    Questa applicazione si propone di riconoscere in tempo reale le banconote poste davanti la telecamera posteriore del dispositivo. Banconote Statunitensi, Canadesi Inglesi ed Euro sono le divise per ora accettate in questa versione. Il riconoscimento è veloce ed immediato e avviene con precisione una volta posta alla giusta distanza la banconota e lasciato il tempo dell'autofocus. Davvero notevole il riconoscimento anche in ambienti bui dove interviene in automatico il flash.

  • Aroundme

    Around Me, è un'applicazione che aggrega tutti i punti di interesse, basandosi sulla geolocalizzazione. E' possibile cercare alberghi, ristoranti, parcheggi, stazioni di servizio, farmacie, e così via, e all'interno di ogni punto di interesse si possono reperire ulteriori informazioni, come storia e descrizione della località, e contatti, se presenti. E' possibile cercare nella propria posizione geografica, ma anche dal motore di ricerca interno, indicazioni su un punto di interesse in un luogo diverso.