app accessibili per IOS

Ecco qui la nostra collezione di recensioni di app per IOS.
I programmi qui recensiti sono, ovviamente, stati testati dagli utenti e dallo staff stesso ed, ovviamente, sono incentrate sulla loro accessibilità.

Le app sono raggruppate per categoria e questo elenco è in continuo divenire.

Se sei un utente registrato e vuoi recensire la tua app preferita consulta, prima, le linee guida che la redazione di NvApple.it ha stilato per poter avere un archivio il più univforme possibile.

Categorie app per IOS

  • Taptronome

    Fantastico metronomo molto semplice da gestire anche con VoiceOver.
    Una volta aperta l'applicazione, come ci spiega la guida in inglese, si possono utilizzare i seguenti gesti per controllarla:
    - doppio tap per avviare o fermare il metronomo
    -scorrimento in verticale per aumentare o diminuire il tempo
    -scorrimento orizzontale per scegliere l'unità di tempo (esempio quattro quarti)
    -doppio contatto con due dita per aprire le impostazioni (all'interno del menu impostazioni I gesti sono quelli standard di VoiceOver)

  • SarabandApp indovina la canzone

    SarabandApp, indovina la canzone.
    Dal nome del celebre programma televisivo, nasce questo quiz musicale accessibile a tutti.
    Completamente in italiano, e compatibile con VoiceOver, il gioco si propone con varie categorie corrispondenti ai generi musicali; dal rock, al pop, alla dance, la musica classica, e addirittura le canzoni per bambini; inoltre, ci sono le categorie specials, ovvero ogni giorno vengono selezionati degli artisti singoli da cui scegliere di indovinare i brani.

  • Mentor.fm radio personalizzata con i tuoi gusti musicali

    Ormai sono tantissimi i servizi di ascolto musica in streaming o, semplicemente, di raccolta gusti musicali; mentor.fm si propone di raccogliere tutti i nostri gusti, sparsi tra i vari profili, ed unirli in una selezione musicale basata su tutte le nostre preferenze.
    Installata l'app, basterà fare login con facebook, e successivamente se se ne possiede uno, con un account deezer - www.deezer.com - e nel profilo è anche possibile collegare l'account last.fm.

  • AccuRadio free internet radio

    AccuRadio Free Internet Radio è un servizio di streaming musicale, che permette di ascoltare diversi generi e canali. Non sono web radio tradizionali, si tratta di selezioni musicali preconfezionate, però a differenza di spotify e servizi analoghi, non si può ricercare l'artista o il brano da riprodurre, ma soltanto il genere.
    Si può, però, saltare i brani che non ci piacciono, o premendo skip, o scegliendo ban artist (escludi artista) e ban song.
    In questa recensione si considera l'app di iPhone, dato che quella per iPad sembra più complessa.

  • Music Messenger: condividi con gli amici la tua musica preferita

    Music Messenger è una nuova applicazione, in lingua inglese ma molto intuitiva, che permette di condividere canzoni con i nostri amici.
    Di fatto, funziona come un programma di chat ma non è un programma di chat; ci si registra associando all'app il proprio numero di telefono, confermandolo poi con un sms di verifica, come si fa con whatsapp e altre app similari; successivamente si è pronti.

  • Ultimate Guitar tabs

    Ultimate Guitar Tabs è un vero e proprio book interattivo, per consultare le tabulature degli spartiti per chitarra, dai numeri veramente impressionanti!
    Infatti si parla di qualcosa come oltre 400000 tabulature che possiamo consultare, in qualsiasi momento e che vengono sempre tenute aggiornate.

  • DjAy pro

    Il campo delle applicazioni per dj oggi si arricchisce di un nuovo prodotto!

    Si chiama DjAy pro e prende il posto dell'ancora validissimo DjAy e si arricchisce di ulteriori funzionalità davvero notevoli!

  • Free Song Notifier

    Non tutti sanno, forse, che ogni settimana Apple sceglie un singolo dallo store e lo rende gratuito per gli utenti del mega negozio di musica per dispositivi con la mela morsicata.
    Tale iniziativa è chiamata: "Free Song of the week".

    Bellissima idea, direte voi, ma come ricordarsi ogni settimana, di spulciare lo store per beccare tale promozione?

    Ecco arrivare un'app molto easy, che ogni settimana manderà la notifica push del singolo della settimana che, poi, potremo cercare sullo store e scaricare.

  • Audio Share

    Ecco un'app tuttofare!

    AudioShare non è un semplice gestore di file musicali, ma anche qualcosa di più!

  • AudioBus

    In questo caso, la descrizione dell'appstore risulta talmente completa che vale la pena incollarla senza troppi fronzoli. Modifico semplicemente l'ordine degli elementi per riuscire a rendere meglio l'idea, mettendo in primo piano le caratteristiche principali.

    ***Tratto e modificato da Appstore***

    Cos'è

    Con Audiobus, il nuovo e rivoluzionario sistema di routing per connettere le app, potrai collegare assieme tutte le app musicali compatibili con Audiobus, proprio come dei cavi virtuali.

  • That's music segui eventi musicali live vicino a te

    L'applicazione That's music è un nuovo servizio per sapere in tempo reale quando le nostre band preferite suonano live nella nostra zona! Un modo innovativo per permettere alle band emergenti di promuovere i propri concerti, a tutti i propri ascoltatori, su smartphone e tablet! Iscrivendosi dal sito www.thatsmusic.it quindi, una band o un artista emergente potrà mettere a disposizione tutte le proprie date live, così da farle conoscere a centinaia di persone in tutta Italia.

  • remote: usa iPhone come telecomando per iTunes

    Nelle versioni per mac di iTunes 11.2.1 e 11.2.2, apple ha introdotto un fastidioso errore che impedisce di navigare in maniera semplice le tabelle contenenti brani musicali, podcast, film, e quant'altro, presenti nella nostra libreria multimediale, e di passare da un tipo di contenuto all'altro; non che non si possa fare, ma per ottenere il risultato, se prima bastava premere solo le frecce direzionali, ora tocca muoversi con l'interazione e i comandi vo+freccia su e vo+freccia giù.

  • DjAy2

    Arriva in Itunes store la versione 2 di Djay, una vera consolle per dj che va a fare il paio con corrispettivo per Mac.

    Attraverso quest'app il possessore di un iPhone/iPad ha sotto le dita una vera e propria consolle da Dj che consente a tutti gli effetti, di mixare i brani presenti nella nostra libreria.

    le funzioni principali dell'app sono:

  • VLC for mobile

    VLC è un multimedia player, per piattaforma IOS, che ricalca le orme del suo corrispettivo per osX sia per potenzialità che per accessibilità.

    Quest'app ci consente di gestire, attraverso una serie incredibile di funzionalità, quelli che sono i nostri contenuti multimediali preferiti siano essi audio, video o streaming web.

  • TuneBox ascolta musica da dropbox

    TuneBox è un lettore musicale particolare. Infatti, non riproduce la musica dalla propria libreria iPhone/iPod o da servizi specifici di musica in rete come iTunes match o amazon cloud, ma fa riferimento all'account dropbox.
    Basterà inserire la propria musica, importata da cd originali o acquistata su store digitali, nel proprio account dropbox tramite computer, e TuneBox farà la scansione di tutti gli artisti, brani, e album presenti nell'account.

  • RadioTunes

    Questa è l'applicazione del servizio radiotunes, un sito americano di radio internet che trasmettono solo musica, catalogate per genere: jazz, pop, rock, new age, ecc. Sia il sito sia l'app sono in lingua inglese.

  • Radio 80

    Per tutti gli 80 maniaci, arriva l'app ufficiale di radio 80, una radio che si riceve in FM nel triveneto e via web da tutto il mondo, il cui palinsesto è tutto incentrato nella musica anni '80.
    L'applicazione è molto semplice: il primo pannello, radio, contiene il player vero e proprio, formato dal titolo del brano in riproduzione, il pulsante play-stop, e il volume; aperta l'app, tra l'altro, gli utenti VoiceOver possono stoppare o mettere in pausa la musica tramite il classico doppio tap con due dita.

  • Shazam

    Immaginiamo questa scena: stiamo ascoltando la radio e, ad un certo punto, va in onda quel pezzo che non ascoltavamo da vent'anni, quel pezzo probabilmente rimasto su un'audiocassetta finita chissà dove o rovinata dal tempo. O magari quel pezzo carico di ricordi di cui, per una serie di coincidenze meno rare di quanto si pensi, non abbiamo mai saputo il titolo. O ancora quel pezzo presente nella nostra librerie iTunes, ma privo di alcun dato a proposito di titolo, artista, album etc... Con Shazam sarà possibile dire addio alla disperazione in tutte queste situazioni!

  • Song guru

    L'applicazione song guru è un quiz musicale, nel quale si chiede di indovinare artista o titolo di un brano, tra quelli scelti casualmente dall'iTunes store, contenente oltre 29 milioni di brani. A inizio gioco si sceglie la modalità: artista, canzone o playlist. Dopodiché si sceglie il genere musicale. pop, rock, alternativa, classica, reggae, jazz, country, dance, e così via, ogni genere costa un tot di monete virtuali. Queste vanno guadagnate giocando, oppure comprandole dall'applicazione stessa.

  • hit story

    l'applicazione hit story raccoglie le classifiche musicali italiane a partire dal 1959 fino ad oggi.
    Se sei curioso di sapere quale canzone era in voga il giorno della tua nascita, o il giorno in cui sei cascato per la prima volta dalla bicicletta... hit story è l'applicazione giusta!
    Inoltre, una volta trovata la classifica, cliccando il brano in questione si accede ad alcune funzioni extra:
    1. condividere il brano su facebook (icona facebook)

  • Google Play Music

    Si tratta dell'app ufficiale per fruire del servizio Play Music.
    Questo servizio nella sua versione gratuita permette di memorizzare 50000 brani, di ricercarli e ascoltarli su qualsiasi dispositivo, come iphone, pc, android, etc.

    Pagando invece 9 euro al mese, le cose cambiano, con la possibilità di ricercare qualsiasi brano musicale, ascoltarlo, scaricarlo per un ascolto offline, attivare radio a tema e mix basati sull'artista e sui propri generi musicali.

  • Tunein Radio Pro

    Tunein Radio Pro è un'app che permette l'ascolto, ma non solo, di migliaia di stazioni radio, sfruttando la connessione 3g o Wi-Fi.
    Si basa chiaramente sul famoso servizio gratuito fornito dal sito www.tunein.com, ma, poiché l'app ha un costo di 9,99€, offre prestazioni aggiuntive rispetto al web.
    Prima di tutto, le possibilità di ricerca di una radio sono pressoché infinite: per genere, per artista, per nome, per luogo o lingua, oppure radio locali sfruttando la propria posizione gps.

  • Radio Rai

    Applicazione che permette di ascoltare le radio rai, in diretta e i podcast relativi alle trasmissioni; l'interfaccia è abbastanza complessa, occorre effettuare diversi passaggi prima di poter ascoltare una stazione o un podcast, ma dalla finestra della stazione radio è anche possibile inviare alla redazione una mail, o contattarli su facebook o twitter. Nel complesso, l'applicazione non è indispensabile, in quanto le dirette e i podcast possono essere ascoltati anche da altre applicazioni più generiche, aggregatori di radio e di podcast.

Pagine