cards alone

Questo gioco, in realtà, ne comprende 2, si tratta di 2 solitari che andremo a descrivere nei prossimi paragrafi.

la finestra principale contiene 3 pulsanti:

  1. Napoleon's grave
  2. hexagon
  3. about

I primi 2, se cliccati, portano ai rispettivi giochi, about, invece, dà informazioni sulla versione del gioco e sui suoi sviluppatori.

Napoleon's grave.

Se tocchiamo 2 volte questo pulsante entriamo nella finestra del primo gioco.

In fondo a questa finestra ci sono i pulsanti restart, per iniziare un nuovo gioco, help, che spiega lo scopo del gioco e come si gioca, undo, che serve per annullare l'ultima mossa, back, che serve per abbandonare il gioco.

Il gioco è composto da 8 pile, che all'inizio, naturalmente, sono vuote. Queste pile vengono chiamate: nord, nord-est, est, sud-est, sud, sud-ovest, ovest e nord-ovest, e da una pila centrale chiamata middle, anch'essa vuota.

Sopra il pulsante undo si trova il mazzo di carte, con la prima carta scoperta, sopra il pulsante back si trova uno spazio chiamato waste-pile, dove vanno a posizionarsi le carte che non si usano, ma che possono essere recuperate se tornano utili durante il gioco.

Nelle pile nord-ovest, nord-est, sud-ovest e sud-est si debbono disporre le carte in ordine ascendente partendo da un 7, non importa rispettare il colore dei semi, quindi su ognuna di queste pile dovremo posizionare un 7, poi un 8, e così via, nella pila di mezzo, (middle), dovremo disporre le carte a partire da un 6 a scendere fino all'asso, poi si ricomincia da capo.

Nelle pile nord, est, sud, e ovest, possiamo mettere una sola carta. Questi spazi sono utili, infatti, se abbiamo posizionato un 7 in una pila, poi, sfogliando le carte del mazzo, ci capita un 5, lo possiamo posizionare in uno dei 4 spazi sopra descritti, in modo che, una volta trovato un 6, possiamo recuperare quel 5 e metterlo al suo posto, sopra il 6.

Passiamo ora a descrivere il secondo gioco.

Exagon

Se nella finestra principale premiamo il pulsante exagon, verremo proiettati al suo interno, e potremo così esplorarlo.

In fondo alla finestra troviamo i 4 pulsanti che abbiamo trovato nel gioco precedente: restart, help, undo, e back.

In questo gioco, le pile sono 6, sono disposte ad esagono sul piano di gioco, e sono identificate ognuna da un numero: 2, 4, 6, 8, 10, e 12.

Sopra il pulsante undo si trova il mazzo di carte, che, in questo caso, è coperto, sopra il pulsante back si trova lo spazio dove vanno a posizionarsi le carte che non usiamo.

Lo scopo di questo gioco è ordinare le carte dal k all'asso, dunque, alla fine del gioco, per vincere, bisognerà aver fatto 4 pile dal k all'asso, dello stesso colore. Non importa dove posizionerete le pile, l'importante è che siano in ordine e che rispettino il colore. Le 2 pile in più possono essere usate per posizionarvi delle carte da utilizzare nel corso del gioco.

Quando il mazzo è terminato, se cliccate la prima carta di quelle che avete scartato durante il gioco, il mazzo si ricostituirà, e potrete ricominciare a tentare di posizionare le carte nelle giuste pile, tutto questo per 3 volte.

Siamo giunti al termine di questa recensione, adesso tocca a voi. Riuscirete a completare entrambi i giochi al primo colpo?

Sistemi operativi: 

Categorie app: 

Tipo di licenza dell'app: 

Offre acquisti in-app: 

Grado di accessibilità dell'applicazione: 

Note sull'accessibilità: 

Il gioco è in inglese, ma siccome si tratta di mettere in ordine delle carte, non riteniamo che sia difficile da giocare.