CotEditor

Il mondo degli editor di testo non manca certo di scelta anche in ambito os X, ma questo CotEditor ha destato davvero il nostro interesse!

Si tratta di un software pensato per l'editing più comunemente inteso, ma con il focus parecchio incentrato sul mondo della programmazione.

Se consideriamo, poi, che stiamo parlando di un programma completamente freeware, ecco come il tutto ci porti a proporlo ai nostri lettori!

Cosa fa CotEditor?

Se volessimo elencare tutte le funzionalità di CotEditor rischieremmo di non finire più, vista la molteplicità di funzioni che offre. Per esempio supporta pienamente oltre 50 linguaggi di programmazione/marcatura tra cui:

  • HTML
  • PHP
  • Python
  • C ++
  • Objective C
  • Swift
  • Java
  • javascript
  • Apple script

CotEditor inoltre supporta pienamente AppleScript, consentendo di creare macro di potenza incredibile. Oltre a tutto ciò CotEditor inoltre offre:

  • funzioni di ricerca e sostituzione molto avanzate, con possibilità di utilizzare espressioni regolari anche complesse;
  • gestione di alfabeti e codifiche di ideogrammi;
  • menu di outline che consente di saltare avanti e indietro nel testo;
  • funzioni di backup automatico;
  • ampia possibilità di personalizzazione attraverso la finestra delle preferenze.

L'esperienza utente

Per quanto riguarda l'interfaccia, CotEditor ha una grafica piacevolmente “old style” con un’ampia barra degli strumenti dominata da tre menu e da un pulsante “informazioni”.

Attraverso questi oggetti si possono scegliere i tipi di “fine riga” (LF, CR e il mix CR/LF), il tipo di codifica del documento che verrà salvato (da Unicode UTF–8 a una pletora di formati che offrono compatibilità con praticamente quasi tutto quello che esiste sul mercato per leggere documenti di testo in qualsiasi parte del mondo.

Il terzo menu è quello relativo al tipo di sintassi: offre di default una sintassi neutra (plain text) ma consente di trovarne almeno una quarantina, come detto in precedenza.

Il tasto “Get Info” permette di avere due tipologie di informazioni:

  1. Tutto quel che c’è da sapere sul documento al quale si sta lavorando (creazione, modifica, lunghezza, codifica, numero righe, caratteri, paragrafi, etc.
  2. Tutto quel che c’è da sapere sulle incompatibilità dei tipi di carattere prescelto con quella specifica codifica

Anche per chi venga dal mondo della programmazione e abbia bisogno di un editor molto versatile, però facile da usare e a costo zero, CotEditor è una ottima scelta. I suoi creatori ovviamente sono consapevoli di questo tipo di pubblico e hanno creato tante funzionalità anche “invisibili” per gli utenti medi, che consentono di sfruttare in ambienti particolari questo editor.

Conclusioni

Sicuramente l'interfaccia in inglese potrebbe risultare un piccolo deterrente per i meno anglofoni, ma, soprattutto per le funzioni standard, la cosa si supera abbastanza agevolmente.

Sottolineiamo anche come la piena accessibilità del programma lo renda ancora più interessante per la nostra redazione.

Sistemi operativi: 

Categorie app: 

Tipo di licenza dell'app: 

Offre acquisti in-app: 

Grado di accessibilità dell'applicazione: