Inviato da ilgerone il
Il cloud computing oggi, ed ormai da tempo, è uno strumento che può risultare di utilità incredibile sia per chi lavora che per chi lo usa per diletto.
Doppo Google, uno degli antesignani di questa filosofia di condivisione dati, è sicuramente Drobpbox il quale, ancora oggi, risulta usatissimo e che può essere utilizzato anche sui nostri device IOS.
Partendo dal presupposto che si sia in possesso di un account Dropbox, con quest'app possiamo gestire totalmente, tutto ciò che possediamo all'interno delle nostre cartelle dedicate al servizio.
Tra le funzionalità più intriganti, per chi usa un dispositivo IOS, possiamo citare:
- possibilità di aprire un file con le nostre app preferite
- possibilità di condividere documenti via e-mail etc
- possibilità di crearci una lista di file preferiti consultabile anche offline
La schermata principale
La schermata principale è così composta, tenendo presente che si deve essere nella cartella principale di dropbox stesso:
-
pulsante azioni
-
Questo bottone ci consente, se tappato, di:
- carica: per uploadare in radice, un file presente nel nostro dispositivo
- crea cartella: per poter creare una nuova cartella in dropbox
- seleziona: per selezionare un oggetto presente nel nostro dropbox
-
Selettore e campo di ricerca
-
Questi elementi ci consentono di cercare elementi (file o cartelle) all'interno del nostro account dropbox
-
Corpo centrale e Dok
-
Il corpo centrale della finestra dell'app ci presenta, sotto livello intestazione, le lettere dell'alfabeto sotto le quali troveremo gli oggetti, file o cartelle, che iniziano con quella lettera, mentre il Dok, ovvero la parte bassa dell'app stessa, ci presenta 4 pannelli (o pulsanti):
- file: organizza la schermata principale per tutti i file
- foto: organizza la schermata principale tenendo in considerazione solo le foto
- preferiti: consente di salvare i nostri file preferiti che potremo consultare anche offline
- impostazioni: apre la pagina delle impostazioni legate al nostro account
Note
Il pulsante azioni, citato sopra, è presente anche all'interno delle sotto cartelle e consente, alla stessa stregua, di gestire i nostri contenuti.
Commenti recenti