Inviato da admiin il
Immagini:

L'app Expedia si potrebbe riassumere con poche parole: il coltellino svizzero accessibile per i viaggi.
Gli sviluppatori infatti hanno posto un'attenzione encomiabile su moltissimi dettagli, rendendo a mio giudizio quest'app un "must" per chi deve prenotare hotel o voli.
L'app presenta cinque pulsanti nella sua schermata principale da cui è possibile raggiungere le varie funzioni messe a disposizione: Cerca Hotel, Cerca voli, Cerca auto, Cerca attività, cerca hotel+volo.
Nella parte inferiore dello schermo invece vi sono le schede per gestire i viaggi già prenotati o il proprio profilo personale.
è possibile Ascoltare un podcast dedicato ad Expedia per farsi un'idea delle potenzialità.
Non è necessario spiegare le varie sezioni perché tutte risultano accessibili, è bene però fornire alcuni suggerimenti specie per quel che concerne i voli, che è il settore più richiesto in quanto non esistono app simili ad Expedia che permettano di prenotare voli con un'accessibilità così curata.
La sezione voli consente di effettuare ricerche e prenotazioni basandosi su centinaia di compagnie aeree; inoltre, vengono inizialmente visualizzati tutti i viaggi, anche con parecchi scali se presenti. Il consiglio quindi è quello di dare un'occhiata alla finestra filtri, dove per esempio possiamo limitare il prezzo, il numero di scali e così via. Il podcast linkato sopra spiega come gestire la finestra al meglio in caso di difficoltà.
Da ricordare inoltre che quando si prenota un volo, molte opzioni sono disponibili a partire dalla schermata di pagamento, oppure nel proprio profilo personale; ad esempio, se vogliamo prenotare un volo segnalando che siamo non vedenti e che viaggiamo con cane guida, è necessario prima cercare e selezionare il volo desiderato, dopodiché iniziare a compilare il proprio profilo e cliccare su opzioni avanzate.
Da qui è possibile segnalare la nostra disabilità e le nostre necessità; si consiglia in ogni caso di accertarsi dell'avvenuta comunicazione delle richieste speciali anche presso la compagnia aerea, giusto per non avere problemi in fase di imbarco.
Un plauso agli sviluppatori per aver tenuto conto dell'accessibilità, con la speranza che tutto questo ben di Dio non venga reso vano nei prossimi aggiornamenti.
5 Comments
Ciao Simone, ho scaricato l
Inviato da Laura Gasparini il
Ciao Simone, ho scaricato l’app in questione, troppo nella!!! Una cosa, c’è un modo per capire se ho attivato la newsletter? Grazie!!!
Ciao Simone ti volevo
Inviato da drasko il
Ciao Simone ti volevo chiedere se la app riesce a finire la procedura per comprare il biglietto? Xk 2 anni fa non riusciva, ora non viaggio piu..
Ciao Laura,
Inviato da admiin il
Ciao Laura,
ma ti riferisci alla newsletter dell'app?
Non ne ho veramente idea...
Ciao,
Inviato da admiin il
Ciao,
so che ci sono state persone che sono riuscite a portare a termine la procedura senza problemi, ma c'è anche chi si è visto miseramente chiudere l'app nel momento del pagamento. Questo non ho idea da cosa possa dipendere, spero però che si riesca terminare il tutto altrimenti a cosa servirebbe un'app così?
Esatto Simone, alla fine ho
Inviato da Laura Gasparini il
Esatto Simone, alla fine ho trovato la sezione della newsletter, ma non chiedermi dove sia perché non lo ricordo...