Fleksy Keyboard - Happy Typing

L'introduzione degli schermi touch, ha portato notevoli vantaggi e significativi sviluppi nel mondo delle tecnologie.
Tuttavia, l'immissione di testo tramite tastiere virtuali, non ha rappresentato per tutti un miglioramento dell'esperienza d'uso, ma ha introdotto nuove necessità d'adattamento e nuove problematiche a diverse categorie di persone.

Sicuramente tra queste vi sono anche i disabili visivi.
Non tutti sono riusciti e riescono a sviluppare una sufficiente capacità d'astrazione e la manualità necessaria per digitare testo da una tastiera virtuale, che, non restituisce il feedback tattile al quale si era abituati con una tastiera meccanica, utile e indispensabile a mantenere l'orientamento nell'individuazione dei tasti da premere.

Fino a oggi, numerosi tentativi sono stati compiuti per soperire a questi disagi, tra i quali ricordo le varie tastiere braille, che cercano di simulare le tradizionali macchine meccaniche per la scrittura braille, i programmi di dettatura del testo, oggi sostituiti da Siri, o ancora le modalità d'immissione del testo disegnandone i caratteri con grafia a stampa.

In questo scenario, si posiziona Fleksy, applicazione innovativa di Syntillia Inc., la cui tecnologia è in attesa di brevetto e applicazione della quale abbiamo parlato in questo articolo: "Qualche riflessione sul futuro di Fleksy" e poi in questo: "Fleksy italiano e accessibilità migliorata" .

In questo momento, come auspicato, è finalmente presente, oltre a numerose altre, la lingua italiana e ha raggiunto una maturità tale, che ne permette l'utilizzo quotidiano senza particolari inconvenienti.

Andiamo a descriverla e ad illustrarne le peculiarità.

L'interfaccia principale

Siamo in presenza di una semplice organizzazione dei controli grafici, cosa che restituisce subito un'immediatezza d'utilizzo preziosa alla nostra produttività.
Dobbiamo tuttavia, sottolineare con rammarico che ancora non ci viene messa a disposizione la traduzione italiana benchè sia stato introdotto già da almeno due versioni il motore di previsione nella nostra lingua.
In ordine, nella parte superiore, troviamo subito i seguenti pulsanti disposti orizontalmente:

  • Option: permette di accedere ad alcune opzioni che vedremo in seguito
  • Settings: permette di accedere alle impostazioni
  • Share: permette di accedere alle diverse modalità di condivisione previste

Proseguendo, sotto la linea dei pulsanti, troviamo il controllo di editazione, ma di sola lettura. è qui che verrà mostrato il testo inserito.
Sotto di esso, si trova la tastiera di Fleksy, che, una volta toccata, farà pronunciare a VoiceOver la parola "Fleksy" e attiverà i gesti speciali previsti per VoiceOver e descritti in seguito.

Options

Anche in questo caso, ci troviamo in presenza di una semplice finestra che, oltre al controllo di testo descritto in precedenza, ci propone 4 altre voci di menu:

  • Start typing: riporta l'interfaccia alla schermata principale permettendo di continuare l'immissione in corso. Lo stesso effetto si ottiene tappando sul controllo d'editazione
  • Apps with Fleksy: permette di conoscere tutte le apps che hanno deciso di integrare la tecnologia di Syntellia
  • Feedback/support: apre una finestra di dialogo dedicata all'assistenza, con faq, forum, possibilità di ricerca e di inviare i propri riscontri. Non ci soffermiamo troppo su questa area dell'aplicazione, essendo ancora in inglese.
  • Gestures: apre il manuale d'utilizzo, purtroppo anch'esso ancora in inglese.
  • Con lo stesso stile della precedente, questa finestra elenca le varie opzioni di configurazione dell'applicazione.
    Non essendo il presente un manuale d'uso, mi limito a citare la più importante di queste che è senza dubbio la scelta "languages".
    Questa, permette di accedere all'elenco delle lingue per le quali Fleksy integra un motore di previsione.
    Basterà selezionarne il nome per vedere comparire il download, che avvertiamo, non dovrà essere interrotto fino a conclusione.
    Sottolineamo che al termine delle personalizzazioni, occorrerà tappare sul pulsante "salva" posto in alto alla finestra "settings".

    Share

    Ormai su questa finestra non c'è molto da aggiungere. Si tratta del consueto pannello che ogni applicazione propone ogni qualvolta vi è la necessità di condividere del contenuto.
    Troviamo le seguenti scelte:

    • Airdrop
    • Messaggio (sms)
    • E-mail
    • Twitter
    • Facebook
    • Copia

    Logica di funzionamento di Fleksy

    Fleksy, presenta a schermo una tastiera virtuale tradizionale, con qualche piccola personalizzazione nel layout.
    A cambiare radicalmente, però è la modalità d'utilizzo.

    Non è richiesto infatti di introdurre il testo tappando precisamente ogni lettera della tastiera nel'esatto punto fisico nella quale questa si trova.
    Semplicemente, occorre indicare col proprio tap, approssimativamente il punto o la zona nella quale si suppone trovarsi quella determinata lettera.
    Sarà l'applicazione stessa ad analizzare il vostro movimento nell'area occupata dalla tastiera e a dedurre la vostra reale intenzione.
    Nello stesso tempo, proverà a completare la parola desiderata dando alcune alternative, nel caso i vostri movimenti trovassero interpretazione in più di una soluzione.
    Naturalmente, più sarà precisa la vostra immaginazione nel rappresentare il layout di tastiera e più preciso sarà il riconoscimento.

    Siamo quindi in presenza di un moderno sistema di scrittura predittiva come in passato ad esempio lo è stato il sistema "t9".
    Facciamo un esempio.
    Supponiamo di dover inserire la parola "casa".
    Procedete come segue:

    • Tappate nella zona bassa dello schermo nella quale si trova la tastiera. Cercate di rimanere nella parte sinistra dove all'incirca si trova la lettera c in una tastiera qwerty.
    • Questa volta tappate idealmente una linea sopra al punto tappato in precedenza e possibilmente più a sinistra come se si dovesse premere un'ipotetica "a" nella stessa tastiera qwerty.
    • Con la stessa tecnica tapate un ipotetico posto a destra della "a" per indicare la lettera s.
    • Infine ritornate sui vostri passi ritappando sempre idealmente nel punto della vostra lettera "a".

    Utilizzando i gesti descritti in seguito, vi verà vocalizzata la parola "casa" se siete stati precisi. Nel caso questa non soddisfi la vostra intenzione, le alternative vi proporranno "vada", "gara" e così via, dandovi comunque la possibilità di essere veloci e operativi senza la necessità di cancellare e ridigitare ulteriormente il testo.

    I gesti riconosciuti da Fleksy

    Durante la digitazione, si possono impartire i seguenti gesti:

    • Flick a sinistra: cancella l'ultima parola inserita e vocalizza la precedente
    • Flick a sinistra con dito trattenuto: cancellazione ripetuta rapidamente di tute le parole
    • Flick a destra: conferma di aver inserito una parola o conferma il segno di punteggiatura selezionato. Verrà letta da VoiceOver. Ripetuto, accede all'elenco dei segni di punteggiatura.
    • Flick in basso: alterna i suggerimenti o le punteggiature.
    • Flick in alto: aggiunge una nuova parola al dizionario o se presente la elimina
    • Flick a destra o sinistra con due dita: alterna le varie tastiere tra alfabetica, numerica o con simboli.
    • Approfondimento sui gesti

      Occorre dare qualche chiarimento su alcuni gesti presentati sopra.
      Ogni parola, si conferma con il flick a destra e non occorre inserire lo spazio (anche perchè non esiste il tasto corrispettivo nella tastiera) che verrà inserito dall'applicazione.
      A questo punto se si desidera scorrere i vari suggerimenti, lo si può fare con il flick in basso. Anche in questo caso non occorre tappare alcunchè per confermare la scelta, ma è sufficiente riprendere la normale digitazione.
      Per inserire un segno di punteggiatura, dovete impartire un secondo flick a destra, scegliere il segno desiderato col flick in basso e rieseguire un flick a destra come conferma.
      Per inserire segni speciali numeri o parole che non vengono riscontrate, si deve ricorrere all'inserimento manuale descritto oltre.

      Inserimento manuale di numeri segni o nuove parole

      Ogni volta vi sia la necessità di introdurre un simbolo, un numero o di inserire una nuova parola, bisogna ricorrere alla modalità d'inserimento manuale.
      Una volta selezionata la relativa tastiera, Con VoiceOver, tappate un qualsiasi punto della tastiera e tenete premuto fino a quando non sentite vocalizzata la reale lettera presente in quel punto.
      Senza staccare il dito dallo schermo, navigate alla ricerca della lettera desiderata e rilasciate il dito.
      Usate questa tecnica per ogni carattere e confermate la fine dell'inserimento con il flick a destra, che servirà anche a riportare la digitazione al sistema predittivo.

      Inserimento di nuove parole nel dizionario

      Se vi trovate in presenza di nuove parole, parole proprie frequentemente usate etc etc, è possibile inserirle nel dizionario di Fleksy.
      Una volta digitata con l'inserimento manuale la parola, eseguite un flick in alto e questa verrà inserita.
      Per eliminarla dal dizionario, ridigitatela, anche con sistema predittivo e rieseguite un flick in alto.

      Conclusioni

      Dopo un periodo di difficoltà nel tentativo di integrare VoiceOver nel nuovo sistema preditivvo di Syntellia, per il quale coesisteva un'applicazione appositamente rilasciata per gli utilizzatori di VO, come discusso nei nostri precedenti articoli, siamo ora in presenza di un'unica applicazione robusta funzionale e davvero produttiva.

      Si riesce a digitare con un'elevata velocità paragonabile, a mio avviso, con quella raggiunta in passato col t9.
      Tutto ciò è direttamente proporzionale alla capacità dell'utente di immaginare il layout di una tastiera qwerty e di sganciarsi dalla istintiva necessità di un feedback sull'orientamento.
      Naturalmente è necessario un periodo di addestramento al fine di familiarizzare con questa nuova tecnica di scrittura.
      Rimane il limite, purtroppo imposto da Apple, di non poter utilizzare Fleksy come tastiera nativa, ma sempre più sviluppatori stanno decidendo di aggirare l'ostacolo integrando nel loro prodotto l'sdk messo a disposizione da Syntellia.
      Chissà che Apple non si accorga dell'interesse crescente in questo tipo di tecnologie e non decida di variare le proprie policy a favore di una crescente e migliore esperienza utente intesa come sempre orientata all'accesso universale...

Offre acquisti in-app: 

Note sull'accessibilità: 

Nella versione attuale a volte la sintesi non vocalizza correttamente la lettera desiderata nella modalità d'immissione manuale delle parole