FTPManager

Come dice il nome, FTPManager è un client e server FTP/SFTP/FTPS per iOS, al costo di circa 2 euro e mezzo.
L'app è in lingua inglese, ma per quello che fa è perfettamente gestibile anche senza conoscere troppo la lingua; le sue funzionalità principali sono:

  • accesso ai server FTP, SFTP, FTPS
  • sposta, copia, rimuove, rinomina, modifica i permessi... dei file remoti, dal proprio device.
  • carica e scarica file da server ftp remoti
  • modifica file di testo, e fa lo streaming di musica e video caricati su server ftp
  • ordinamento di file e cartelle per nome, data, dimensione, ecc
  • supporta i log degli errori
  • server FTP interno: trasferisce file da iDevice a PC e viceversa tramite wifi, collegandosi con un indirizzo assegnato dal programma, tramite un normale client FTP per computer.
  • gestisce le foto
  • supporta file musicali MP3, AAC, AIFF, WAV, con riproduzione in loop, o casuale, nonché streaming in background
  • supporto formati video più comuni, e airplay per audio e video
  • editing avanzato di testo, con funzioni di evidenziazione anche per codice di programmazione (non molto consigliato modificare file di codice su iOS!)
  • supporta lettura documenti PDF e i vari formati office e iWork
  • blocca l'accesso all'app con una password
  • invia file via e-mail, stampa con airprint, apri file con applicazioni di terze parti (dropbox compreso)

La prima schermata

La schermata del programma si apre con alcuni pulsanti e controlli. In ordine di flick c'è l'edit, usato per eliminare siti già aggiunti, poi add server, per aggiungere una nuova connessione, local, per gestire i file in locale e i trasferimenti, photo library, che apre il rullino foto. Successivamente i pulsanti FavoritesBar, settings, log, help, e about. Ovvero preferiti, impostazioni, log, informazioni su, guida in linea.

La finestra local

Facendo doppio tap su "local", si trova un elenco di tutti i file scaricati in locale, ovvero salvati nell'archivio fisico di ftp manager sul proprio dispositivo; per default c'è UserManual, una guida utente, ma c'è la possibilità di aggiungere altri file.
Oltre al solito tasto edit, per gestire/eliminare i file, c'è una barra strumenti con i seguenti controlli: refresh, home, search, sort, add item, transfer. Aggiorna elenco, torna alla schermata principale, cerca, riordina, aggiungi elemento, trasferisci.
Premendo add item, aggiungi elemento, si può creare una nuova cartella (folder) o un file di testo.

usare il proprio iDevice per trasferire file da e al computer

Basta andare su local, come visto prima, e poi su transfer. Ovviamente il requisito fondamentale è che l'apparecchio in uso sia collegato a una rete wi-fi.
Se il wi-fi è attivo, il sistema mostrerà una maschera che dà tutti i dati del server che poi non sarà altro che il nostro telefono.

Server started. IP address. 192.168.x.x, port: 2021. che sta per l'indirizzo di rete locale, al posto deooe x ci sarà il numero assegnato dal nostro router. Noi dovremo semplicemente prendere il nostro computer, attaccato alla stessa rete wi-fi, e con un client ftp, tipo transmit, filezilla o affini, collegarci all'indirizzo IP in questione, usando la porta 2021.
Si potrà farlo anche da internet? Tipo mettere ftp manager sull'iPad e lasciarlo a casa? Probabile. Non è stato provato questo, ma credo che basterà dire al nostro router di usare la porta 2021 su quello specifico indirizzo IP, e poi collegarsi via ftp con l'IP pubblico, ma queste sono congetture, perché l'uso di questa funzione non è di fare da server ftp, ma di passarsi file al volo ... in modo accessibile. Ci sono tante app che lo fanno, il trasferimento da mac/pc a iPhone e viceversa, ma tutte hanno il difetto di funzionare tramite procedure di drag and drop inaccessibili. Qui, almeno, abbiamo la possibilità di usare il nostro client FTP preferito per i trasferimenti. Nella maschera di avvio del server, comunque, possiamo decidere di fermarlo, con stop, oppure di tenerlo attivo mentre lavoriamo, premendo keep running. Per la gioia della batteria...

Come comportarsi con i file locali

Abbiamo detto, prima, che sulla nostra funzione Local abbiamo un file chiamato User manual. Usiamo questo come campione per vedere come funziona il file manager di questo programma.
Fatto doppio tap, scopriremo che è un PDF.
Doppio tap di nuovo sul nome del file e...scopriremo che il lettore PDF di ftp manager non è accessibile. Chi se ne importa, per il momento. A noi interessa portarcelo sul computer!
Se non abbiamo la possibilità di fare il transfer visto prima, basterà premere il pulsante share, e si apriranno tutte le varie possibilità: metterlo nei preferiti (favorite), stamparlo, mandarlo via mail, ma l'opzione che ci interessa è open in.
Premendo questo pulsante, ecco che comparirà tutta la lista delle applicazioni che supportano i PDF, o di condivisione file, tra cui proprio dropbox!
Ecco che, dicendogli di aprirlo in dropbox e avendo la cartella sincronizzata col computer, ce lo ritroveremo da tutt'e due le parti.
Quindi, se ci si trasferisce un file da PC a iPhone, tenere bene a mente il pulsante share, per poterlo spostare altrove. Purtroppo c'è da dire che, la musica, per esempio, non può essere gestita dal player nativo di iPS, o su iTunes match, se si usa questo sistema per caricarla. Bisogna per forza usare il player interno di ftp manager. Io però, onestamente, più che per la musica lo trovo utile per i documenti!

Gestire server remoti

Per aggiungere un nuovo server, dalla pagina principale si fa add new server, e si inseriscono tutti i dati. Lui chiede anche la porta, oltre al nome del server, ma se non c'è una porta diversa dalla 21, si può anche non mettere. Finito di compilare, premere save.
Una volta che si entra nel server, si vedrà tutta la lista delle cartelle e si potrà agire di conseguenza. Le procedure successive, di lettura, editing e ascolto di eventuali file, sono abbastanza intuitive.
Per la musica, tra l'altro, gli autori dicono che va in streaming, in realtà però lui scarica le canzoni in locale, e quindi, ci mette un po' di tempo prima di far partire le canzoni; anche qui, per i trasferimenti, vale il solito pulsante share, una volta che è partito il player.

Sistemi operativi: 

Categorie app: 

Tipo di licenza dell'app: 

Offre acquisti in-app: 

Grado di accessibilità dell'applicazione: