Inviato da ilgerone il
Immagini:

Finalmente, ecco una seria alternativa ad Apple Mail, per la gestione della nostra posta elettronica!
Con GyazMail abbiamo sotto le mani, un client dalle potenzialità davvero notevoli e, soprattutto, dall'elasticità, a livello di configurazione, davvero incredibile!
Sia chiaro, per un utilizzo normale, Apple Mail è più che sufficiente, ma, laddove vi siano esigenze particolari, laddove si voglia dare un taglio più "tosto" al nostro modo di gestire il traffico mail, ecco qui uno strumento dalle potenzialità di primissimo livello!
- gestione di account multipli
- configurazione degli smtp disgiunta dai pop/imap
- possibilità di attivare la conferma di lettura (novità in ambiente osx)
- personalizzazione delle stringhe nei messaggi di risposta ed inoltro
- interfaccia multilingua (italiano incluso)
Queste sono alcune delle funzioni che abbiamo potuto riscontrare al primo utilizzo e che, oggettivamente, ci hanno fatto decidere per questa recensione.
Per certi versi, ci sia consentito un po di nostalgie, alcune caratteristiche di questo client, ricordano il vecchio Eudora, programma di posta elettronica che, alla fine degli anni '90, era davveroun software da avere per la gestione della posta elettronica.
Va altresì detto che, per un utente "novizio", alcune parti, legate alle impostazioni degli smtp non sono proprio intuitive, ma, con un pochino di pazienza, ecco che le cose arrivano e si risolvono senza particolari patemi.
Note sulla licenza
Il programma viene distribuito con licenza shareware, che consente, per 40 giorni, di provarlo al pieno delle sue funzionalità.
Alla fine del periodo di prova, se si desidera proseguire con l'uso di GyazMail, bisognerà acquistarlo al prezzo di 18 dollari, attraverso questa pagina del sito del produttore prevedendo, cosa che ormai è consuetudine, anche l'utilizzo di paypal.
Note sull'accessibilità
Il programma risulta pienamente accessibile con Voiceover ed, inoltre, viene anche risolto il problema che, invece, si riscontra con Apple Mail, relativo al comportamento del tasto "tab" che sussisteva in Mountain Lion, ma risolto in mavericks.
Va anche sottolineato come, però, vadano sistemate, a propria esigenza, le varie visualizzazioni nella tabella messaggi e come alcune etichette, vedi letto, non letto, siano visti come immagine e che la cosa potrebbe risolversi con una segnalazione allo sviluppatore.
Altro aspetto su cui soffermarsi è la visualizzazione, o meno, della "barra strumenti" che può modificare le varie visualizzazioni, a piacere dell'utente, cosa estremamente interessante, da un lato, ma che porta ad un impiego di tempo maggiore nei confronti di un uso che non può certo definirsi "chiavi in mano".
Commenti recenti