Inviato da talksina il
Immagini:

Indiegogo è uno dei più famosi servizi di crowdfunding, ovvero una piattaforma che consente di mettere in rete un progetto, di tecnologia o qualsiasi altro settore, il quale successivamente verrà finanziato dagli utenti internet in modo da consentirne la realizzazione in concreto.
Nella piattaforma www.indiegogo.com è possibile scoprire tantissime idee alle quali contribuire, ma il sito web non è sempre molto amichevole specie per chi ha poca esperienza con gli screen reader; non lo era neanche l'app, ma negli ultimi aggiornamenti 1.9.x, hanno introdotto un sorprendente miglioramento all'accessibilità, anche successivamente a feedback della nostra redazione, e per questo è doveroso ringraziare lo staff di sviluppatori che ha realizzato l'app di Indiegogo.
Come funziona
Una volta installata l'app Indiegogo sul proprio iPhone, si dovrà registrarsi; o lo si fa dal sito indiegogo.com o dall'app, purtroppo entrambi sono in lingua inglese in quanto è un servizio internazionale in cui tutti i progetti devono essere in lingua inglese o, al massimo, con due lingue.
Effettuato l'accesso, sulla parte bassa dell'app ci sono quattro schede: home, search, saved, profile.
Degno di nota è il fatto che non appena si raggiunge col dito la riga inferiore dove ci sono i tab, VoiceOver lo segnala dicendo: tab bar, ovvero, barra dei pannelli.
Scheda home
La scheda home, contiene tutti i nuovi prodotti aggiunti su indiegogo di recente, con la possibilità di seguire determinate categorie di progetti: sei interessato alla categoria technology? Puoi avere in home tutti i progetti inerenti la tecnologia. Così per la musica, per i film, ecc.
Dalla home è possibile fare un doppio tap sul prodotto per contribuire e vedere maggiori dettagli; si può salvarlo, premendo save, in modo da ricevere una notifica push alla scadenza del progetto, che ci ricordi di contribuire qualora avessimo deciso di farlo ma ce ne fossimo dimenticati, e poi si vede la percentuale di compimento del progetto. Quando si avvia una campagna di raccolta fondi su indiegogo, infatti, si stabilisce un obiettivo, per esempio 10 mila dollari, e la percentuale aumenta man mano che gli utenti finanziano il progetto.
Scheda search
Il motore di ricerca su cui individuare i progetti che ci interessano, filtrandoli per categoria, visualizzare quelli più popolari o quelli nuovi dell'ultima settimana, in scadenza a breve, oppure che hanno avuto più fondi.
Scheda saved
Contiene tutti i progetti di Indiegogo che seguiamo. Naturalmente, quando si sfoglia indiegogo, premendo save, non si contribuisce economicamente al progetto ma se ne segue solo l'andamento. Per contribuire bisogna fare doppio tap sul titolo del progetto e premere il tasto contribute.
Scheda Profile
Contiene i nostri dati personali con possibilità di inviare feedback al supporto indiegogo, nonché tutte le campagne a cui abbiamo contribuito.
La pagina di un progetto
Nella pagina di un progetto è possibile trovare:
- il video esplicativo, quasi sempre presente nelle pagine indiegogo
- lo stato del progetto, in percentuale: quanto è stato finanziato
- la categoria
- gli aggiornamenti da parte dei creatori
- i commenti degli utenti
- Il pulsante contribute
Per contribuire, basterà premere appunto contribute, selezionare un perk (contributo fisso per garantirsi un premio messo a disposizione dai creatori), o contribuire con unacifra libera, da pagare con carta di credito o paypal.
Purtroppo nonostante l'app sia accessibilissima, non si è capito se dentro la pagina progetto siano presenti le descrizioni del progetto, fondamentali per poter capire di cosa si tratta, o se è solo voiceover che non le vede.
Commenti recenti