Moovit: l'app definitiva per il trasporto urbano

Una delle esigenze più impellenti per chi si muove nelle città è quella di avere sott'occhio tutto ciò che concerne i mezzi pubblici: orari dei bus, eventuali scioperi, posizione delle fermate, etc...

Moovit al momento può essere considerata l'app definitiva per questo tipo di esigenza e la sua piena compatibilità con Voiceover la rende davvero un'eccellenza!

Caratteristiche principali

Tramite Moovit l'utente può:

  • conoscere le fermate più prossime alla sua posizione
  • conoscere l'orario di arrivo dei mezzi riferiti alla fermata che interessa
  • pianificare una serie infinita di preferiti
  • impostare un percorso ed essere avvisato in prossimità della fermata
  • consultare in tempo reale la sequenza delle fermate e gli orari di arrivo
  • ricevere notifiche in merito a scioperi o difficoltà relative al trasporto urbano

Tutto ciò con un'app completamente gratuita e disponibile in oltre 1200 città!

L'interfaccia

Moovit si presenta con una schermata principale che all'inizio può risultare non banale; ciò perché il programma si interfaccia continuamente con la mappa a schermo rendendo il primo approccio non usuale per chi si avvale di Voiceover. Va tuttavia sottolineato che si tratta di una prima impressione, poiché con l'utilizzo ci si renderà conto che la cosa non crea alcun problema operativo.

L'interfaccia si compone di un "dock", posizionato ovviamente in basso, che ci presenta 4 schede diverse:

  1. Home: si tratta della schermata principale con la geolocalizzazione delle fermate nei dintorni
  2. Preferiti: si tratta della schermata che consente di impostare le linee ed i percorsi più utilizzati
  3. Navigazione: schermata dove è possibile pianificare un viaggio in base alle linee che servono
  4. Menu: schermata per impostare le varie preferenze dell'app, contattare lo staff etc...

La schermata "Home"

In questa sezione del software ci vengono presentate le fermate che vengono identificate con la geolocalizzazione.

Quando avremo trovato la fermata che ci interessa potremo fare doppio tap su di essa per poter entrare e monitorare tutte le corse che sono disponibili.

la schermata presenterà diverse intestazioni:

  • linee attive: vengono elencate le corse attive in quel momento
  • Linee non attive: vengono elencate le corse non disponibili in quel momento
  • Linee preferite: dicitura che appare quando avremo scelto le corse che utilizziamo di più, sarà sempre la prima voce

In fondo è presente un pulsante aggiorna che consente il refresh della schermata, necessario in caso di connettività non ottimale.

Per ogni linea che troviamo in fermata potremo, attraverso il pulsante "Più opzioni", salvare la linea come preferita, avere gli orari per fermata o avviare la navigazione.

Sopra questa serie di voci è presente anche il pulsante "trova la tua linea" o "Andiamo da qualche parte?" che ci consente di fare ricerche di diverso tipo:

  • per luogo
  • per linea

Questa opzione consente di cercare, appunto, luoghi e/o linee con relativo percorso da seguire per raggiungere il posto.

Troveremo anche una sezione dedicata alla cronologia delle nostre ricerche.

Schermata preferiti

In questa sezione troviamo le varie funzioni legate all'impostazione di viaggi preferiti e per la precisione ci riferiamo a:

  • casa, clicca per impostare
  • Lavoro, clicca per impostare
  • aggiungi un luogo

Queste voci sono di per sé abbastanza eloquenti e servono per poter impostare dei viaggi usuali che potremo richiamare con grande comodità. Subito sotto troviamo l'intestazione cronologia atta a raggruppare proprio quei percorsi che più di sovente andremo a consultare.

Schermata navigazione

In questa sezione troviamo quella che possiamo definire la funzione più bella di quest'app. Da qui, infatti, sarà possibile scegliere in tempo reale la linea su cui viaggiamo, definire la destinazione per poi tenerla monitorata durante il nostro viaggio.

Se ci si troverà in corrispondenza della solita fermata l'app si ricorda l'ultima navigazione che abbiamo impostato, ma avremo anche la possibilità di cambiarla attraverso l'apposito pulsante presente in alto.

Impostare una navigazione risulta molto intuitivo:

  1. digitare nell'apposito campo la linea che serve
  2. tappare, in basso a destra, sul tasto fine
  3. scegliere, tra le linee visualizzate, quella che ci serve
  4. attraverso il bottone modifica destinazione, scegliamo la destinazione

Da questo momento la navigazione assistita sarà attiva per il percorso prescelto.

Schermata menu

Questa ultima sezione la possiamo definire di servizio e presenta le seguenti voci:

  • modifica il profilo: per cambiare il login con i social
  • Centro notifiche: per definire quali notifiche avere sempre a disposizione
  • Avvisi sul servizio: per definire come ricevere avvisi sui servizi della città
  • Preferenze per il miglior tragitto suggerito: per decidere il livello di suggerimenti automatici
  • Impostazioni
  • Centro Assistenza
  • Commenti
  • Condividi
  • Valutaci

Conclusioni

Diventa difficile non esaltarsi di fronte ad applicazioni come questa perché il servizio che dà è davvero impressionante con, badate bene, un'accessibilità pressoché totale.

Si tratta, in definitiva, della prima app accessibile a tutti che consente ad un non vedente di avere sempre informazioni in tempo reale rendendo estremamente rilassante sia il viaggio in bus che l'attesa degli stessi in fermata, consentendo anche a chi si avvale di tecnologia assistiva di fruire di quelle informazioni che, normalmente, bisogna chiedere alle persone nei dintorni.

Va altresì sottolineato come app di questo genere non risolvono eventuali problemi di mobilità delle persone affette da disabilità visiva. Si raccomanda inoltre molta cautela nell'utilizzo dal momento che il programma rende al top quando si è "on the road", ovvero direttamente su strada con tutti gli annessi ed i connessi che ruotano attorno alla pericolosità delle realtà urbane di oggi.

Sistemi operativi: 

Categorie app: 

Tipo di licenza dell'app: 

Offre acquisti in-app: 

Grado di accessibilità dell'applicazione: 

Note sull'accessibilità: 

Si può verificare qualche situazione di instabilità momentanea del focus quando viene caricata la mappa, ma si risolve pressochè immediatamente