Music Messenger: condividi con gli amici la tua musica preferita

Immagini: 

Schermata dell'applicazione tratta dall'Ap Store

Music Messenger è una nuova applicazione, in lingua inglese ma molto intuitiva, che permette di condividere canzoni con i nostri amici.
Di fatto, funziona come un programma di chat ma non è un programma di chat; ci si registra associando all'app il proprio numero di telefono, confermandolo poi con un sms di verifica, come si fa con whatsapp e altre app similari; successivamente si è pronti.
Però, a differenza di un programma di messaggistica che diventa inutile quando non si hanno contatti in rubrica i quali lo usano a loro volta, Music Messenger diventa un vero e proprio player musicale, e ci si può divertire lo stesso indipendentemente dai contatti; infatti, tramite il vasto catalogo presente su YouTube, permette di ascoltare, legalmente, canzoni intere divise per genere e di crearsi delle vere e proprie playlist.

La finestra principale

Dopo essersi registrati si arriva ad una finestra con tre pannelli senza etichetta. VoiceOver dice, pannello, pannello, pannello. In realtà i pannelli sono facilmente individuabili: inbox, explore, playlists.
Il pannello inbox è come se fosse una casella di posta. C'è la possibilità di creare un nuovo messaggio, e di visualizzare quelli che sono stati inviati o ricevuti; inoltre è possibile, tramite il tasto settings, aggiungere o invitare contatti, segnalare agli amici l'applicazione o mandare un feedback allo sviluppatore.
Il secondo pannello, explore, è il più importante: c'è un motore di ricerca, il quale serve per ricercare la nostra canzone preferita, per nome o per artista; e poi tutta una lista di generi musicali e di classifiche web: la top100 di iTunes, quella di RDio, quella di spotify, e poi la musica catalogata per categoria: anni 60, anni 70, anni 80, country, blues, ecc.
Come già detto, i brani vengono presi da youtube; mentre nelle classifiche si trovano fino a 200 brani, se si fa la ricerca se ne trovano solo 35 per volta. Non è chiaro come sfogliare i risultati per averne di più; forse è una limitazione dell'interfaccia sviluppo di youtube.
La finestra playlist, invece, contiene tutti i brani che abbiamo ascoltato di recente o aggiunto ad una playlist di nostra creazione.
Funziona come fosse un vero e proprio lettore musicale: quando ascoltiamo un brano all'interno di un genere o una classifica, lui passa al successivo una volta terminato; ci sono anche i pulsanti prev e next, per passare alla traccia precedente o successiva.

Funzione messaggistica

Una volta che si mette un brano in ascolto, alla fine della finestra c'è il pulsante etichettato come Tab send, che serve per inviare la canzone a uno dei nostri contatti. Ovviamente necessita che l'app abbia l'autorizzazione di usare la rubrica del telefono.
Una volta premuto su tab send, ci sarà di nuovo il player, e verrà interrotta la canzone in ascolto; alla fine della finestra si trovano due pulsanti: photo e text. Ovviamente se non si vuole aggiungere una fotografia si preme solo text; se non si ritiene di mandare nulla, basterà premere il tasto a inizio finestra, chiamato nav send, per far comparire la lista dei contatti. Doppio tap su un contatto e poi di nuovo send.
Se il contatto usa l'app, il brano verrà inviato automaticamente. Altrimenti verrà chiesto di invitare il contatto.

Ricevere un messaggio

Se si riceve una canzone da un contatto, questa arriva sul pannello Inbox, il primo dei tre. una volta fatto doppio tap, la canzone partirà automaticamente. Alla fine della finestra ci sono i soliti tre tasti, che diventeranno: playlist, love, e reply.
Il tasto playlist ovviamente è per aggiungere il brano a una playlist. Love significa far sapere al destinatario che la canzone ci piace, mentre reply serve per inviare un messaggio di testo od un'altra canzone a chi ci ha spedito il messaggio.
Il pulsante comment, funziona così: si scrive un commento sulla tastiera e, per inviarlo, si preme il tasto invia, che sta in fondo a destra, dove dovrebbe stare il pulsante invio.

Nota per chi usa la tastiera braille di iPhone

Sembra che la tastiera Braille su schermo di iOS8, con questa app non funziona.
Ovvero: si scrive tranquillamente ma poi i tasti cerca ed invia, situati al posto dell'invio nella tastiera del motore di ricerca o della chat, sono oscurati. E non c'è modo di farli tornare abilitati, se non cancellando tutto il testo e riscrivendolo daccapo con la tastiera normale.

Sistemi operativi: 

Categorie app: 

Tipo di licenza dell'app: 

Offre acquisti in-app: 

Grado di accessibilità dell'applicazione: 

Note sull'accessibilità: 

Ci sono tre pannelli alla fine della schermata che non sono etichettati ma sono facili da identificare: il primo è inbox, il secondo è explore, il terzo è playlist. I pulsanti sono etichettati in modo improprio, come "mm pause" per il pulsante pausa, "mm add list playlist" per aggiungere un brano alla playlist, ma nel complesso non si può definire inutilizzabile. I problemi sono già stati segnalati allo sviluppatore. L'unico problema veramente degno di nota, anch'esso segnalato allo sviluppatore, è la mancanza del magic tap, ovvero il doppio tap con due dita per spegnere la musica. Per interrompere il brano in ascolto, occorre per forza premere il pulsante pausa.