Inviato da talksina il
Numbers è l'applicazione targata Apple per gestire fogli elettronici, compresi i file excel di Microsoft.
In pratica si ha la facoltà, tramite e-mail o servizi come dropbox, OneDrive, Google drive o similari, di importare su Numbers i nostri documenti excel di lavoro o di casa, o dell'Home banking, tramite iPhone e iPad.
La finestra di numbers
Appena aperto, Numbers presenta la finestra che conterrà tutti i nostri file importati, composta dai seguenti controlli:
- aggiungi: aggiunge un nuovo documento creando un nuovo foglio di calcolo, aggiungendolo da iTunes, copiandolo da un servizio webdav esterno.
- condividi: permette di inviare i fogli di calcolo su iCloud, inviarli via mail o aprirli in altre applicazioni - per esempio dropbox o servizi analoghi. Una volta scelta l'opzione desiderata, si aprirà un altro alert da cui selezionare il foglio, o i fogli, di calcolo da condividere.
- modifica: il solito pulsante che permette di selezionare i fogli di calcolo, singolarmente o multipli, ed eliminarli
- ordina per nome, e per data: pulsanti di scelta per stabilire il criterio di ordinamento/li>
- campo di ricerca, utile in caso in cui ci siano decine di fogli e non si riesca a trovare subito quello che interessa
- crea nuovo: scorciatoia per creare nuovo foglio di calcolo
- poi parte l'elenco di tutti i fogli, accanto a ognuno dei quali c'è il tasto rinomina.
Per aprire un foglio elettronico, è sufficiente fare doppio tap sul nome di uno di quelli disponibili nell'elenco.
Qualora non ce ne siano, si possono tranquillamente creare nuovi o importare da dropbox o altri servizi, tramite la funzione "apri in", e selezionare numbers.
Dentro un foglio elettronico
L'applicazione si divide in due aree:
- area di lavoro: l'area dove ci sono le celle del foglio di calcolo che si sta usando
- menu: i pulsanti di controllo. strumenti, formato, fogli di calcolo, ecc.
Il pulsante "fogli di calcolo", serve per tornare all'elenco dei file disponibili o per crearne uno nuovo; è anche possibile, tramite appositi pulsanti, creare un nuovo foglio di calcolo all'interno dello stesso file.
La modifica delle celle funziona così:
- primo doppio tap: seleziona la cella
- doppio tap per la seconda volta: entra in modalità modifica. E' sufficiente scrivere i dati tramite la tastiera. Purtroppo in questo caso sembra che durante la scrittura delle lettere/numeri non venga dato feedback vocale. Per farsi leggere la cella modificata occorre fare flick avanti e indietro
Nel momento in cui si è in modalità modifica, l'area di lavoro si divide in due: rettangolo, ovvero il campo di testo dove scrivere, e area di lavoro, che permette di selezionare altre celle su cui eventualmente lavorare.
In ultima, c'è una funzione che può risultare comoda, o scomoda, a seconda dei punti di vista:
Se, per esempio, nella colonna B, mettiamo dei numeri, qualsiasi cella andiamo a modificare nella colonna B, avrà sempre e comunque il tastierino numerico aperto e non si dovrà sempre passare da, altri numeri, altre lettere, ecc.
Per cambiare la modalità di scrittura, basterà spostarsi col dito sull'area di menu, la porzione alta dello schermo, e dopo i menu formato, inserisci, strumenti, foglio 1 foglio 2 foglio 3... ci sono le varie tipologie, testo o equazione, per inserire lettere anziché numeri su quella cella, si sceglierà testo.
Commenti recenti