Inviato da talksina il
Immagini:

Pacer è un'applicazione che trasforma l'iPhone in un vero e proprio contapassi e fitness tracker avanzato, da gestire sia in spazi chiusi per cyclette, corsa su tapis roulant e ginnastica, sia per attività all'aria aperta.
L'applicazione ha l'interfaccia abbastanza complessa, e si divide in cinque schede: io, tendenze, monitor attività, obiettivi, gruppi.
Per poterla usare non è necessario registrarsi all'ennesimo account, basterà installarla e poi collegarsi, eventualmente, con l'account facebook per salvare i dati sulla rete di pacer e trovare eventualmente amici che lo utilizzano. La versione free consente:
- aggiunta del peso corporeo (dalle impostazioni è consigliabile sincronizzarla con i dati Salute di apple)
- calcolo del BMI (indice massa corporea) da peso e altezza
- aggiunta manuale delle attività fisiche svolte: corsa, camminata, bici, sport, e persino attività sessuale.
- conta passi
- tenere traccia tramite i check-in dei propri obiettivi giornalieri: no dolci, mangia più frutta, dormi 8 ore, ecc
- sincronizzazione col servizio myfitnesspal che aiuterà a monitorare l'attività fisica
- mostra i passi percorsi sull'apple watch (per ora non ancora disponibile monitor passi e calorie tramite apple watch, lo scopo dell'app è di usare l'iPhone come tracker)
La versione premium, a 4 euro al mese o 20 euro all'anno, consente di avere in più:
- funzione gruppi: social network per motivarsi reciprocamente a fare attività fisica
- consigli personalizzati: il coach manderà di tanto in tanto dei consigli su come mangiare, come fare attività fisica, come dormire... personalizzati a seconda di quello che noi monitoriamo. Purtroppo solo in lingua inglese
- impostare un obiettivo: voglio perdere tot chili in tot tempo
- piani personalizzati di attività: 10 mila passi giornalieri per 6 settimane piuttosto che tot chilometri di corsa al giorno ecc
- abbonamento disattivabile tramite impostazioni, apple id e app store, abbonamenti, gestisci.
Sull'angolo in alto a sinistra dell'app, c'è un pulsante che si chiama Pacer Group invitation, che permette di accedere al centro messaggi dove si trovano i messaggi privati dei nostri amici e/o quelli del coach, per abbonati premium.
La scheda "Io"
Questa è la finestra che gestisce il nostro profilo: connessione/disconnessione da facebook, impostazioni, peso corporeo, indice massa corporea, aggiunta manuale di attività e calorie, analisi giornaliera o media delle nostre attività, attivazione eventuale dell'abbonamento premium.
Dalle impostazioni, presenti sulla pagina Io, oltre a modificare i propri dati personali, è possibile sincronizzare pacer con altri servizi, come Myfitnesspal, il quale tramite apple watch e app di terze parti, permetterà di sincronizzare le calorie assunte e quelle smaltite.
In alto a destra, sull'angolo sotto la percentuale batteria, c'è il pulsante ActivityAdd, che permette di aggiungere manualmente le attività fisiche svolte.
Scheda tendenze
Anche qui c'è il pulsante activity add, in alto a destra, per aggiungere manualmente le attività fisiche svolte, ma questa scheda serve per visualizzare in un grafico, non molto consultabile da voiceover, le nostre statistiche di attività fisica e obiettivi, nell'arco dei giorni e delle settimane.
Monitor attività (pannello non etichettato
Questo è il vero cuore di Pacer: a parte i tasti in alto a destra, quello dei messaggi privati e quello delle attività, questa scheda si propone di mostrare i dati del giorno corrente: calorie bruciate, chilometri percorsi, passi fatti, con la possibilità di condividere l'attività sui social, nonché di mettere in pausa il monitor (tasto activity pause) e di cambiare, facendo doppio tap sul numero dei passi, tra passi di oggi, scalini saliti e scesi, e modalità sessione (esercizi di ginnastica). E' anche presente un tasto activity GPS, che serve per monitorare le attività all'aria aperta.
Questa scheda, per funzionare bene, ha bisogno di due prerequisiti dall'iPhone:
- attivare da iPhone 5s in poi, su impostazioni della privacy, la rilevazione di movimento e fitness, pacer ci chiederà l'alert per autorizzare a leggere tali dati
- aggiornamento app in background: mai più si tiene iPhone in tasca, in mano o su una fascia da braccio sempre sbloccato! Occorrerà quindi andare da impostazioni, generali, aggiornamento app in background, e attivare questa funzione selezionando pacer. Così, l'app monitorerà l'attività anche col telefono bloccato. Il dispendio di batteria dipende dall'utilizzo o meno del GPS.
Scheda obiettivi
Questi sono gli obiettivi giornalieri da prefiggersi per le proprie attività di fitness:
Premendo in basso a destra su "aggiungi un obiettivo" si potrà scegliere tra varie opzioni, riguardanti o il cibo o la salute.
Una volta aggiunti alcuni obiettivi, la finestra mostrerà un calendarietto con i giorni della settimana, e poi i nostri obiettivi, su cui fare check-in, ovvero marcarli come completati per il giorno corrente.
Su questa finestra occorre fare un po' di attenzione perché VoiceOver non dà feedback immediato se si è marcato o meno un obiettivo come svolto.
Si presenterà con questi elementi trovati fliccando:
Mangia più frutta, pulsante. No dolci, pulsante. No soda, pulsante ...
Premendo sul pulsante non etichettato situato a fianco a ciascun obiettivo, si marca o si smarca il check-in.
Per cui se non siamo sicuri se "mangia più frutta" è marcato o smarcato, perché facendo doppio tap sul pulsante a destra dell'obiettivo non dà alcun feedback, si fa doppio tap sopra "mangia più frutta". Si aprirà una finestra con presenti tutte le persone che hanno fatto il check-in. Se il nostro è attivo, verrà la scritta: fatto, si va. Altrimenti, ci sarà da cliccare sul pulsante senza etichetta perché sarà scritto: clicca per fare check-in.
Gruppi
Solo per utenti premium, questo è il social network di pacer, dove ci si può iscrivere a dei gruppi di perdita di peso o attività fisica per potersi motivare a vicenda, tramite chat di gruppo.
Ma per tener traccia del proprio fitness, non è proprio proprio così importante essere in chat di gruppo, poi dipende dai punti di vista!
Tutte le difficoltà di accessibilità come pulsanti non etichettati o etichettati male, sono già state segnalate agli sviluppatori di pacer.
Commenti recenti