Inviato da talksina il
Immagini:

Runkeeper è una delle più famose applicazioni per tenere traccia dei propri allenamenti, principalmente corsa e jogging, ma anche camminata, bicicletta, o ginnastica a casa o in palestra.
La versione gratuita permette di monitorare i propri allenamenti e passeggiate ma non di avere statistiche dettagliate né di trasmettere live sui social network in tempo reale l'andamento della propria attività fisica, mentre nella versione a pagamento, di runkeeper go, acquistabile su www.runkeeper.com è possibile avere degli interessantissimi allenamenti personalizzati che variano di intenzità a seconda di alcune domande che ci vengono poste da runkeeper stesso, ma anche a seconda della nostra costanza nell'uso dell'app; certo, se uno preferisce usare l'app "allenamento" di apple watch portandosi dietro solo l'orologio per correre e non il telefono, noi risultiamo comunque non allenarci, in quanto per ora, runkeeper non è ancora totalmente sincronizzata con Watch OS 2, il sistema operativo nuovo di apple watch.
La finestra principale
L'applicazione si divide in cinque schede: Io, il mio piano, start, amici, impostazioni.
La scheda Io
Qui sono presenti tutte le informazioni sul proprio stato: le notifiche ricevute (pulsante non etichettato in alto a sinistra), distanza percorsa in chilometri, statistiche settimana per settimana e giorno per giorno, e possibilità di iniziare un'attività, col pulsante inizio.
Scheda Il mio piano
Se si sta usando la versione free, sarà possibile aggiornare a Runkeeper go, mentre se si è sottoscritto il piano a pagamento, ci saranno gli allenamenti personalizzati in dettaglio.
Aprendo un allenamento, ci sarà la possibilità di vederne i dettagli, selezionarlo o segnarlo come completo; una volta completato un allenamento, questo verrà oscurato.
Scheda start
Serve per iniziare una nuova attività, o per registrarne una manualmente.
Chiaro che se si usano altre app diverse da runkeeper, ma si vuole comunque tenere un diario su questa app, si può premere sulla scheda start di runkeeper, premere il pulsante Registro e inserire i valori della nuova attività.
Avviare un allenamento da runkeeper
Una volta premuto Inizio, dalla scheda start, c'è la possibilità di selezionare un tipo di allenamento, premendo il tasto etichettato come Dark grey global.
Modalità GPS: ci sono i vari allenamenti in movimento come corsa, passeggiata, camminata... mentre sulla modalità cronometro si trovano gli altri: spinning, ellittica, esercizio addominale, ecc.
Nulla però nega che dopo aver settato un tipo di allenamento su addominali, per esempio, si possa usare la modalità gps; per cui uno può volendo andare in cyclette e avere la distanza come stesse percorrendo chilometri reali.
Nella scheda di inizio allenamento, tra l'altro, è possibile anche impostare il riproduttore musicale da usare, tra spotify, Runkeeper dj, o la propria libreria musicale iTunes.
Finiti i vari settaggi, si preme il pulsante vai, in fondo alla schermata, e l'allenamento inizia. Se correttamente impostato, ogni 5 minuti darà le indicazioni vocali, di distanza e tempo.
Nella finestra dell'allenamento sarà possibile consultare la velocità, la distanza, il tempo impiegato e le calorie; per navigare la tabella con voiceover si consiglia di usare la navigazione verticale impostandola da rotore, altrimenti legge prima i nomi delle colonne (tempo, distanza, chilometri...) e poi i valori, confondendo le idee.
La scheda amici
In questa scheda è possibile aggiungere amici ricavandoli dai social network, come facebook o la propria lista contatti, o cercando utenti direttamente su runkeeper, e vedere quindi tutte le loro attività con possibilità di inserire dei commenti o Mi piace.
Scheda impostazioni
Qui si trovano le proprie informazioni personali da modificare, come impostare un obiettivo per la perdita di peso, e le opzioni sulle indicazioni sonore, i promemoria e molto altro.
Questa sembra essere, al momento, una delle più accessibili app in lingua italiana per il monitoraggio della corsa.
Commenti recenti