scadeOggi: tenere traccia di alimenti e farmaci in scadenza

Immagini: 

Schermata dell'applicazione tratta dall'Ap Store

ScadeOggi è un'applicazione sviluppata da un italiano, Cristian Mandelli, che serve per tenere traccia della scadenza di alimenti e medicinali, grazie alle notifiche su iPhone e Apple Watch.
L'interfaccia è semplicissima e accessibile, e contiene le seguenti funzioni:

  • Prodotti: la lista dei prodotti in scadenza con possibilità di aggiungerne di nuovi
  • Lista della spesa: per annotarsi i prodotti che scadono -o scaduti- i quali vanno ricomprati
  • Settings: le impostazioni dove si può, oltre che impostare se e quando ricevere le notifiche delle scadenze, anche decidere di esportare le liste prodotti via e-mail, per farsi un backup o condividerle con un'altra persona (a breve verrà aggiunto anche dropbox).


Per aggiungere un nuovo prodotto, basterà premere sul tasto aggiungi; scrivere il titolo del prodotto, la categoria (alimenti, medicinali o aggiungere una nuova categoria), e poi su allarmi, doppio tap sulla dicitura "data di scadenza" e regolare le tre caselle giorno, mese, anno, a seconda di com'è la data di scadenza riportata dalla confezione. Purtroppo per poter ottenere tale data, è obbligatorio l'aiuto di una persona vedente; c'è la possibilità di scattare una foto, dall'interno dell'app, sempre su Informazioni generali ma tale funzione è solo un promemoria visivo, non è possibile rilevare la data di scadenza dalla foto. Una volta impostata la data di scadenza, comparirà anche la possibilità di settare la notifica (allarme): di default impostata il giorno della scadenza, ma premendo il tasto "aumenta", si potrà stabilire se venir avvisati un giorno prima, due giorni prima, e così via.
Una volta aggiunto un prodotto alla sezione Prodotti, è facilissimo aggiungerlo alla lista della spesa: basterà, tramite il rotore "azioni", fare un flick verso il basso e doppio tap quando voiceover dirà "in lista"; stessa cosa per cancellare un prodotto dall'elenco dei prodotti, basterà premere "cancella", sempre sulle azioni. Idem sulla lista della spesa: una volta che un prodotto è aggiunto, per rimuoverlo basterà cliccare su lista della spesa, poi mettere il focus sopra il prodotto, flick in basso fino a sentire "rimuovi", e doppio tap.
Questa è un'applicazione a cui va dato assolutamenre risalto, in quanto lo sviluppatore ha saputo compiere un lavoro egregio riuscendo a dimostrare come, pur non sapendo assolutamente niente di accessibilità, si può rendere un prodotto assolutamente utile a tutti soltanto attenendosi agli standard forniti dalle tecnologie in uso. La redazione di NvApple ringrazia Cristian Mandelli per il lavoro augurandosi che il suo esempio possa essere seguito da molti altri.

Sistemi operativi: 

Categorie app: 

Tipo di licenza dell'app: 

Offre acquisti in-app: 

Grado di accessibilità dell'applicazione: 

Note sull'accessibilità: 

è degna di nota l'attenzione dello sviluppatore, Cristian Mandelli, il quale sebbene non avesse assolutamente idea dell'esistenza dell'accessibilità su iOS, ma l'applicazione è perfettamente gestibile. Quando la cosa gli è stata fatta notare, ha risposto: "sono contento di sapere che utilizzando le risorse messe a disposizione da Apple si possono ottenere a costo zero ottimi risultati anche per chi ha problemi di vista".