Inviato da talksina il
Spotify è un servizio di ascolto di musica in internet, accessibile da iPhone e iPad, con varie funzioni al suo interno:
- ricerca di singoli brani, artisti e album
- creazione di playlist, e condivisione delle stesse. Una playlist può essere privata, collaborativa o pubblica.
- scoprire nuovi artisti tramite la funzione scopri
- creare delle "radio personalizzate", ovvero ascolto di musica casuale continua, a partire da un brano o artista specifico
- condividere un brano o una playlist o un album tramite social network o contatti: spotify infatti necessita di una registrazione utente, che può avvenire tramite indirizzo e-mail e password direttamente dati a spotify, oppure login facebook.
- possibilità di ascoltare la musica anche off line (solo versione premium)
Spotify free su iPhone e iPad: differenze
Uscito in Italia da relativamente poco, il servizio di www.spotify.com forniva molte delle sue feature in versione gratuita, solo per i computer, con un limite di 10 ore al mese ma fortunatamente, da metà 2013, si è deciso di rendere molte di queste feature gratuite anche per smartphone e tablet.
Pertanto, prima di usufruire di spotify con uno dei due dispositivi, iPhone e iPad, dobbiamo prendere in considerazione alcune differenze sostanziali:
- l'app iPhone rispetto a quella iPad è più accessibile, su iPad ci sono diversi tasti senza etichetta.
- su iPad si può cercare un singolo brano ed ascoltarlo al volo, su iPhone no. Su iPhone occorre premere il tasto menu contestuale traccia, per poter crearsi una playlist, condividere il brano o aggiungerlo ai preferiti. Su iPad quando si vuole aggiungere un brano alla playlist senza ascoltarlo, basterà farci sopra doppio tap col secondo trattenuto
- su iPhone l'unico modo di ascoltare una playlist è la modalità casuale. Riproduci shuffle. Pertanto se si cerca un brano o un album è opportuno salvarselo come playlist. Nota: il salvataggio avviene sempre on line, non si scarica niente sui device; su iPad invece si può far partire anche un singolo brano da una playlist.
- su iPhone si può passare al brano successivo (o bannarlo dalle radio) solo sei volte in un'ora. Su iPad lo skip è illimitato.
Naturalmente, i limiti, nella versione premium vengono rimossi... ma costa 10 euro al mese; la pubblicità poi, sulla versione free, non dà tutto questo fastidio.
Le radio
Spotify Music al suo interno ha un menu chiamato Radio. Come detto in precedenza, serve per poter ascoltare una sequenza musicale che segua la falsa riga di un brano od artista già scelto; chiaro che se per esempio si sceglie Rino Gaetano, sarà molto probabile che verrà inclusa nella radio molta musica anni 70, o molta musica italiana. E non è detto che immediatamente venga riprodotto un brano di Rino Gaetano!
Come non è detto che vengano messi sempre brani di nostro gradimento.
E allora... si rimedia. Nella finestra del riproduttore aperta quando si attiva una radio ci sono due tasti. Thumb up brano, thumb down brano.
Thumb up, pollice su, significa Mi piace. I brani messi come Mi piace, verranno automaticamente salvati in una playlist che spotify crea, chiamata "scelto dalla radio".
Thumb down: non mi piace. Non ha bisogno di spiegazioni, salvo dire che passa al brano successivo. Purtroppo, su iPhone, con i salta brano limitati a sei ogni 60 minuti, il thumb down corrisponde alla pressione di Brano successivo. Per cui se durante una radio si ha la sfortuna di avere sei brani che sono inascoltabili uno via l'altro, poi si sa che è meglio sopportare per la prossima ora ... o semplicemente, cambiare radio!
Il menu contestuale
Il menu contestuale relativo a un brano, come già detto, si ottiene con un doppio tap lungo, sull'iPad, o premendo il tasto "menu di scelta rapida" accanto a ogni brano, su iPhone.
Le funzioni sono le seguenti:
- salva: aggiunge il brano alla playlist chiamata preferiti
- aggiunge a playlist: aggiunge il brano a una playlist scelta oppure dà la possibilità di crearne una nuova
- aggiunge a coda: riproduce brano come brano successivo rispetto a quello che si sta ascoltando
- condividi: non ha bisogno di spiegazioni... se si sceglie di condividerlo con un contatto spotify anziché sui social, passerà nella sezione inbox del contatto destinatario.
- crea una radio: crea una stazione radio basata su quel brano o artista
- vai all'album: apre la lista brani dell'album a cui appartiene il brano selezionato
- passa ad artista: mostra la discografia di un artista con i dischi che egli ha su spotify
menu contestuale playlist
il menu contestuale presente nelle playlist non differisce di molto con l'altro, se non per il fatto che dà la possibilità di rendere la playlist pubblica, oppure collaborativa, ovvero modificabile da altri utenti spotify e, non da ultimo, la possibilità di togliere brani che riteniamo non debbano più stare là dentro.
L'interruttore "disponibile offline", è sempre disattivo. Funziona solo se si è abbonati premium.
inbox
Oltre al motore di ricerca, le playlist, la possibilità di navigare per generi e scoprire nuova musica, come già accennato, spotify contiene una voce di menu chiamata Inbox.
Questa è una specie di casella di posta elettronica dove verranno inseriti i brani che noi condividiamo o che riceviamo in condivisione dai nostri contatti.
Anche qui vale il solito discorso: se non si è utente premium, su iPad si potrà ascoltare il brano al volo cliccandoci sopra, altrimenti bisognerà salvarcelo sui preferiti o in playlist per poi ascoltarlo in ordine casuale.
conclusioni
Spotify è un'app tutta da esplorare, che ci può garantire tante ore di musica in santa pace, da soli o con gli amici. Tante possibilità di crearci playlist con i nostri artisti preferiti, nonché scoprire anche artisti emergenti e seguirne gli aggiornamenti su spotify tramite le funzioni social presenti nell'app.
4 Comments
Messaggio rivolto allo staf di NvApple
Inviato da carpino69 il
Mi aggancio con un'idea che mi è venuta adesso al volo.
Avete mai pensato, oltre alle recenzioni di prodotti, app e giochi di aprire agli utenti una sezione dedicata proprio alle recenzioni musicali, come ad esempio: album o anche singoli brani?
Tutto sommato, se ci pensiamo bene, iTunes non è forse il negozio di musica dei nostri iDevices?
Bella in ogni caso la recenzione su Spottify music, anche se personalmente ho un altro concetto della musica.
bellissima!
Inviato da fuoriserie il
Elena al top! Veramente simpatica questa applicazione, peccato non sia quasi niente gestibile con Windows, ma con iphone nessun problema: ore di musica assicurate!
per chi parlava di recensioni
Inviato da talksina il
per chi parlava di recensioni musicali il posto giusto non è nvapple.
il posto giusto per trovare recensioni musicali, di artisti emergenti, è http://www.ilgerone.net/talentone/brani
non è che le recensioni musicali possono essere fatte come si fanno quelle di un'app o di un gioco. Men che meno di un libro! Non ci si può improvvisare critici d'arte, per capirci.
Per chi parlava del discorso windows, provare da internet
http://play.spotify.com
personalmente non sono riuscita a riprodurre nulla con windows dal web player però ci sono riuscita da mac
su NVDA mi dice pulsante ma non sono riuscita a farci play... magari chi è + bravo di me ci riesce. jaws manco a parlarne, NVDA e firefox lo gestiscono un poco meglio
Re: per chi parlava di recensioni
Inviato da carpino69 il
Grazie per la precisazione.