spreaker radio e registratore di podcast

Spreaker è l'app mobile del sito www.spreaker.com - servizio che serve per crearsi una specie di web radio personale, nonché per pubblicare registrazioni audio e renderle disponibili agli utenti di tutto il mondo.

Questa è un'applicazione che, alle persone che non vedono, potrebbe davvero aprire delle strade nuove, oltre che fornire moltissime risorse da ascoltare gratuitamente, audiolibri compresi; consente infatti di registrare tramite il microfono del nostro smartphone, qualsiasi evento in diretta.
Sei un relatore di un convegno o di un seminario ma nessuno ti dà la possibilità di trasmetterlo in streaming? Benissimo. Vai su crea, premi il tasto rec, e il gioco è fatto... ti metti l'iPhone in tasca, sul collo, o dovunque, tu parli e la registrazione va in diretta, e a seconda delle impostazioni si può anche condividere sui social. Per la grande gioia della batteria dell'iPhone. Dalle ultime versioni, inoltre, un appassionato di musica o di radio può registrare la propria trasmissione sul computer tramite un programma di modifica audio; caricare il proprio lavoro su dropbox, e tramite l'app dropbox per iOS, premere sulla traccia, poi condividi, e apri in spreaker. Quest'ultimo penserà a salvarla come bozza, che poi potrà essere pubblicata direttamente dall'app stessa.

Descrizione della finestra

Alla prima apertura spreaker presenta la possibilità di crearsi un account o accedere con i social network facebook o twitter; una volta effettuato l'accesso, la finestra sarà visivamente un mosaico con le varie categorie di podcast: tecnologia, cultura e società, salute e benessere, tendenze musicali, in diretta adesso...
naturalmente, cliccando su In diretta adesso, si trovano solo le trasmissioni, di qualsiasi argomento, che sono in onda in diretta radio; le altre categorie consentono di trovare registrazioni e show da ascoltare in differita.

In alto a sinistra troviamo un pulsante menu, che se premuto, fa apparire le seguenti voci:

  • il proprio nome (menu del profilo)
  • home
  • esplora
  • statistiche
  • crea
  • info

A fianco c'è anche un campo di testo dove digitare una parola chiave, oppure sottoforma di tag, per esempio scrivendo #politica si trovano tutte le trasmissioni indicizzate con il topic #politica.
Il cancelletto è obbligatorio in questi casi, e si trova premendo sul pulsante Altri numeri, e poi su quello chiamato Altri simboli, presenti nella tastiera di iPhone.

Sul profilo si trovano le proprie informazioni personali, con possibilità di modificarle, ed eventuali podcast che sono stati inseriti da noi.
La finestra home, è come se fosse la pagina principale di facebook. Ci sono tutte le tracce create od ascoltate dagli utenti che si seguono; doppio tap su una traccia per aprire il player, in cui sarà possibile anche mettere un like, ovvero un "mi piace".

La finestra esplora

Come detto, questa contiene diverse categorie, su cui cliccare per trovare podcast interessanti su un determinato argomento.
Cerchiamo, col flick, audiolibri. E diamo doppio tap.
Ci interessa leggere un libro di edgar allan poe, doppio tap su Edgar allan poe selezione.
qui si aprirà l'elenco tracce, e a questo punto si sceglie la traccia da suonare; basterà fare doppio tap sul pulsante play, a fianco al titolo.
Non appena si apre il player, c'è anche la possibilità di seguire l'autore; basterà cliccare, in questo caso, sul nome lorenzo pieri e poi premere follow.

La finestra crea

Nella finestra crea si trova un pulsante rec. Premendolo si apre un alert che chiede, trasmetti in diretta o trasmetti off line.
Subito dopo aver premuto il tasto desiderato, parte la registrazione, la quale, una volta premuto stop, verrà salvata nelle bozze; possiamo decidere poi in un secondo momento di caricare la bozza, anche se voiceover non sembra dare la possibilità di eliminarla.

La consolle

Sempre nella finestra crea, dopo il tasto rec, c'è un pulsante non etichettato, e una dicitura: ruota il telefono o tocca qui per aprire la consolle evoluta.
Doppio tap su questo pulsante e il telefono si girerà in modalità orizzontale con il tasto home a destra.
Si possono selezionare i brani tramite i pulsanti ConsoleTrackSelection, sembra fatto come un mixer; e poi tramite i pulsanti regolabili si può sistemare il volume. In questa consolle ci sono anche degli effetti sonori da abbinare alla registrazione, ma la consolle va studiata approfonditamente in quanto non è affatto banale ancorchè pienamente accessibile.

Utilizzo e conclusioni

Se si usa bene il motore di ricerca dell'app, si possono davvero trovare ottimi programmi da ascoltare e condividere con gli amici, e anche, volendo, registrare audio-guide o brevi podcast da diffondere, tramite il pulsante crea; la possibilità introdotta di interagire con dropbox, permette di avere un utilizzo ancora più vasto e divertente di spreaker.
Il nuovo pulsante, statistiche, introdotto con la versione 6.3, permetterà a una persona che crea trasmissioni, di sapere il proprio andamento di ascolti.

Sistemi operativi: 

Categorie app: 

Tipo di licenza dell'app: 

Offre acquisti in-app: 

Grado di accessibilità dell'applicazione: 

Note sull'accessibilità: 

Grazie alla collaborazione con il team di NvApple.it l'app ha superato parecchi problemi di accessibilità!