Inviato da talksina il
Immagini:

Concetti teorici di base
Trivia crack è un gioco a quiz, che si compone di domande inerenti sei categorie: scienza, storia, arte, geografia, spettacolo, sport. Ci sono due modalità di gioco: classico, e sfida. Una nuova partita si può giocare o con amici presi da facebook, oppure contro avversari casuali (aleatorio). Ci sono delle vite, per giocare; acquistabili tramite acquisto in-app (soldi veri per vite finte) oppure aspettando un'ora, oppure invitando i propri contatti facebook a giocare ... azione parecchio antipatica.
Gioco classico
In questa modalità, il giocatore ha a disposizione una ruota divisa in sette settori, di cui sei sono le categorie sopra elencate, e il settimo è la possibilità di scegliere quale categoria ottenere.
Graficamente vengono rappresentate le corone, e ogni volta che si ottiene una corona, rispondendo correttamente a tre domande consecutive, si ottiene un personaggio. &
Non appena iniziamo una nuova partita, dovremo premere il pulsante "girare", che emetterà un effetto audio alla fine del quale ci verrà annunciata la categoria di appartenenza. Qui, bisognerà cercare in basso a destra il pulsante "giocare", e premerlo. Facendo attenzione al pulsante non etichettato che copre gran parte della finestra, perché con quello il Flick si incanta. E' quindi prudente esplorare la parte bassa, e la parte alta, del dispositivo. Una volta premuto su Giocare, parte la domanda, che viene letta automaticamente o si può esplorare insieme alle risposte, con il Flick. Ci sono 20 secondi di tempo per rispondere, a meno che non si vogliano utilizzare i super poteri, di cui si parlerà più avanti. Se si sbaglia, il turno passa all'avversario, mentre se non si sbaglia mai, passerà all'avversario nel momento in cui siamo riusciti a ottenere 3 personaggi, ovvero rispondere correttamente a nove domande di tre categorie diverse. Questo vale solo per il primo turno; dal turno 2 di gioco in poi, uno può anche vincere subito se riesce a ottenere tutti i personaggi in un colpo.
Quando, girando la ruota, si ottiene il settimo settore ovvero quello che dà la possibilità di scegliere, ci sono due pulsanti: corona, che permette di scegliere la categoria di gioco e procedere come visto prima. E sfida, che permette di rispondere a diverse domande consecutive, in modo da soffiare il personaggio all'avversario. Ai personaggi è stato dato anche un nome.
- Rocky: sfida
- Andy: corona
- Hector: storia
- Tito: geografia
- Al: scienza
- Bonzo: sport
- Pop: spettacolo
- Tina: arte
Per esempio: a me manca il personaggio di scienza, mentre il mio avversario ce l'ha. Io quando mi appaiono i due pulsanti dopo aver girato la ruota, scelgo sfida. E poi scelgo il personaggio scienza.
A quel punto inizio a rispondere alle domande e, quando sbaglio, il turno passa all'avversario: se io ho fatto più domande giuste di lui, gli ho soffiato la categoria scienza. Altrimenti, lui se la tiene e io devo ottenerla sperando che girando la ruota mi accadano domande di quella categoria.
I superpoteri
A ogni domanda, ci sono i super poteri, o power ups:
- Più tempo: costa 4 monete, aumenta i secondi prima che la domanda scada
- bomba: costa 6 monete, toglie due risposte errate, facendo passare la probabilità di sbagliare, dal 25 al 50%
- Seconda chance: costa 3 monete, dà una seconda possibilità di rispondere alla domanda
- Saltare: costa 5 monete, cambia domanda
Ogni super potere ha un costo in monete, ovvero crediti virtuali, ottenibili tramite vincita di partite o acquisti in-app, chiaramente pagando con denaro reale (dubito che valga proprio così la pena di spender soldi reali per ottenere monete finte)
Modalità sfida
La sfida è una modalità di gioco relativamente più semplice della precedente, perché senza corone, personaggi e storie varie, si può rispondere a delle domande in modo consecutivo, sfidando una decina di avversari in contemporanea e vince chi arriva al primo posto in meno tempo, facendo quindi meno errori. In una sfida ci sono 12 domande, due per ogni categoria: storia, geografia, arte, sport, spettacolo, scienza.
In sostanza, se uno deve giocare con un conoscente, si consiglia la modalità classica, mentre se si vuole passare il tempo si gioca con le sfide. La questione di domande con immagini, che ogni tanto accadono? Si risolve usando i super poteri "bomba" o "saltare", in modo da limitare l'handicap, (in senso sportivo del termine).
L'interfaccia
L'interfaccia è complessa, quindi è anche complesso spiegarla. Ricordiamo che:
- se nella finestra di gioco, dove si gira la ruota, compare un pulsante non etichettato, bisogna esplorare manualmente, senza il Flick, la parte alta o quella bassa dello schermo per trovare i pulsanti desiderati; o il giocare, o quello per scegliere corona o sfida
- i superpoteri stanno sempre dopo le risposte
- il pulsante Giocare, sta sempre in basso a destra, mentre il Continuare, a fine domanda, sta sulla parte bassa verso la metà della superficie del touch screen
- come scritto sulle note di accessibilità, sullo store i favori in vendita sono messi a coppia, nella stessa riga, con prima quel che costa di più e poi quel che costa di meno. Per cui il pulsante con l'acquisto a minor prezzo è sempre il secondo. Anche se comunque prima di acquistare, app store chiede sempre conferma
- Il menu del gioco è l'ultimo pulsante in basso a destra, nella schermata iniziale; qui è possibile accedere ad altre funzioni come la possibilità di suggerire domande, dare feedback, leggere la guida, vedere i propri obiettivi raggiunti, le statistiche, e altro.
- Se ci si perde, tornare indietro tramite il pulsante HeaderArrow in alto a sinistra.
Tiri extra
Nel gioco c'è la possibilità di avere dei tiri extra. Ovvero, la possibilità di girare, per ogni turno, la ruota una volta in più, al fine di saltare una categoria di gioco in cui siamo particolarmente scarsi.
I tiri extra a nostra disposizione, vengono rappresentati tramite un numero, posizionato nella schermata home vicino al dock dove c'è la chat, le classifiche e il menu, mentre vicino al pulsante "giocare", nella finestra precedente la domanda da rispondere, c'è il pulsante etichettato con il numero dei tiri, e il suggerimento Gira di nuovo. Doppio tap su quel pulsante e la ruota girerà.
Gemme e carte
Dall'estate 2015, Trivia Crack ha messo a disposizione una nuova modalità di gioco: le carte.
Si tratta di vere e proprie figurine collezionabili, che si recuperano grazie a delle slot machine (distributori). La merce di scambio per ottenere le carte, è costituita dalle gemme, ottenute o pagando tramite acquisti in-app, o, meglio, rispondendo alle domande: ogni 50 domande a cui si risponde correttamente nella modalità sfida, oppure ogni 25 nella modalità classico, si ottiene una gemma. Quando si gioca nella modalità classica, accanto ai pulsanti Noiosa, divertente, segnala problema... compare un contatore: 2/50, 3/50 ... che indica quanto ci manca per ottenere la gemma. Da notare che il contatore assume numero pari o dispari a seconda di quante sfide giochiamo. Se abbiamo risposto, per esempio, a 6 domande correttamente in modalità classico, avremo il contatore a 12/50. Se successivamente faremo 3 domande in modalità sfida, il contatore passerà a 15/50.
Appena si ottiene la gemma, appare un alert con il tasto Ottieni più carte, che se premuto porta direttamente ai distributori.
Ci sono tre slot machine principali. Una da uno, una da tre, e una da cinque gemme, più i distributori a edizione limitata, che vengono inseriti in occasioni particolari, per esempio durante il carnevale o il periodo di san valentino. I distributori limitati, solitamente, durano un paio di settimane e propongono uno sconto giornaliero di una o tre gemme, per la prima carta ottenuta, e cinque gemme per le successive.
Ogni distributore ha una coppia di pulsanti push. Si consiglia di premere quello con scritto solo push, e nel momento in cui lo si preme, le nostre gemme verranno acquisite dal distributore che, casualmente, tirerà fuori una carta.
Ovvio che, più si utilizzano i distributori, più probabilità c'è di ottenere carte doppie, le quali per ora non sono scambiabili con i nostri avversari; di conseguenza, per ottenere gemme, si consiglia di rispondere a molte domande, piuttosto che spendere soldi reali, perché trovarsi a scambiare gemme per avere schede doppie, significa di fatto giocare d'azzardo come se fosse una vera slot machine, con tutti i pericoli che ne conseguono.
A cosa servono le carte?
Quella delle carte, è una nuova modalità di gioco, utile per ottenere dei bonus gratis.
I premi ottenibili con le carte sono monete, vite, gemme e tiri extra.
Dalla versione 2.12, VoiceOver ha sistemato l'errore che impediva la lettura del valore dei bonus, per cui, nel momento in cui si ottiene una carta, ci verrà detto per esempio, 25 coin in 3 giorni; i valori dei bonus sono espressi in coin (monete), spin (tiri), life (vite) e gem (gemme).
Una volta avute in mano alcune carte, premendo il pulsante "visualizza le mie carte" presente in home page, si potrà metterle in gioco. Cliccando su una delle carte ci sarà il pulsante "aggiungi", e la nostra carta verrà messa in esposizione nella home. Ne possiamo giocare solo tre alla volta. Esistono diverse serie di carte, suddivise per personaggi: mitologia, zodiaco, animali della giungla, animali della fattoria... ogni gruppo ha cinque personaggi più una carta premio, ottenibile solo dopo aver raccolto tutti e cinque i personaggi della serie. Per verificare quante carte abbiamo, per ora l'unico modo è contarle tutte e fare doppio tap su ogni nome dei personaggi per vedere se la carta si apre oppure se voiceover dice solo Selezionato. Una volta sicuri di aver tutte le 5 carte di una serie, fare doppio tap su Carta premio per ottenere la sesta.
Ogni carta ha un contatore (per ora non visibile con VoiceOver), che quando si azzera, farà apparire la parola "raccogliere", nella home page, nella stessa finestra dove ci sono le partite in corso.
Premendo Raccogliere, verrà riscattato il premio in vite, monete, gemme o tiri, i valori dei bonus che possediamo poi verranno messi nella barra di stato, nella parte bassa del gioco. Guida definitiva per usare gemme e carte.
Nota: perché la recensione del programma a pagamento?
Molti chiederanno: perché avete recensito trivia crack versione a pagamento che costa tre euro quando c'è quella gratis?
Per adesso, il gioco non ha introdotto un acquisto in-app per rimuovere la pubblicità, se si va su Menu, ovvero l'etichetta in fondo che accede al menu del gioco, e si preme su Aggiorna a versione premium, lui porta su app store per comprare la ad free. Per cui, siccome la pubblicità è parecchio fastidiosa e crea disturbo in una interfaccia già complessa, ho preferito inserire direttamente la versione senza pubblicità (ad free).
Degno di nota è il lavoro che lo staff di Trivia Crack sta svolgendo sulla propria applicazione, il supporto VoiceOver migliora a piccoli passi di rilascio in rilascio e questo non può che fare contenti tutti.
Commenti recenti