TypeInBraille

TypeInBraille è un'app prodotta da EveryWareTechnologies (http://www.everywaretechnologies.com).
Fornisce un nuovo sistema di input del testo basato sulla cella braille immaginata però in 3 righe da due punti ciascuna. Il punto di sinistra si seleziona tappando a sinistra e quello di destra tappando a destra. Ovviamente tappando con le due dita si selezionano entrambe e tappando con tre si intende di non selezionarne nessuno dei due.
Quindi, ogni carattere braille si sceglie con una sequenza di tre gesti che indicano quali puntini di ogni riga devono essere selezionati. Esistono anche comodi gesti per indicare il carattere subito se terminato in quei casi dove, come ad esempio la lettera a, vi sono molti puntini assenti.
Altri gesti, invece in modo semplice permettono di cancellare la digitazione o il carattere immesso. Tramite il rotore di VoiceOver, è possibile alternare tre modalità: inserimento, selezione e navigazione.
Con la prima si immette il testo desiderato, con la seconda si seleziona una porzione o l'intero testo e con la terza ci si sposta nello stesso per ascoltare cosa si è inserito.
Esiste poi un menu attivabile con un flick dal basso all'alto, dal quale attivare diverse opzioni, come ad esempio copia, taglia, incolla invia per sms/posta elettronica etc.
Possiamo contare anche su un pratico semplice e ben organizzato aiuto dal quale apprendere la modalità d'inserimento di navigazione le combinazioni esistenti e tanto altro.
Scomporre il carattere braille in tre righe non è un'attività mentale alla quale siamo molto abituati
Difficile dire se la velocità d'inserimento migliori rispetto all'uso di una tastiera qwerty tradizionale, soprattutto perchè stiamo parlando di un sistema nuovo che richiede un certo periodo di adattamento che nel mio caso è stato a dire il vero molto breve.
Non sempre ricordo di completare o accettare le lettere che sono composte da punti soltanto nelle prime due righe. Sarebbe pratico pensare a un sistema che in maniera temporizzata interpreti le combinazioni almeno in quei casi.
Correggere il testo è un passaggio abbastanza innaturale, ma anche in questo caso probabilmente aiuta l'abitudine. Non ho trovato invece, una modalità comoda per ascoltare in maniera pratica tutto il testo inserito.
Si può navigare lettera per lettera, parola per parola spostarsi all'inizio o alla fine del testo digitato, ma non un comodo "ascolta tutto".
Da rimarcare invece, che una simile soluzione permette sicuramente l'immissione di testo senza la necessità di ricercare punti assoluti sullo schermo e probabilmente si riuscirebbe ad inserire testo anche con una sola mano e in spazi rumorosi non essendo predominante il bisogno di un riscontro vocale.
Lo sviluppatore non ha aggiunto questa alternativa alle tastiere di sistema. Tuttavia con la voce "invia tramite sms" o "posta elettronica" si sopperisce abbastanza bene a tale mancanza.
Prezzo attuale: Euro 4,99

Sistemi operativi: 

Categorie app: 

Tipo di licenza dell'app: 

Offre acquisti in-app: 

Grado di accessibilità dell'applicazione: 

Note sull'accessibilità: 

da iOS 8, perde la sua utilità, in quanto VoiceOver ha la scrittura in Braille integrata