Alexa : crolla l'accessibilità, però adesso fa Cucù: che succede?

Foto Alexa

Torniamo a parlare di Alexa dopo qualche settimana dalla diretta radio, durante la quale è stata presentata assieme agli altri assistenti vocali.
Alla fine le offerte molto aggressive han fatto in modo che questo dispositivo sia andato a ruba, perciò moltissime persone lo hanno comprato e lo utilizzano con più o meno soddisfazione a seconda delle varie necessità.
Vi sono però a mio avviso due questioni che vorrei porre all'attenzione, perché se è vero che Alexa promette di diventare forse l'assistente vocale più completo, attualmente siamo di fronte a due fattori davvero desolanti!.

parte seria dell'articolo, accessibilità in picchiata

Il primo, l'accessibilità dell'app per iOs è drasticamente peggiorata per quel che riguarda le skill. Questo è risaputo e non possiamo che sperare come al solito che Amazon ci faccia la grazia e ripristini l'interfaccia pulita e semplice che vi era in precedenza. Chi non ha una sintesi vocale non può certo immaginare che ora, invece di sentire il nome di una skill, chiunque si serve di Voiceover deve ascoltare la seguente sequenza di parole:
"SkillTrattinoBassoIconSkillTrattinoBassoTitleSkillTrattinobassoStarTrattinobassoRatingSkillTrattinobassoText, nome della skill".

Comodo vero?
Ne deriva che la gestione delle skill risulta quasi impossibile, anche se naturalmente procedendo alla velocità di una lumachina, impiegandoci tipo mezza giornata si riuscirà almeno ad ascoltare quali nuove skill sono disponibili.
Visto il disastro attuale, si consiglia caldamente di servirsi di un computer, o comunque di gestire le skill dall'interfaccia web, piuttosto che dall'app.
A tal proposito perciò andare all'indirizzo:
https://alexa.amazon.it
e da lì se non altro potremo riprendere il controllo del nostro dispositivo e di cosa vi è installato.
Ci si può spostare da skill a skill o tramite link oppure tramite grafici, in genere la lettera g se si usa un pc Windows con NVDA o Jaws.

sezione tragicomica: quali skill posso installare

A proposito di questo, la cosa interessante è che non sembra proprio che ci si stia perdendo poi chissà quali mirabolanti funzioni.
Sì perché, dopo un inizio scoppiettante che ha visto uscire Skill molto invitanti per la gestione della domotica, servizi di informazione e anche musicali, si è riscontrata un'incredibile perdita di qualità, fino a rasentare il ridicolo.
Ed è questo il punto numero due: che succede alle skill?
Sfogliando gli ultimi arrivi, possiamo trovare una skill che permette ad Alexa di fare Cucù.
Seriamente, davvero qualcuno avrebbe comprato Alexa immaginando che una delle funzioni successive disponibili sarebbe stata un banalissimo cucù?
E non pensiate che per cucù si intenda il verso del cuculo, che sarebbe stato già qualcosa. No no, si dice ad Alexa: apri fai Cucù.
E lei, ci pensa un pochino, e poi con voce un po' triste, biascica un "cucu", senza capo ne coda.
La skill ha perfino le istruzioni sbagliate, giusto per non farsi mancare nulla.

Detto questo, esiste anche la skill che vi fa ascoltare il verso del gatto. Il problema è che Alexa sa già come fa il gatto,
per cui siamo in presenza di un qualcosa di superfluo, come "tira una moneta", anch'essa già presente nelle funzioni native.
Poi tra gli sviluppatori c'è chi ha deciso di impegnarsi e di produrre ben 6 skill diverse!
Voi direte, be, 6 skill non sono male, su sei ce ne sara' una buona. Be, le skill sono:
un dado, due dadi, tre dadi, quattro dadi, cinque dadi e sei dadi.
Avanti così e facciamo il brodo.
La nostra mitica assistente vocale potrà perciò tirare uno o più dadi, in base alle vostre scelte.
Potrà anche dirvi un numero a caso, altra skill proprio da non perdere!
Poi c'è la skill che a me metterebbe un'ansia senza pari, il conto alla rovescia dei giorni che mancano all'esame di maturità. Così nelle ultime notizie si potrebbe sentire, mancano 142 giorni ai tuoi esami di maturità.
Per concludere, la skill batti il 5 cosa farà? Vi farà sentire un "clap", un battito di mani e teoricamente così Alexa vi darà il 5.

Considerato quindi che su 853 skill attualmente disponibili, il numero di quelle veramente utili non supera la trentina, ci si è chiesti cosa stesse succedendo, e così si è scoperto che questo calo vertiginoso di qualità è dato dal fatto che la stessa Amazon ha deciso di premiare con un dispositivo Eco chiunque pubblichi una skill entro la fine dell'anno.
Non essendoci controlli sulla qualità, la sezione skill delle app e del sito assomiglia ad una sorta di contenitore di cose inutili, inframezzate da qualche servizio serio.
Personalmente non ho gradito per nulla, a mio avviso gli assistenti vocali dovrebbero essere utili, non diventare una raccolta di materiale buttato lì a caso per accaparrarsi un eco dot.

E voi? Che ne pensate? Vi piacciono le skill perditempo? Ne avete trovate altre di idiote?
Fatecelo sapere nei commenti o in Facebook!

Tags: 

3 Comments

Pienamente d’accordo.

Pienamente d’accordo.
Io attendo con trepidazione l’arrivo della skill per gestire le mie casse Bose Sound Touch tramite Alexa.

Gianluca Monni

articolo alexa.

un'altra cosa che a me ha lasciato piuttosto basito, è il fatto che avvolte capisce roma per toma! e, che spesso e volentieri, quando le dico di riprodurre un brano: anche famoso, fin troppo spesso, non la trova o dice che non è presente! una situazione che mi pare al quanto grottesca... sicuro: che lavoro ce ne sarà, almeno che, non le si voglia far fare, la stessa fine di google home.

Purtroppo la situazione è

Purtroppo la situazione è peggiorata drasticamente nell’ultimo mese soprattutto e spero vivamente che Amazon possa ricorrere ai ripari, perché per quanto mi riguarda è diventata inaccessibile quasi al 100%