Inviato da talksina il
Il 13 giugno 2016 c'è stato il keynote di apertura della conferenza annuale per sviluppatori apple, la WWDC 2016, che abbiamo seguito in diretta su NvRadio; questo evento ha portato numerose novità sia in ambito mac, sia iOS, Apple Watch, e Apple TV, novità che potrebbero rivelarsi molto interessanti anche per chi fa uso di tecnologie assistive, in questo articolo verranno illustrati i punti salienti delle novità su Apple Watch.
Apple Watch: le novità di watch OS 3
AppleWatch si rifà il look, con WatchOS 3.
Viene drasticamente migliorata la velocità di caricamento delle applicazioni; in più, premendo il pulsante rettangolare finora associato alla lista contatti, si aprirà un dock, nel quale ci sono le applicazioni preferite; scorrendo verso l'alto, si aprirà un centro di controllo, come quello di iPhone, che permette di visualizzare le impostazioni a cui accedere velocemente.
Non è dato sapere, per ora, come si comporterà VoiceOver, ma potrebbe tradursi con uno scorrimento dal basso all'alto con 2 o 3 dita, dalla schermata home, dato che dal quadrante si accede agli sguardi.
A meno che, gli sguardi non siano stati sostituiti dal dock.
E' cambiata anche la visualizzazione e personalizzazione dei quadranti; se finora con WatchOS 1 e 2, occorreva effettuare una pressione forte sullo schermo per poter cambiare o modificare un quadrante, adesso sarà possibile passare da uno all'altro, con lo scorrimento, come se ci fossero delle pagine. Anche qui, presumibilmente, si agirà con VoiceOver scorrendo con due dita da destra a sinistra o sinistra a destra per cambiare quadranti, ma non abbiamo per ora la possibilità di confermarlo o smentirlo.
La finalità di questa funzione, è poter avere un quadrante utile a seconda di quel che stiamo facendo; per esempio, con l'accesso rapido ad app relative alla produttività quando siamo a lavoro, mentre si cambia sul quadrante Attività, se si è in palestra.
L'attività fisica, ora, si può condividere: ci si può motivare, con amici o familiari, condividendo reciprocamente gli obiettivi raggiunti durante il giorno, ovvero gli anelli movimento, esercizio, e In piedi, per vedere chi riesce per primo a completare gli obiettivi. Si possono ricevere notifiche qualora un amico completa un allenamento, con la possibilità anche di scriversi messaggi per incoraggiarsi, inviando anche il battito cardiaco al proprio istruttore, durante l'allenamento.
Nell'app attività, sono stati anche inclusi degli allenamenti specifici per persone con disabilità motoria, grazie all'aiuto di esperti di riabilitazione; così, anche chi è in sedia a rotelle può adeguare il tracker interno all'apple watch, alle proprie esigenze. Anche questa è una palese testimonianza di come Apple tenga molto alla propria clientela, con e senza disabilità.
Il monitoraggio degli allenamenti, ora, risulta ancora più semplice: non occorre più scorrere le pagine per vedere i vari parametri di calorie, cardiofrequenza, tempo, distanza, ecc, perché è tutto su un'unica schermata; si possono catalogare gli allenamenti per nome, e non soltanto come "altro", e in più l'allenamento può essere impostato che si metta in pausa non appena il nostro corpo smette di muoversi, per esempio quando ci si ferma durante una corsa, e riprendere quando si ricomincia a correre.
Il nostro apple watch, può anche aiutarci nel relax, con una nuova app chiamata respiro, che permetterà di monitorare e guidarci a fare dei respiri profondi quando si necessita di calmarsi un po'.
Importanti modifiche sono state fatte anche sui messaggi, con nuove modalità di scrittura, utilizzando le emoticon o le lettere sul display, oltre che adesivi e altre funzioni introdotte con l'apertura di iMessage come estenzione per sviluppatori di terze parti; in più, è possibile controllare la casa, tramite sistemi di domotica più o meno complessi basati su Home kit, e l'applicazione Home, inserita in iOS 10.
Apple Watch può anche sbloccare un mac; installando il nuovo sistema operativo MacOS Sierra, l'apple watch funzionerà come chiave di sblocco per il computer, a condizione che sia associato ad uno specifico ID apple. Aggiunta anche la possibilità di pagare in sicurezza tramite ApplePay, funzione questa ancora non disponibile in Italia.
Ultima ma non meno importante, la funzione S.O.S.: tenendo premuto il tasto rettangolare, è possibile effettuare una chiamata di emergenza, al numero di emergenza della propria area geografica, oppure inviare un messaggio ai contatti che si è impostato, dal telefono, come contatti di emergenza.
Migliorati anche i supporti per i sensori di movimento, giroscopio, e fruizione di contenuti multimediali.
Ancora non abbiamo un apple watch totalmente indipendente da iPhone, ma credo che watch OS 3 ci stia portando sulla buona strada. Presto avremo un Apple Watch di seconda generazione?
Commenti recenti