Arrivato osX 10.9.2 con diverse novità, anche per Voiceover

Dopo una serie infinita di beta, ecco finalmente, l'arrivo di osX Mavericks 10.9.2.

Leggendo da MacityNet, Possiamo vedere quelle che sono le maggiori novità della nuova uscita di 10.9 Mavericks o, almeno, quelle che ci hanno colpito di più:

  • supporto per l’avviso di chiamata FaceTime
  • possibilità di bloccare i mittenti individuali in FaceTime
  • risolve i problemi che impedivano in Mail di leggere i messaggi con alcuni provider
  • risolve un problema che poteva causare la distorsione dell’audio con alcuni Mac
  • migliora l’affidabilità con le connessioni SMB2
  • risolve un problema che poteva causare l’interruzione di connessioni VPN
  • integra miglioramenti nella navigazione con VoiceOver in Mail e nel Finder

Fa davvero effetto vedere come siano citate migliorie proprio per Voiceover cosa che, a nostro avviso salta parecchio all'occhio e, se vogliamo, ecco che un paio di riflessioni vengono spontanee:

  1. Voiceover non è un settore di ripiego
  2. non si smette di lavorare sull'accessibilità

Citiamo questo genere di riflessione in quanto proprio il discorso accessibilità sui computer di casa Apple, ha da sempre destato la perplessità degli scettici nei confronti del progetto stesso.

Leggere oggi che proprio Cupertino cita Voiceover nel "changelog" delle migliorie di un sistema operativo non da delle certezze, di sicuro, ma dimostra, quantomeno, che Voiceover dal punto di vista del proseguio dello sviluppo, non è sul viale del tramonto.

Per quanto riguarda il dettaglio, gli utenti che fanno uso dello screenreader lamentavano, su modelli soprattutto con disco meccanico, dei fastidi notevoli proprio nella navigazione tra files e cartelle costringendo, tantissime volte, al riavvio di Voiceover stesso...
Ora parrebbe che la cosa sia stata migliorata, ma avendo sempre lavorato su macchine con ssd o con hardware un po' spinti, non abbiamo potuto verificare un problema che non abbiamo mai avuto in maniera apprezzabile ed i vostri feedbacks in merito saranno preziosi.

Con Apple Mail si doveva trafficare non poco per andare a vedere/gestire eventuali allegati, interagiendo con il corpo del messaggio mentre, ora, la gestione della cosa è diventata più fluida ed amichevole consentendo la gestione degli allegati con il semplice uso delle frecce direzionali senza la necessità dell'interazione sopracitata.

Ancora nulla, sul lato migliorie, invece, per quanto riguarda iBook che resta sì, accessibile, ma assolutamente farragginoso per chi desidera leggere con fluidità senza troppi giri ed interazioni.

Troviamo interessante la possibilità di poter gestire le chiamate solo audio con Facetime ed il blocco dei contatti nell'app anche in Mavericks la quale, ovviamente, risulta totalmente accessibile anche con Voiceover.
Un volo pindarico della fantasia ci potrebbe far sperare, prima o poi, di poter vedere la possibilità di avere call multiple con più persone in maniera da avere, vista la sua totale accessibilità, una valida alternativa a Skype, ma, lo ripetiamo, queste sono solo riflessioni/speranze buttate li a braccio.

A prescindere da quelle che possono essere valutazioni personali, comunque, l'aggiornamento lo consigliamo in massima serenità dal momento che, negli aspetti più generali, non può che portare benefici al nostro computer Mac.

Per procedere con il download e l'installazione dell'update di sistema, procedere come segue:

  1. apriamo il mac apstore
  2. con cmd + 5, apriamo la sezione aggiornamenti
  3. a fine controllo, clicchiamo sul bottone aggiorna tutto ed attendiamo

I tempi di scaricamento ed installazione dipendono, in buona misura, dalla velocità della nostra connessione internet e dalle prestazioni del nostro Mac.

Tags: 

8 Comments

il problema finder c'è ancora

premetto che a me non ha dato mai "finder occupato" più di tanto né sul pro né sull'air.
però se vado con command+option+l sui download, non mi scorre i file per nome. per vederli mi tocca passare da vista colonna a vista elenco
quello non lo hanno risolto.

Mistero del finder occupato

Davvero curiosa sta cosa, nel mio caso, invece, sui portatili che ho avuto, prima il macbook pro 13 ora con l'air 11, mai avuto problema sin dalle prime beta di 10.9.2, non mi meraviglio che sul tuo pro con hd meccanico lo riscontri, mentre mi da qualche perplessità in più sull'air...

dove si riscontra il problema.

1. andare su dock, poi download, poi vo+shift+m, ordinare i file per data di aggiunta. stessa cosa con command+j dopo esser però entrati con cmd+option+l su download.
2. provare a scorrere con le frecce. non dice + un tubo, tocca interagire per vedere i nominativi dei file questo lo faceva sin dalla 10.9.
che fastidio. Magari però son io che sbaglio! niente finder occupati però.
sul finder ho notato però un'altra cosa.
la visualizzazione a elenco, anziché colonna, funziona un poco meglio rispetto a prima. sarà che la uso da poco ma contrai ed espandi gli elementi con la freccia orizzontale, destra per aprire sinistra per chiudere. va be' studio un poco e poi si farà una guida per questo.

Altri comportamenti strani del finder con Voiceover

Fatte ulteriori prove, ed in effetti, se vai dal dok o direttamente nella cartella download dal finder, con il comando cmd + option + l, cambiando il tipo di visualizazione, si comporta come dici tu, Elena, cosa altrettanto curiosa, se dal finder, andiamo nella home, con cmd + shift + h, e facciamo le stesse prove, ecco che non accade la stessa cosa, ma il discorso invece, dello stesso finder occupato, io non lo ho rilevato.

Pronuncia della voce delle parole inglesi cambiata

Non so se capita anche a voi,ma ora la voce, sia essa Alice che Federica, pronuncia in modo diverso le parole inglesi come Finder e Dock, come se avessero inserito un dizionario aggiornato della pronuncia di parole inglesi. Una piccola cosa.

Anche con Paola...

Quanto scritto da Alessandro nel commento precedente l'ho notato anche con la voce di Paola ex Loquendo. Dovrò provare, ora che mi sovviene, anche la pronuncia della parola iTunes... Qualcuno l'ha già testata?

Barbuz

cavolatina, ma tutto fa brodo

si in effetti la pronuncia delle loquendo è migliorata molto
adesso legge bene tutto quanto
sarà pure una cavolatina, ma tutto fa brodo.

App Promemoria

Mi sembra che anche l'App promemoria abbia giovato dell'aggiornamento, mi sembra reattiva e VoiceOver non perde il focus sulle righe della tabella come prima!