Inviato da talksina il

iPhone 7 è stato presentato, il 7 settembre 2016, come dispositivo "resistente all'acqua", con una certificazione IP67. E' necessario fare un po' di chiarezza, in quanto da più parti si parlava di "impermeabile", "anfibio", ma la situazione è differente.
Si legge, infatti, questa dichiarazione:
"iPhone 7 e iPhone 7 Plus sono resistenti all’acqua, agli schizzi e alla polvere; sono stati testati in laboratorio in condizioni controllate, con un rating di grado IP67 secondo lo standard IEC 60529. La resistenza all’acqua, agli schizzi e alla polvere non è una caratteristica permanente e potrebbe diminuire con la normale usura. Non tentare di ricaricare il tuo iPhone quando è bagnato; consulta il manuale per pulirlo e asciugarlo. La garanzia non copre i danni provocati da liquidi."
Fonte: pagina di Apple relativa a iPhone 7.
Ma cosa vuol dire IP67?
Dalla nota di Apple riportata in precedenza, si evince che tali dispositivi sono resistenti a schizzi e gocce d'acqua, ma non sono "impermeabili", non possono quindi essere immersi; in tal caso, le riparazioni non sono coperte dalla garanzia.
Ma cosa vuol dire IP67?
IP significa International Protection, oppure, Ingress Protection (protezione dall'ingresso), riferito, nel caso specifico, rispettovamente a polvere e liquidi. IP6– : scocca totalmente protetta contro la polvere (o un filo particolarmente sottile).
L'ultima cifra, il 7, invece si riferisce all'immersione nei liquidi; IP–7: scocca protetta contro l’immersione temporanea. Il parametro che renderebbe il dispositivo certificato per le immersioni, sarebbe IP68.
Fonte: articolo di Chimerarevo.
Va precisato che, i test, sono stati effettuati in laboratorio, pertanto la certificazione IP67 protegge l'apparecchio solo se si tratta di una immersione temporanea e accidentale.
1 Comment
Direi impermeabile
Inviato da gianluca Casalino il
Ciao Elena, proprio per far chiarezza non bisognerebbe dar spazio a quello che io definisco "terrorismo psicologico". Come puoi leggere a questo link, ma direi praticamente ovunque:
http://www.fivestarspc.com/martphone/smartphone-ip67-ip68/107-resistenza...
la certificazione ip67 dichiara che il prodotto è completamente resistente alla polvere e garantisce una copertura ai danni causati dall'acqua per un immersione fino ad un metro di profondità per 30 minuti.
La protezione ip68 è uguale, ma prevede che l'immersione possa arrivare anche fino a 3 metri anche se solitamente viene inteso un metro e mezzo.
Il discorso della garanzia è un'altra questione. Proprio perché tale protezione è subordinata al grado di usura delle guarnizioni non è possibile garantire che nel tempo questi requisiti vengano rispettati.
Pertanto ogni produttore, non solo Apple, nella garanzia si dissocia comunque dai danni provocati da liquidi.
Io credo che sia ottimo sapere che se ci coglie un acquazzone, ci cade un bicchiere d'acqua sul terminale, oppure lo stesso ci casca in piscina o al mare non ci può succedere nulla e con una bella asciugata del terminale torniamo a dormire sonni tranquilli.
Non per questo, a mio avviso è saggio andare a sfidare la sorte e sottoporre a "bagnati" quotidiani il nostro caro iPhone.
Gianluca Casalino