Inviato da ilgerone il
Nei giorni passati abbiamo visto una serie di aggiornamenti che Apple ha rilasciato per tutti i suoi prodotti, sia mobili che non.
Per quanto concerne l'accessibilità, con IOS 8.3, abbiamo anche potuto apprezzare diverse migliorie che hanno riallineato lo stato delle cose, se non anche migliorato, a quanto si aveva a disposizione con la versione 7 del sistema operativo per device mobili, ma ora ecco che affiora, in rete, un po' di insofferenza nei confronti del nuovo IOS in quanto parecchi utenti lamentano malfunzionamenti delle proprie app preferite.
Al momento in cui scriviamo queste riche, ad esempio, app come Tap Tap See o CanFinder, molto utilizzate dagli utenti che si avvalgono di Voiceover, presentano problemi di malfunzionamento, ma il problema non è solo per questo genere di app bensì anche quelle che agiscono sul file system stanno presentando diversi problemi.
Va da sè che ad ogni rilascio di nuove versioni di sistemi operativi ci possono essere problematiche di questo genere e, secondo noi, si tratterà di avere un pizico di pazienza per vedere rilasciati gli aggiornamenti delle nostre app preferite.
In mezzo a quest'oceano di borbottii, però, una domanda sorge spontanea:
Chi sviluppa app per ios o osX ha la possibilità, attraverso il profilo Developer di Apple stessa, di provare le proprie creazioni e di vederne, in anteprima, il funzionamento quindi può risultare strano questo genere di inconvenienti, ma soprattutto, sono le lamentele degli sviluppatori stessi a lasciare un pochhino perplessi.
Va da sè che queste sono riflessioni a braccio, nulla più, però credo che queste nostre elucubrazioni possano anche avere un senso.
Alla fine, comunque, sarà il tempo, e non di certo lungo, a dare le risposte ai più e, sicuramente, dovremo prepararci ad una serie di aggiornamenti a pioggia provenienti dallo store.
1 Comment
be my eyes
Inviato da leonardomarenda il
purtroppo neanche be my eyes non funzia più. appena provato: il volontario mi sente e io sento lui, ma lui non vede nulla