#flashnews: L'app MyWind si aggiorna, ma è diventata veramente accessibile?

logo di Wind/3

Da tempo l'app MyWind risultava pressochè inutilizzabile dagli utilizzatori di Voiceover e, dopo tonnellate di segnalazioni ecco arrivare il tanto agoniato aggiornamento dove, in pompa magna, viene annunciato il fixing dei problemi di accessibilità.

Tralasciando il fatto che il concetto di ipovedente e non vedente resta alquanto nebuloso in generale per chi scrive i changelog, questo è un altro discorso, ecco che si va subito ad aggiornare...

Diciamo che la delusione è abbastanza cocente non tanto perchè non sia stato fatto nulla, ma ciò che si presenta al cliente non vedente è un bel guazzabuglio di pulsanti male etichettati se non etichettati per nulla, etichette ridondanti non correttamente assegnate al bottone relativo, insomma, ora qualcosa si legge, ora si riesce a controllare il proprio profilo, però tutto questo dopo aver esplorato, provato, digerito tutto ciò che ci si trova tra le dita.

Va da sè che, ripeto, ora qualcosa si legge e qualcosa si fa, ma l'accessibilità è tutt'altra cosa e, de facto, il disabile visivo fa sempre una fatica mostruosa prima di prendere confidenza con i vari servizi con la consapevolezza, per altro, che al prossimo aggiornamento potrebbe riproporsi di nuovo la problematica di usabilità che per mesi ha bloccato i clienti della compagnia Wind/3 utilizzatori di tecnologia assistiva.

E' innegabile, a mio parere, che proprio il discorso accessibilità sta diventando sempre più un problema non banale da gestire e la sensazione che si stia scivolando molto indietro rispetto a queste tematiche resta molto forte e la cosa è davvero irritante perchè oggi gli strumenti per consentire uno sviluppo efficace anche per un disabile visivo ci sono tutti, ma la cosa sembra esser sempre meno tenuta in considerazione dagli sviluppatori.

Tags: 

2 Comments

Provate My Vodafone e vi

Provate My Vodafone e vi renderete conto di cosa vuol dire inaccessibilità!