Inviato da admiin il
Dopo l'evento che ha lanciato sul mercato l'Iphone6 e l'Apple Watch, l'annuncio dell'uscita il 17 settembre del sistema operativo Ios8 e altri momenti decisamente mondani come l'esibizione degli U2, parliamo di qualcosa che fa indubbiamente meno rumore, ma che alla lunga potrebbe interessare gli utenti nell'utilizzo quotidiano dei loro device.
Icloud come già anticipato introdurrà il servizio Icloud Drive, che ci permetterà di visualizzare i nostri file divisi per cartelle, come accade per qualsiasi altro servizio simile degno di questo nome.
Contestualmente, sono state introdotte nuove tariffe che permetteranno agli utenti di ampliare lo spazio disponibile per i propri archivi.
Nel dettaglio, rimangono per tutti gli utenti i 5 giga gratuiti, quelli non ce li toccherà nessuno.
Volendo poi spazio aggiuntivo, sono disponibili 20 giga a 99 centesimi al mese, insomma, poco più di 10 euro all'anno, tutto sommato inizia ad essere uno spazio relativamente capiente.
Poi si sale fino ai 200 gb, qui ovviamente salgono anche le tariffe, 3 euro e 99 centesimi al mese, i 500 giga costeranno 5 euro e 99 centesimi al mese e, per finire, un terabyte, davvero stranamente a 19 euro e 99 centesimi!
Ritengo quest'ultimo prezzo abbastanza sorprendente, se consideriamo che la metà dello spazio viene a costare 5 euro e 99.
Ogni utente stabilirà se avvalersi dei 5 giga gratuiti, acquistare altro spazio su Icloud, o se decidere di non pagare assolutamente nulla e andare ad avvalersi di altro spazio gratuito offerto dai competitors, Dropbox in primis.
E voi, cosa pensate di fare? Acquisterete spazio aggiuntivo?
2 Comments
La necessita
Inviato da lati il
Ciao Simone, naturalmente le esigenze di ognuno sono dettate dalla quantità di dati da dover immagazzinare. Detto questo però, Anche abbastanza ovvio, è anche vero che non tutti i dati debbano sempre essere disponibili accessibili. Spesso l'archivio delle foto altre cose non necessitano di un accesso costante. Allora quello che penso e che un bel hard disk esterno rappresenta una soluzione certamente più economici e utile per grande capienza I cinque giga offerti da iCloud come da Dropbox certamente possono essere upgradati di un livello con i costi che hai evidenziato decisamente economici E poi a ciascuno secondo le sue necessità ellissi ciao
Fabio Bellati
songs of innocence
Inviato da Rsisti il
Salve a tutti, ma voi il famoso album ve lo siete ritrovati nella libreria itunes? Io lo vedo nello store, mi viene detto che lo troverò anche nella mia libreria, ma in realtà nella libreria e nemmeno negli album comprati è presente. Ho anche aggiornato itunes match, scollegato e ricollegato un dispositivo ma nulla, l'album non è presente ne su mac e ne su iphone. Mistero? Solo questione di tempo?