è il giorno di Ios8, e i non vedenti americani sono furiosi. Ecco i bug più gravi secondo loro

"Apple non ci ascolta".
"Abbiamo segnalato i bug addirittura da giugno, e ad oggi nessuno è stato risolto".
"Apple dovrebbe chiederci scusa per il sistema operativo che rilascerà".

Queste sono solo alcune delle opinioni che circolano nelle mailing list americane e che ormai dall'uscita della Golden Master sembrano quasi un disco rotto per l'insistenza e la condivisione delle opinioni.
A dire il vero, verrebbe da scrivere, non dire gatto se non ce l'hai nel sacco. Sì perché tutte queste critiche, che per altro anche noi nel nostro misero paesello italico abbiamo giocoforza dovuto condividere, non hanno ancora un vero fondamento, visto che Ios8 deve ancora uscire ed esiste la speranza che i bug di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo siano risolti per magia.

Quindi, prima di dare l'allarme rosso, usiamo la testa e attendiamo.
Questo non impedisce comunque di prepararsi e, con il solo scopo di informarvi, riporto qui di seguito altri tre bug che loro sottolineano con insistenza.

Il primo riguarda la difficoltà di scrivere con una tastiera bluetooth, che sembra non accettare i comandi Voiceover.
Il secondo è più raro e non si manifesta in tutti i dispositivi, ma più grave, e consiste nel blocco dei numeri quando si cerca di comporre un numero di telefono con il tastierino. Si è costretti insomma a riaprire l'app telefono dallo switcher applicazioni nel bel mezzo di una digitazione.
Il terzo invece posso dire che non lo conoscevo, a noi non mi pare sia mai capitato tranne forse nella primissima beta, ed è un vecchio ritorno, ossia "schermo bloccato" detto due volte.

In mezzo a tutto questo, c'è anche chi ha deciso di scrivere un libro e di venderlo a 20 dollari, illustrando una panoramica delle nuove caratteristiche di accessibilità su Ios8, naturalmente in inglese.
Onestamente, pur apprezzando l'idea, dubito acquisterei mai un eBook del genere, considerando che in rete si trova di tutto di più, però, ci fosse qualcuno che conosce bene l'inglese e vuole immediatamente liberarsi di 20 dollari, può sempre dare un'occhiata e comprarlo.

Non ci resta che attendere la sera, ma più probabilmente domani, visto che tanto i server saranno talmente occupati che scaricare il software in maniera agevole sarà pura fantasia. Se dovesse capitarvi che il download risultasse dannatamente lento, lasciate perdere, non cambia assolutamente niente, e attendete qualche ora.

9 Comments

quell'orrore fastidioso che gli americani non dicono

App store. Sezione cerca. Digitare un termine.
Intanto, si leggono solo i primi 20 risultati. Per cui se uno scrive per esempio VoiceOver, ha cento e rotti risultati se non di più, alcuni risultati sono inerenti a VoiceOver come screen reader altri invece a voiceover nel suo significato originale ovvero speaker radiofonico, difatti lo screen reader andrebbe scritto VoiceOver con la v e la o maiuscole, poco importa.
Fatto sta che, di risultati, anche se sono un centinaio abbondante, noi se ne vede solo venti. E non c'è modo di scorrere ai 20 successivi. E questo vale per tutti gli store, iTunes, iBooks, podcast, app store, ecc.
Questa introduzione era necessaria perché per vedere l'orrore orrore, è necessario affrontare il problema dei 20 risultati.
Noi non ci comoda che ci arrivino cento risultati e rotti di cui almeno cinquanta non ce ne frega niente...
Ci serve svuotare il campo di ricerca e scrivere una parola chiave, o lista di parole chiave, che filtrano i risultati a seconda di quello che noi vogliamo.
Basterebbe premere: cancella testo per svuotare il campo, invece no. Cancella testo, non svuota il campo. Non la prima volta che lo si preme. Lo si preme una seconda, lo si preme una terza... a questo punto il campo sembra vuoto, ma VoiceOver continua a recitarci il testo che abbiamo scritto pocanzi, ovvero la parola voiceover.
Eppure la parola non c'è, perché facendo un flick in avanti, si leggerà: tocca due volte per ignorare. Sintomo che il campo di ricerca è vuoto.
Bene, iniziamo a scrivere. La tastiera scrive, certo che scrive, ma VoiceOver non dà alcun feedback quando si alza il dito per confermare la pressione del tasto. La probabilità di fare errori di scrittura, e quindi invalidare la ricerca, è veramente alta.
Eppure la ricerca se non fai errori di battitura va benissimo.
Work around? Semplicemente cambiare sezione dello store passando tipo a primo piano o classifiche, poi chiudere app store premendo home, riaprire lo store dallo switcher e poi ritornare in cerca.
A quel punto il campo si svuota e si può ripartire.
Ah, e naturalmente l'errore dei primi 20 elementi senza possibilità di scrolling è presente su tutte le sezioni. primo piano categorie classifiche e così via.
Errori anzi orrori, entrambi segnalati a chi di dovere e in attesa di risoluzione.
Sicuramente verranno pubblicati aggiornamenti anche su articoli appositi.
Mi chiedo come questo errore possa essere considerato poco grave...

Elena questo spero che venga

Elena questo spero che venga risolto con l'uscita di sta sera, perché non è bello un orrore del genere. Mi sà che prima di instarlarlo aspetterò qualche giorno, per vedere se sono stati risolti errori della stessa gravità.

Samuele Liani

Le avvertenze non sono terrorismo...

Ciao,
ormai ci siamo, internet italiana permettendo, ed in rete si legge di tutto, anche che si vuole fare terrorismo avvertendo le persone di quelle che sono le criticità presenti nella versione GM rilasciata da Apple prima del rilascio ufficiale di IOS8.

Sia chiaro, quello che abbiamo segnalato noi, unitamente a ciò che abbiamo colto dagli states, non rende inusabile un terminale nè impedisce di utilizzare un melafonino, questo va detto, ed altrettanto, leggendo bene l'articolo di Simone, ciò che si troverà nella versione ufficiale non lo sappiamo e, non si sa mai, se qualcosa è stato risolto.

A nostro avviso rendere edotti i nostri lettori di questa è semplice informazione e, soprattutto, siamo fermamente convinti che ciò che resterà, a livello di criticità, verrà risolto in tempi ragionevoli.

In buona sostanza, non è in discussione l'accessibilità sui nostri dispositivi.

Ciao,

Ciao,
ha ragione chi dice che fate terrorismo informatico, a me, infatti, dopo aver letto l'articolo di Simone, mi è scoppiato il pc, e adesso chi me lo paga quello nuovo? Vi odio, brutta banda di criminali. A scanso di equivoci, preciso che quanto scritto sopra è ironico.

errori app store

il pregio degli errori sull'interfaccia store è che possono essere risolti anche da remoto. Per cui ce lo si potrebbe trovar risolto da un momento all'altro senza che noi diciamo bu.
Questo fastidio della ricerca secondo me è provocato perché quella è un'interfaccia che hanno toccato, mettendoci le trending searches, ovvero le ricerche più frequenti.

veramente oltre ogni limite

"Apple dovrebbe chiederci scusa per il sistema operativo che rilascerà". -
una bugia assoluta! almeno non proviene dagli utenti americani!

una interpretazione che infanga il nome di tanti utenti americani, una opinione veramente mal esposta e vergoniosa.

una cosa disgustosa da leggere nel sito di coloro che spesso condannano l'abuso di parole.

non lamentatevi ragazzi se domani qualcuno ne fa lo stesso gioco.
auguri.
spero bene che arrivano le conseguenze che servono da buon esempio.

www.universalaccess.it - think different

qualità del software

Ciao, purtroppo quello che succede è che i software che vengono rilasciati sono pieni di errori e non succede solo ad apple, oggi le grandi aziende demandano lo sviluppo in paesi del terzo mondo (una volta era terzo) come india e cina per il bassissimo costo ma la qualità di quello che viene rilasciato lascia molto a desiderare.
Pernsano sempre a inventarsi nuove e mirabilanti funzionalità e spesso introducono bachi p perdite di funzionalità di base.
Io ho visto un peggioramento da ios6 a ios7, adesso con ios8 non mi pare sia andata meglio.
Come ho già scritto, la GM che purtroppo è la stessa della definitiva, infatti stasera mi dice che il software è aggiornatissimo, ha la stessa voce del ios7 e in piu ha tutti i problemi che sono stati riportati in questo sito.
Il problema della ricerca si presenta anche su Chrome ad esempio non si capisce se cancella e poi non si capisce se stai digitando dopo aver cancellato non ci sta piu il click al rilascio.
Safari a volte vlocca tutto il telefono non si sente piu nulla e riparte dopo qualche minuto se non bisogna riavviare proprio con la pressione di power e home.
Non dico che apple ci deve chiedere scusa, in questo mondo dove prevale la legge del mercato globale e non ci sono leggi che obbligano i produttori ad attenersi a standard di accessibilità
oggi come oggi apple ancora sta avanti a tutti gli altri concorrenti, forse ci sta solo android che prova a cercare di farsi sentire, ma secondo me ce ne vorrà ancora di strada .
Ma allora io dico, le associazioni nazionali UICI hanno la possibilità di interfacciarsi con apple per chiedere un'attenzione particolare sull'accessibiltà anche per noi utentii italiani?
Avete sentito quanto fa schifo la voce italiana? Possibile che quando fanno i test non si accorgono che la lettere kappa dice cata.
Buona notte!

Qualcuno ha aggiornato?

Ciao a tutti! Dato questo articolo che ho letto giusto ieri, ho aspettato ad aggiornare IOS e anche perchè ho una connessione 3G limitata e questo aggiornamento è parecchio grosso. Volevo sapere da voi, qualcuno in possesso di iphone 5S ha per caso aggiornato a IOS 8? Come risponde l'aggiornamento su questo dispositivo? Ci sono particolari rilevanti relativi all'accessibilità con voiceover che non fossero già stati segnalati in precedenza? Grazie mille per le risposte che qualcuno potrà fornirmi!

Non ci sono differenze tra modello e modello

Ciao Marisa,
le questioni relative all'accessibilità ed alle funzionalità di IOS8 sono quelle note quindi differenze tra dispositivi non ce ne sono se non, bada bene, per le prestazioni.
Se hai solo una connessione 3g ti conviene cercare un punto dove tu possa agganciare un wireless perchè il sistema non consente download così corposi in connettività mobile.
ciao.