Installare beta di iOS11: Non è sempre un gioco da ragazzi e può creare non pochi problemi

immagine di un iPhone 7 nero

La curiosità di provare in anteprima le feature di iOS è sempre altissima e, come spesso accade, il desiderio di aggirare le vie ufficiali si concretizza in vera e propria pirateria. Non è un segreto che nei meandri della rete si possano trovare, quasi in tempo reale, le beta tanto agognate in maniera non legale, ma se ci si vuole avventurare in questo tipo di pratica bisogna esser consapevoli di ciò a cui si va incontro. Ogni anno si sprecano fiumi di byte in rete per disquisire sul fatto che sia giusto o meno pagare per utilizzare le beta ed i più aggressivi si avventurano nell'installazione di versioni illegali delle beta di iOS ed anche per questa versione 11 il tutto si è ripetuto. Proviamo, per l'ennesima volta, a dare qualche spiegazione in più in merito con la speranza, sia chiaro, di poter portare un contributo costruttivo a questa situazione.

Il profilo developer

Questo tipo di possibilità è rivolta, prettamente, a chi crea applicazioni e ne fa, laddove lo ritenga opportuno, del business. Il profilo developer mette a disposizione un pannello di controllo molto particolare che consente, ai sottoscrittori, di pubblicare il proprio lavoro, di avere a disposizione tutti i sistemi di Apple e eventualmente, di segnalare malfunzionamenti di qualsivoglia tipo alla casa madre. Il profilo developer costa 99 euro all'anno e, lo ripetiamo, non è un giochino per provare beta in anteprima, bensì è rivolto a chi lavora nel settore dello sviluppo nudo e crudo.

Le beta pubbliche

Da qualche anno la ditta di Cupertino mette a disposizione dei suoi utenti anche un servizio di betatesting gratuito per far provare le versioni in sviluppo, le più stabili, a chi vuole entrare nel progetto di betatesting dei propri sistemi operativi. Tale situazione consente di segnalare bug e malfunzionamenti e non costa nulla agli utenti che si iscrivono. Queste versioni sono sempre successive e diverse rispetto a quelle messe a disposizione degli iscritti al profilo developer e servono proprio a mandare feedback agli operatori di Apple per migliorare il sistema operativo.

Le versioni illegali

Come già detto in apertura di questo articolo, esiste anche il mondo più "borderline" che vede le beta di iOS messe a disposizione dei più in maniera illegale consentendo a chiunque, attraverso una serie di operazioni non banalissime, di ottenere le beta senza nessuna sottoscrizione ufficiale. Come sempre, Apple non sta a guardare e i dispositivi che vedono installate queste versioni illegali possono venir bloccati, in maniera molto pesante, proprio dalla casa madre costringendo gli utenti a doversi rivolgere ad un Apple store per farsi sostituire il device.

Note importanti

Il modus operandi di Cupertino non va visto come una coercizione, deve essere chiaro, bensì come una maniera per tutelarsi rispetto ad un lavoro che costa fatica, investimenti e tanto altro ancora ad un'azienda che fa business e non beneficenza. La pirateria informatica è un reato, comunque la si pensi, e chi produce software ha tutto il diritto di tutelarsi con i modi che la legge gli mette a disposizione. Ovviamente, un giretto al genius bar e tutto si risolve, ma anche presentarsi in un punto vendita dovendo farsi sostituire il device, gratuitamente per i prodotti in garanzia, dovendo ammettere di essere pirati non deve risultare simpatico e proprio in questo senso Cook e soci sperano di creare un deterrente ad una pratica poco edificante.

Conclusioni

Come team, noi di NvApple sosteniamo sempre che installare delle beta sui nostri iPhone non è mai una passeggiata di salute e consigliamo cautela a prescindere e non, si badi bene, perchè vogliamo sostenere la mela morsicata a prescindere, ma per evitare che ai nostri lettori capitino situazioni sgradevoli su dispositivi che risultano fondamentali per la quotidianità di un disabile visivo ed, altresì, cerchiamo anche di far passare un concetto molto basilare come quello del rispetto della legalità. Se siete molto curiosi, se volete comunque avventurarvi in un mondo molto affascinante, ancorchè complesso, come quello del beta testing ecco che le possibilità, anche a costo 0, esistono, ma evitate le vie illegali perchè potrebbero davvero crearvi problemi non banali e assai poco edificanti!

Tags: