L'ebook nelle biblioteche è un diritto, lo sancisce la corte di giustizia europea...

Questa è una di quelle notizie che vorremmo non passasse in sordina:

L'11 settembre scorso, come si può leggere da questo documento ufficiale, la corte di giustizia europea ha sancito che ogni biblioteca d'europa ha il diritto di produrre, laddove sia richiesto/necessario, una copia digitale dei testi che sono presenti nella struttura.

Si badi bene, all'interno della struttura... il che significa che qualsiasi biblioteca può garantire, laddove sia in possesso della strumentazione necessaria, un documento digitale di un testo presente tra i suoi scaffali, ma tale prodotto elettronico non può uscire dai locali.

La nota, infatti, sottolinea come tale situazione vada a garantire un diritto, da una parte, di chi frequenta la struttura, ma, al tempo stesso, deve garantire anche il diritto d'autore nei confronti della casa editrice e di chi il testo lo ha prodotto in prima persona.

Ci piace immaginare come con un po' di lungimiranza, questo genere di sentenza possa aprire non pochi scenari per quanto concerne l'accessibilità della cultura per chi combatte con un deficit sensoriale come la disabilità visiva e che, magari siamo sognatori, possa anche auspicarsi un nuovo panorama di persone impiegate nella digitalizzazione o nella gestione di questi materiali i quali, se ben ci pensiamo, ppotrebbero creare un archivio mica da ridere di opere a livello nazionale.

Lo abbiamo detto all'inizio di queste poche righe, è una notizia non certo recente, ma per quanto ci riguarda, diventa una possibilità davvero importante!

Staremo a vedere...

Tags: