Inviato da Alessio Lenzi il

Da qualche giorno, è uscita la nuova versione di iOS e più precisamente, la 10.3. Apparentemente le novità visibili non sono moltissime ma sotto al cofano, come sempre, le rivoluzioni sono in atto e sicuramente, per il futuro, dovremo aspettarci parecchia carne al fuoco.
Una novità non implementata in iOS 10 ma che sicuramente sarà introdotta in uno dei prossimi grossi rilasci del sistema operativo, sarà l’abbandono del supporto ai processori a 32 bit. Per essere più chiari, tutti gli iPhone antecedenti il 5S, montavano un processore a 32 bit mentre dal 5S in avanti, montano un processore a 64 bit.
Le applicazioni, attualmente, possono essere fatte in modo da supportare sia i processori a 32 che a 64 bit, così da essere compatibili con qualsiasi modello di apparecchio in nostro possesso.
Da iOS 10 in avanti, sicuramente, vi sarà capitato, lanciando alcune app, che vi comparisse un messaggio con il quale si invitava lo sviluppatore ad aggiornare l’applicazione, in quanto, poteva rallentare il dispositivo, dato che la stessa era compatibile solo con processori a 32 bit.
Da iOS 10.3, la musica è letteralmente cambiata in quanto, il messaggio, adesso non dice più che l’applicazione può rallentare il telefono ma che, in futuro, non potrà più funzionare se non verrà aggiornata dallo sviluppatore.
Strano ma vero, sullo store vi sono applicazioni che non vengono aggiornate da parecchio tempo che, chiaramente, sono compilate solo per processori a 32 bit e quindi, andrebbero adattate alle attuali esigenze dei nuovi apparecchi.
Fin da ora, è possibile sapere in anticipo, quali applicazioni saranno incompatibili, così da provare a contattare gli sviluppatori per dare loro una svegliatina e chiedere di aggiornare le loro app. Il problema è che fra queste applicazioni, ve ne sono anche a pagamento ed anche molto costose che non vengono aggiornate da tempo e, se chi le ha fatte non correrà ai ripari, rischierà di avere moltissimi utilizzatori parecchio arrabbiati!
Ora, non sappiamo di preciso quando le app non funzioneranno più ma da alcuni rumor presenti in rete, si pensa che ciò avverrà con il rilascio di iOS 11 che, con tutta probabilità, sarà disponibile alla fine di settembre.
Dicevamo che iOS 10.3, da la possibilità di conoscere quali applicazioni sono al momento solo a 32 bit e quindi, prossimamente non funzionanti. Per sapere quali app installate sono a 32 bit, sarà sufficiente seguire questi semplici passaggi.
- Andare in impostazioni, generali, info
- Scorrete fino alla dicitura applicazioni, seguita dal numero di app attualmente installate sul vostro terminale, e qui dare doppio tap
- A questo punto, comparirà l’elenco delle sole applicazioni a 32 bit che, probabilmente, smetteranno di funzionare in seguito.
Se diamo il doppio tap su una di queste, si apre lo store alla pagina dell’applicazione, in modo da conoscerne i dettagli e poter, eventualmente, contattare il team di sviluppo.
Questo piccolo articolo, vuole essere solo un promemoria per il futuro ed un invito a fare attenzione alle applicazioni che acquisterete dallo store. Se volete prendere una nuova app, prima di tutto, andate a controllare la data dell’ultimo aggiornamento. Se risale al 2014, quasi certamente, l’applicazione, se non verrà aggiornata a breve, potrebbe non funzionare con le prossime versioni di iOS.
A questo punto, prestate molta attenzione a ciò che installate, così da non rimanere sorpresi in futuro, se la vostra nuova app appena acquistata, smetterà di funzionare!
Commenti recenti