Prima radiolezione del 2021: venerdì 8 gennaio ore 21.30. Suonare, comporre e produrre musica con Protools

Anno nuovo, vecchie abitudini. Ritornano le radiolezioni, e soprattutto ritornano in ambito musicale.
Ricorderete forse che l'anno passato ci eravamo occupati di Logic e Reaper, fornendo dei contributi che potessero dare un'idea delle potenzialità di questi software.

Ora però ci spostiamo ad un livello ancora più elevato, grazie alle enormi competenze di Michele Romeo, un musicista non vedente che da anni utilizza Protools per le proprie produzioni.

La storia di questo ragazzo è certamente una di quelle che vorremmo ascoltare più spesso: di fatto ha avuto il coraggio di uscire dai nostri confini italiani per andare a studiare all'estero, laureandosi presso il Berklee College of Music a Boston negli Stati Uniti, dove, tra le altre cose, ha potuto contare su personale specializzato non solo in ambito musicale, questo lo si trova anche da noi, ma su come utilizzare software molto complessi con screen reader, e questo purtroppo da noi è totalmente assente.

Per noi di NvApple è stata fonte di grande soddisfazione essere stati contattati e conseguentemente poter offrire a tutti gli ascoltatori un contributo di rara qualità, ampliando per quel che è possibile le conoscenze in ambito musicale.
Ascolteremo assieme come Michele riesce a lavorare con Protools, e siamo sicuri che rimarrete di stucco nel constatare che con gli strumenti messi a disposizione, si riesce ad ottenere una produttività in termini di tempo sostanzialmente pari a quella di chi vede. Sappiamo che è una frase ad effetto che potrebbe sembrare sensazionalista, ma questa è stata la nostra impressione!

Sia chiaro sin da subito, questo non è un tutorial per imparare ad utilizzare Protools; si tratta piuttosto di un esempio di ciò che è possibile ottenere dopo anni di studio e di pratica.

Sintonizzatevi quindi, mi raccomando puntuali, alle 21 e 30 di Venerdì 8 gennaio. Lo stesso Michele, assieme a Vainer Broccoli e Simone Dal Maso vi terranno compagnia e saranno presenti per rispondere alle vostre eventuali domande, che potrete porre attraverso i soliti canali:
• via e-mail scrivendo a: [email protected]
• scrivendo sul post del nostro gruppo Facebook creato ad arte

Riepiloghiamo, per l’ennesima volta, i modi per ascoltarci:
• utilizzando la nostra app NvApple scaricabile gratuitamente dall'Appstore.
• cliccando: http://www.nv-radio.it:8000/stream
• su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio
• Tramite Alexa, chiedendo: "Riproduci radio non vedenti accessibilità tramite tunein".

Tags: