Inviato da ilgerone il
Arriva, direttamente, da iPhone Italia, L'annuncio dell'aggiornamento, il primo, di un'app che vede anche il contributo, in fase di betatest, di alcuni di noi di NvApple.it!
Grazie alla grande disponibilità di Sandro Rossetti e Francesco Vercillo, le due menti che hanno pensato a Streaming Killed The Radio Star, inizia, seriamente a prendere forma l'idea di radio 2.0 che vuole diventare questa app.
oggi Streaming Killed The Radio Star consente anche la gestione di Apple tv:
Se si possiede, infatti, un dispositivo del genere, lanciando SKTRS viene attivata un’altra regia automatica, questa volta video. La app infatti sa utilizzare, mediante la funzionalità Apple Dual Screen, la televisione di casa per visualizzare ciò che ascoltiamo, che siano tracce musicali, annunci di Facebook o news, meteo, etc…
Nello specifico, ecco cosa propone oggi l'app stessa:
Il sintetizzatore vocale interno al device viene corredato di 36 tra lingue e varianti
La app utilizza la lingua impostata per leggere le notifiche di Facebook e i post della Home.
Un algoritmo di analisi grammaticale permette di riprodurre con la lingua giusta ogni messaggio. Se, ad esempio, impostiamo la lingua di base in Italiano ma abbiamo amici che scrivono in inglese e danese, la App utilizzerà l’idioma corretto per la lettura dei diversi post.
SKTRS utilizza anche un sistema di composizione “annunci” intelligente. Gli “annunci” vengono utilizzati quando non ci sono notifiche, news o post da leggere, al termine del pezzo in play.
Questo sistema individua e compone, nella lingua prescelta, un annuncio selezionato tra quelli disponibili sul server di SKTRS, parametrizzando questa scelta in base a: orario/meteo/posizione.
Una volta selezionato l’annuncio questo viene compilato con i dati attuali e annunciato.
una sorta di breve “radio giornale”
La app consente di scegliere tra 50 feed, catalogati a seconda della lingua e della variante regionale della testata (ad. esempio NYT e The Guardian), e anche noi, con NvApple, siamo presenti nell'enorme catalogo che il database mette a disposizione.
Le prossime versioni includeranno contributi da altri social network (Twitter in primis) e una serie di funzionalità avanzate che navigheranno automaticamente nei vari social network e sui feed RSS per comporre annunci con curiosità e informazioni che una normale navigazione manuale sui social non permette.
Ecco le novità della versione 1.2 nel dettaglio:
- Una nuovissima interfaccia gestuale, pensata per i non vedenti e utilissima in auto senza dover guardare lo schermo
- Il pannello delle impostazioni è stato completamente ridisegnato in stile IOS7 con una navigazione avanzata per le notizie
- Nuovi Feed RSS, sempre aggiornati, catalogati per Paese, Lingua e Tipologia
- Shake to shuffle: scuoti il telefono per cambiare musica, in stile “sktrs”
- Impostazione avanzate della radio per cambiare lo stile della messa in onda e il volume della voce
- Fix per le playlist e nuovo algoritmo per la selezione della musica
- Aggiunto bottone pubblica su facebook
- Cambiamenti minori: cambio loghi e icone per la Apple TV
L’applicazione è disponibile su App Store al prezzo di 0,89€.
1 Comment
sktrs e facebook
Inviato da Jasmin Nonis il
Ciao! Da un po' di tempo Sktrs non sembra più connessa a Facebook: dice No Facebook session. Ho provato a guardare fra le impostazioni, ma non so cosa non vada. Qualche consiglio? Grazie!:)