Inviato da admiin il
Fleksy, per chi non la conoscesse, è un'app che permette di scrivere immaginando dove si trovano le lettere nella tastiera virtuale. Esempio, noi sappiamo che la m si trova in fondo a destra verso il basso, con Fleksy non sarà necessario cercare la m con il dito, ma sarà sufficiente posizionarlo nel posto in cui si presume si trovi la lettera desiderata, senza aspettare una conferma.
Sfortunatamente, per il mercato italiano quest'app è quasi inutile, in quanto, poiché essa si basa sui dizionari delle varie lingue per associare le parole ai movimenti del dito, non esiste un supporto di Fleksy alla lingua italiana.
Più volte è stato promesso, purtroppo non è nemmeno partita una fase di beta testing, il che chiaramente non farebbe presagire nulla di buono in un futuro prossimo.
In questi giorni poi, vi è stato un radicale cambiamento anche nella modalità di rapportarsi agli utenti non vedenti da parte degli autori.
Infatti, è stata creata un'app chiamata Flexy VO for Voiceover users, che traducendo alla buona significa Fleksy per gli utenti Voiceover.
Questo sta a significare che, ora, abbiamo due versioni dell'app, una "normale", l'altra dedicata a chi non vede.
Non sono un programmatore, tuttavia posso senz'altro affermare che non ho mai amato le app che si dividono in due tronconi, quello normale e quello accessibile.
Questo in quanto i non vedenti costituiscono una fetta davvero infima in termini di numeri, e gli sviluppatori si dovranno sempre ricordare di includere eventuali correzioni di bug anche nell'app minore, ossia quella accessibile.
L'uscita della Versione 2.2 dell'app principale conferma questa teoria, in quanto il supporto a Voiceover è stato abbandonato per la stragrande maggioranza delle funzioni.
Non è mia intenzione gettare pessimismo o una visione negativa sulla vicenda, però, il fatto che ora l'app si sia divisa sostanzialmente in due tronconi, non mi fa presagire nulla di promettente per il futuro.
La speranza naturalmente è che, magari, questa sia stata una scelta ponderata e che vi sia un team che lavori esclusivamente alla versione accessibile dell'app. Da quella che è la mia esperienza, risulta assai improbabile, ma lasciamo aperta comunque ogni possibilità.
2 Comments
ricerca nata per non vedenti
Inviato da talksina il
mi risulta che la ricerca su fleksy sia nata per non vedenti, nel 2012 quando sono uscite le prime versioni
poi però evidentemente ha suscitato interesse per tutti, e l'interfaccia ha subìto dei cambiamenti radicali allora hanno deciso di fare così, per non perdere il target.
In quanto al discorso delle lingue so per certo che il supporto ad altre lingue oltre a inglese e spagnolo è previsto ma non si sanno le tempistiche
dopo aver scaricato flexy per
Inviato da fausto il
dopo aver scaricato flexy per utenti voiceover ho scritto al team di sviluppo, ricordando che da tempo hanno promesso che sarebbe stata implementata la lingua italiana, loro, come era logico aspettarsi, mi hanno risposto che prima di pubblicare il supporto per nuove lingue vogliono essere sicuri che il supporto funzioni perfettamente. Questo lascierebbe intendere che il beta testing è stato avviato. Staremo a vedere.