Inviato da Redazione il
Mercoledì 25 marzo 2020 alle ore 21.30, si terrà su NvRadio, una vera e propria lezione radiofonica dedicata allo screen reader open source per windows NVDA.
Si tratta del primo esperimento del genere sulla nostra radio che, per la prima volta, trasmetterà una lezione vera e propria su un argomento informatico.
I docenti saranno Simone Dalmaso e Alessio lenzi che vi guideranno alla scoperta delle impostazioni migliori da applicare al programma, sarà finalmente dimostrata e spiegata a dovere la navigazione ad oggetti e saranno mostrati alcuni servizi on line da fruire al meglio con questo screen reader.
Per motivazioni tecniche la lezione non potrà essere in diretta ma i docenti saranno a disposizione per tutta la durata mediante un post sul gruppo facebook di NvApple e mediante la nostra mail [email protected].
Per ascoltare la trasmissione potete utilizzare la nostra app per dispositivi iOS o collegarsi direttamente a questo indirizzo:
http://www.nv-radio.it:8000/stream
Per chi invece preferisse utilizzare gli assistenti vocali, potrà dire all'assistente Google "fammi ascoltare NvRadio" o ad Alexa potrà chiedere "sintonizzati su radio non vedenti accessibilità".
Inoltre la nostra radio è disponibile anche sulla lista predefinita delle stazioni del lettore daisy Victor Reader Stream new generation, sul programma per windows Tapin Radio ed anche su altri software per lo streaming di stazioni radiofoniche.
Vi aspettiamo dunque mercoledì 25 marzo alle 21.30 e se potete, spargete la voce fra i vostri amici che non conoscono bene NVDA ma vorrebbero capirci qualche cosa in più.
2 Comments
prima lezione NVDA.
Inviato da vincenzo taras il
ciao a tutti, considerando che mi sto sempre più appassionando allo screen reader in oggetto, a mio umilissimo avviso, sarebbe sicuramente un progetto da mandare avanti! però: una piccolissima critica la vorrei fare: avete dimostrato solamente nvda in modo latop e, non avete minimamente accennato a chi: tipo il sottoscritto, utilizza questo lettore di schermo in modalità desktop. qualora decidiate: cosa che io mi auguro fortemente altre lezioni, potreste cortesemente accennare anche a chi usa nvda con l'impostazione latop? ringrazio e saluto.
radiolezioni nvda
Inviato da Andrea il
ciao a tutti, mi congratulo per la bella iniziativa, io sono un neifuta di nvda, ovvero quel poco che l'ho imparato leggendo i manuali e altro, però una radiolezione spiegata così e davvero favolosa almeno per quanto mi riguarda, sono state interessantissimi tutte e tre le lezioni, mi farebbe piacere delle lezioni: gmail, word, excel, sono d'accordo che una volta spiegato uno la navigazione ad oggetti è uguale per tutti.comunque grazie per quello che fate.
un saluto a tutti voi
Andrea Pagnin