Risolvere captcha per non vedenti e ipovedenti: panoramica di tutte le soluzioni

Immagine di un captcha

Attenzione, molti dei servizi descritti alla data 2 febbraio 2019 non funzionano più. Aggiorneremo questa guida quando vi saranno sul mercato nuove opportunità, per ora l'unico servizio funzionante è Captcha Begone.

Ecco una panoramica di tutti i servizi conosciuti, gratuiti e a pagamento, che permettono ad un non vedente di risolvere i captcha presenti nelle pagine web.
Per chi non li conoscesse, Con l'acronimo inglese CAPTCHA si denota nell'ambito dell'informatica un test fatto di una o più domande e risposte per determinare se l'utente sia un umano (e non un computer (o robot) il cui intento è solo quello di generare spam.
Essi vengono utilizzati frequentemente nei form di registrazione.
Chi non vede naturalmente si trova davanti all'impossibilità di continuare, giacché l'immagine non è decifrabile dagli screen reader.
Per venire incontro a questo genere di problema, sono state sviluppate tecniche alternative per la prevenzione dello spam, come i captcha audio che si trovano nei siti web più blasonati, con però la controindicazione che non sempre le parole o i numeri pronunciati risultano di semplice comprensione, visto che devono essere offuscati con rumori di fondo per evitare che i robot li interpretino in automatico.
In questo articolo quindi ci concentreremo sui software e suicomponenti aggiuntivi che consentono ad un non vedente, ma anche ad un ipovedente, di risolvere questi "boxini" contenenti immagini distorte.

Soluzioni captcha con particolare attenzione a non vedenti o ipovedenti

Webvisum per Firefox

Si tratta del componente aggiuntivo più conosciuto.
Disponibile dal lontano 2008, è sempre rimasto gratuito e lo è tuttora.
Il funzionamento è abbastanza semplice, non appena l'utente ha bisogno di decifrare un captcha dovrà premere il tasto destro del mouse (o tasto applicazioni) e selezionare la voce decifra i captcha; in alternativa servirsi del tasto rapido ctrl-alt-6.
Il sistema funzionava anche senza registrazione, tuttavia a causa di abuso da parte dei soliti spammer ora per sfruttarlo appieno è necessario essere invitati da qualcuno.
Va notato che Webvisum permette all'utente anche di etichettare elementi delle pagine che non sono provvisti di un titolo significativo, e riesce a migliorare talvolta anche la navigazione tra gli elementi dinamici.
La funzionalità di OCR invece, di immagini non captcha, non sembra funzionare a dovere. è assegnata al tasto rapido ctrl-alt-5, ma pare essere utile soltanto nei menu di navigazione che non contengono elementi testuali.
Link di riferimento:
Scarica Webvisum dal sito componenti aggiuntivi di Firefox.
è importante prelevare il componente dal link qui proposto, in quanto se si cerca di eseguire il download dalla homepage del progetto si otterrà un componente non firmato e non compatibile con le ultime versioni di Firefox.
In lingua anche italiana, compatibile con Windows, ma anche con Mac, purtroppo l'accessibilità di Firefox attualmente con oSx è tutt'altro che buona. Non può funzionare su iPhone in quanto, almeno attualmente, non esiste la possibilità di aggiungere estensioni ai browser.

Captcha be gone

è il progetto più recente, nato nel 2016. Si tratta di un servizio a pagamento (3 dollari al mese, 33 dollari l'anno), che permette di risolvere i captcha installando la relativa estensione.
I browser supportati al momento sono Firefox, Internet Explorer e Google Chrome.
è necessaria la registrazione e non esiste un minimo di periodo di test, il che forza l'utente ad acquistare un po' a scatola chiusa.
Il processo di riconoscimento captcha inizia non appena l'utente preme la combinazione di tasti ctrl-shift-s, oppure clicca di destro e seleziona "Search for Captcha".

I captcha sono illimitati, la lingua dell'interfaccia è inglese ma non costituisce assolutamente un problema, e dal momento che esiste anche un'estensione per Google Chrome, anche gli utenti Mac ne possono usufruire.
Link di riferimento:
Pagina di download e istruzioni Captcha Begone
I passi per iniziare consistono nel selezionare l'estensione browser desiderata, installarla, creare un account sul sito web e decidere se acquistare un piano mensile o annuale.

Rumola

Per scoprire tutte le caratteristiche consiglio di Leggere la guida a Rumola per Mac presente sulle nostre pagine.
Riassumendo, Rumola è un'estensione disponibile per Firefox, Safari e Google Chrome. Il servizio è a pagamento, ma vengono assegnati 5 crediti al momento della registrazione per poter testare il funzionamento.
è stata posta particolare attenzione per gli utenti non vedenti, abbiamo infatti la possibilità di ricevere una notifica vocale in caso di captcha individuati o risolti. Il processo di analisi parte non appena si inizia a compilare il form contenente i captcha.
I prezzi? 79 centesimi per 50 crediti, valido un anno, mentre per un euro e 50 centesimi di crediti ne abbiamo 150, valido però sei mesi. Ogni credito equivale ad un captcha risolto.

Link di riferimento:
Scarica l'estensione Rumola per Safari, link diretto
Rumola, estensione per Firefox
Rumola, estensione per Google Chrome.

Servizi generici di soluzione captcha

La soluzione di captcha non riguarda soltanto gli utenti non vedenti. Vi sono molteplici situazioni nelle quali risulta utile possedere un sistema automatico di compilazione moduli, e decifrare i boxini richiede una certa concentrazione, nonché anche del tempo prezioso.
Sono nati perciò servizi automatizzati a prezzi bassissimi rivolti a sviluppatori o a chiunque ne abbia bisogno.
Ne ho analizzati due, spero i lettori abbiano maggior fortuna di me.

Captcha Solutions

Nota: riporto questo servizio per dovere di cronaca e perché mi auguro che altri utenti non incontrino il mio stesso problema.
Si tratta di un'estensione disponibile soltanto per Google Chrome ed Opera. Il servizio è a pagamento ma alla registrazione vengono accreditati 10 soluzioni captcha omaggio, in modo che l'utente possa provare il servizio.
I prezzi sono competitivi, 6 dollari per 10000 captcha. La quantità di captcha, decisamente elevata, è data dal fatto che il servizio in realtà nasce per venire incontro agli sviluppatori che hanno bisogno di risolvere quantità elevate di captcha.
Col tempo però è stata sviluppata l'estensione per Google Chrome ed Opera. è necessario scaricare l'estensione e registrarsi, per ottenere nel proprio pannello di controllo due chiavi, la Api Key e la Sicret Key.
Queste chiavi vanno poi incollate negli appositi campi proposti dall'estensione.
Fino a qui nessun problema, personalmente però non sono riuscito a fargli riconoscere alcun captcha, quindi la speranza è che voi siate più fortunati e, se arriveranno commenti in tal senso, aggiornerò l'articolo di conseguenza.

Link di riferimento:
CaptchaSolution Estensione per Google Chrome
Captcha Solution estensione per Opera

Anti-captcha.com

La particolarità di questo servizio è che nulla è gestito in maniera automatica. A quanto si legge nella homepage, il 100% dei captcha viene risolto da persone regolarmente pagate e non in maniera automatica.
Un mese di stipendio viene retribuito circa 100 dollari americani, il che in paesi come India, Vietnam, Pakistan sembra essere un salario accettabile. Non entro nel merito della questione, riporto soltanto ciò che viene scritto chiaramente nella pagina del progetto.
Estensione disponibile per Google Chrome e Firefox, a me però su Firefox non ha funzionato, spero altri avranno miglior fortuna.
Alla registrazione vengono assegnati 5 captcha bonus, in modo che si possa testare il servizio. Non vi sono abbonamenti fissi, è possibile anche versare un solo dollaro, si otterranno all'incirca 1300 captcha.
Via email si riceverà una api Key da inserire dall'estensione del browser.
Link di riferimento:
Anti-captcha Solver, estensione per Google Chrome
AntiCaptcha, estensione per Firefox
In Firefox, ma anche in Google Chrome, una volta installata l'estensione è necessario spostarsi nella barra degli strumenti del browser e cliccare su Anticaptcha. Non esistono voci di menu o tasti rapidi, solo un pulsante che comunque si raggiunge con pazienza.
Nel campo editazione va inserita la chiave generata al momento della registrazione. Come detto, a me non ha riconosciuto la chiave in Firefox, vai a sapere il perché...
interfaccia in inglese o russo.

E voi, conoscete altri servizi analoghi?

Tags: 

6 Comments

Rumola per Mac out

Ciao Simone e tutti, come da oggetto, Rumola, almeno su Mac, non funziona più da tempo. Proverò il nuovo servizio, il primo di cui hai parlato, per Google Crome. E magari anche quello per Opera, che ho installato.

Gianluca Monni

rumola, ma il nuovo link?

Gianluca, ma se scarichi l'estensione per Rumola dal link che ho fornito, quello diretto, Safari non la prende?

Al rientro a casa proverò.

Simone, non sono a casa. Proverò al mio rientro.

Gianluca Monni

boh, a me ha sempre

boh, a me ha sempre funzionato, ho risolto un captcha anche l'altro giorno. Magari ti sono semplicemente scaduti i crediti.

è che se cerchi l'estensione

è che se cerchi l'estensione rumola sul sito delle estensioni di Safari non c'è più, per cui il link che avevamo non dava risultati. Ma quello fornito proprio da Rumola stesso è lo scaricamento dell'estensione diretto

Vorrei precisare, a proposito

Vorrei precisare, a proposito di rumola, che io ho acquistato dei crediti anni fa, e nonostante sia passato più del tempo indicato fino a pochi giorni fa funzionava perfettamente. Dico fino a qualche giorno fa, in quanto da un po' non ho bisogno di utilizzarlo.