Sta per arrivare KNFB reader per Iphone

Il nome KNFB reader dovrebbe essere abbastanza noto dagli utenti di questo portale, in quanto si tratta di un software che tra il 2007 e il 2010 si diffuse in maniera capillare tra gli utilizzatori dei dispositivi Nokia con sistema operativo Synbian.

Nonostante il prezzo parecchio elevato, si trattava di un'innovazione senza precedenti, che permetteva di scattare una foto e di leggere quindi documenti, scatole di medicinali, scritte su bottiglie o recipienti cilindrici grazie all'OCR integrato.
L'entusiasmo che ne derivò fu davvero molto, e considerati i tempi, direi abbastanza giustificato.

Il software ha smesso di essere supportato dall'azienda internazionale già nel 2011, purtroppo in Italia lo si è continuato a vendere omettendo questo dettaglio.

Fatta questa rapida introduzione, i programmatori di KNFB Reader ci riprovano a stupirci presentando la versione per Iphone, decisamente più rapida, più ricca di funzioni e quindi adeguata alle tecnologie esistenti.
Purtroppo, la prima cosa che salta agli occhi è il prezzo, che per ora è fissato a 99 dollari. Non siamo in grado di stabilire se questo significa automaticamente 99 euro oppure se verrà fatta la conversione, diciamo per sicurezza quindi che il prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 75 e i 99 euro.

L'app non risulta ancora disponibile in Appstore e le voci che si susseguono attribuiscono la sua uscita attorno alla fine di agosto 2014.
è stata presentata dagli sviluppatori al 74_ congresso della National Federation for the Blind (NFB), dove ha avuto luogo anche una dimostrazione pratica.
Le caratteristiche più salienti di cui si è a conoscienza sono le seguenti:

  • Riconoscimento delle diapositive powerpoint, anche fino a 60 centimetri di distanza.
  • Scansione e riconoscimento di documenti pdf.
  • Una modalità di scansione adatta ai libri, per effettuare riconoscimenti di molte pagine in velocità.
  • Possibilità di esplorare il testo per frasi, parole, paragrafi, caratteri, etc.
  • Possibilità di salvare i file in diversi formati, tra cui pdf.
  • Capacità di riconoscere i biglietti da visita e salvare i nominativi con i relativi dati direttamente nei contatti.
  • Riconoscimento e traduzione in oltre 50 lingue.
  • Gestione e riconoscimento delle tabelle.

è anche possibile ascoltare una dimostrazione, completamente in inglese, scaricando questo mp3.

Detto questo, e illustrate le caratteristiche principali, voi che ne pensate?
Considerate il prezzo troppo elevato visto che esistono altre app sul mercato che sono già in grado di espletare alcune delle funzioni di KNFB reader per Iphone, oppure ritenete che nonostante il prezzo un pochino fuori standard, tutto sommato ne valga la pena, ammesso che l'app funzioni davvero bene come dovrebbe?
Fatecelo sapere nei commenti!

Tags: 

7 Comments

knfbreader

Parlo da ignorante, in quanto ho avuto modo di provare questo software solo una volta, da un'amica che l'aveva installato su un Nokia. Comunque credo sarebbe interessante averlo sull'iphone. Sempre nella mia ignoranza, quali sono gli altri software simili già disponibili per iPhone?

KnfbReader

Ciao,
si può pensare che rispetto ad esempio a Prizmo, il prezzo dell'app KnfbReader, sia troppo elevato.
In realtà a mio avviso non lo è, considerato il fatto che viene prodotto da Kurzwail, che personalmente credo sia per tutti garanzia di affidabilità dell'applicazione, considerata l'esperienza che vanta riguardo ai programmi ocr.
Dalla presentazione pare che ci sia un ottimo entusiasmo, ma solo il tempo lo confermerà.
Non si capisce ancora se è soprattutto quanto tempo bisognerà attendere per avere l'app tradotta in altre lingue.

Prezzo magari un po' latino, ma...

Ciao, concordo con Camillo. Il prezzo potrebbe sembrare un po' latino, ma visto che gli altri presenti sembra non offrano buonissime prestazioni (io non li ho provati). Visto che sui Nokia ha funzionato e visto l'esperienza di chi lo ha realizzato, penso possa non deludere anche su iOs.

Gianluca Monni

Se tanto mi dà tanto ellissi

Ciao, pur essendo stato possessore di più Nokia non ho mai saputo dell'esistenza di tale software. Quindi non ho una conoscenza diretta e anche delle varie app che si utilizzano con iPhone, tipo TextGrabber ho Prizmo non ho una conoscenza così profonda. Anzi trovo parecchie difficoltà nella gestione dell'inquadramento e del riconoscimento. Forse con l'acquisto di uno stand scan pro le cose potrebbero migliorare.però quello che mi chiedo è se al di là delle caratteristiche segnalate nell'articolo e quindi le varie funzionalità suppongo aggiuntive rispetto alleapp citate,la differenza esorbitante di prezzopresuppongaanche un utilizzo più immediato, facile, e corretto. Se taleipotesi si verificasse penso che il prodotto potrebbevalereil prezzo richiesto.

Fabio Bellati

a proposito di knfb reader

Visto il prezzo che si pagava quando knfb reader era disponibile sui sistemi symbian io credo che 99 dollari non sia un prezzo eccessivo, certo, se confrontato coi prezzi di quanto si trova attualmente sul mercato è un po' alto, ma se fa tutto ciò che promette, secondo me, il prezzo è giustificato.

lingua italiana

Ciao,
sinceramente credo che non dovrebbero esserci problemi per la lingua italiana, il team di Kurzweil ha lavorato per anni sulla nostra lingua, troverei francamente scioccante il contrario.
a livello personale, considero il prezzo in effetti un pochino elevato, e come molti di voi, sarei disposto a pagare se davvero tutto ciò che c'è scritto funzionasse a dovere.
purtroppo è sempre la solita storia, piccolo mercato, piccoli guadagni, e per far soldi le aziende devono mettere le app a prezzi fuori standard.
In più se non erro il 30% di ogni vendita va direttamente ad Apple, altrimenti secondo voi per cosa esisterebbe l'appstore?
per cui io posso anche capire i motivi che stanno dietro ad un prezzo fuori scala.
stiamo a vedere, vi terrò informati.

Riguardo al prezzo...

Se la qualità del riconoscimento è almeno simile a quella della versione per Symbian, la quale riconosceva molto bene anche le colonne di testo, lo compro.
Spero che sarà possibile installare una demo.
Sapete se sarà disponibile anche una versione per Android?