WWDC 2016, tutte le novità di Mac OS Sierra presentate durante il keynote

Il 13 giugno si è tenuto il keynote introduttivo della WWDC 2016, evento utilizzato da Apple per presentare in anteprima tutte le novità delle nuove major release dei suoi sistemi operativi in arrivo in autunno. Scopriamo insieme cosa c'è di nuovo in OS X...

Il nome

Sì, proprio come fatto da Apple nella sua presentazione, per parlare di OS X dobbiamo proprio partire dal suo nuovo nome che cambia in Mac OS. La versione, però, non è la 11 come vociferato da molti, ma la 10.12 ed è accompagnata come sempre dal nome di una località californiana, Sierra. Diamo quindi il benvenuto a Mac OS Sierra 10.12!

Sincronizzazione desktop e documenti

Una nuova funzione del nuovo Mac OS Sierra permetterà di sincronizzare il contenuto della cartella documenti e della scrivania tramite iCloud Drive, consentendo all'utente di accedervi da qualunque dispositivo sia esso un altro mac, un iPhone, un iPad o anche un PC Windows. Le modifiche ai contenuti sincronizzati saranno visibili in tempo reale su tutti i dispositivi abbinati all'account iCloud.

Copia e incolla tra dispositivi

Ebbene sì: utilizzando Mac OS 10.12 Sierra ed iOS 10 sarà possibile copiare un oggetto sul mac e poterlo incollare direttamente all'interno di un'applicazione iOS, sia esso una stringa di testo, un'immagine o un qualunque file. Ciò è reso possibile dalla nuova funzionalità denominata "Universal clipbord" che, come il nome suggerisce, consente di sincronizzare il contenuto della clipbord tra tutti i dispositivi abbinati ad uno stesso account iCloud.

Tab per tutte le app, o quasi

Una nuova funzionalità di Mac OS Sierra 10.12 consentirà agli utenti di organizzare le finestre delle applicazioni in Tab (o schede, che dir si voglia) per agevolare la navigazione e la consultazione di finestre multiple.

Picture in Picture su mac

L'omonima funzionalità presente già da tempo sui dispositivi iOS, che consente di continuare a guardare un video mentre si eseguono altre operazioni, arriverà anche su mac con il rilascio di Mac OS Sierra. Occorre sottolineare che questa funzione risulta particolarmente utile per i vedenti, ma non ha un impatto significativo sugli utenti dello screen reader VoiceOver.

Novità nell'applicazione Foto

Anche l'applicazione Foto sarà oggetto di grosse novità: oltre a modifiche nel design dell'interfaccia, essa sarà in grado di riconoscere automaticamente il contenuto delle immagini, consentendo persino di effettuare ricerche nella libreria delle foto in base a ciò che viene riconosciuto. Sarà possibile, per esempio, effettuare ricerche con stringhe come "Foto del cane sulla spiaggia" e l'applicazione ci mostrerà le immagini che corrispondono a tale criterio di ricerca. Non solo, ma tale funzione di generazione della descrizione delle immagini sarà persino in grado di riconoscere i volti nelle immagini ed associarli alle persone opportune. È indubbio come queste novità possano avere un impatto significativo sugli utenti di screen reader, perciò sicuramente lo staff tutto non mancherà di approfondire la faccenda e di pubblicare maggiori informazioni al momento opportuno.

Siri su mac

Finalmente ci siamo: l'assistente virtuale di casa Apple, già da tempo presente sui dispositivi iOS, arriva anche su mac. Potremo quindi usare tutti i comandi a cui siamo già abituati, ma ne saranno aggiunti di nuovi specificamente pensati proprio per l'uso su mac.

Altre funzionalità

La lista delle funzionalità introdotte nel nuovo Mac OS Sierra non si ferma qui; possiamo citare, per esempio:

  • Auto-unlock, ossia una funzionalità che consentirà di autenticarsi su Mac OS utilizzando il proprio Apple Watch;
  • Optimised storage, una tecnologia che consente di ottimizzare l'uso dello spazio su disco attraverso l'archiviazione dei file non utilizzati su mac e l'eliminazione, previo consenso dell'utente, di elementi inutili come cache e log di sistema molto vecchi;
  • Novità per l'app messaggi, compresa la possibilità di visualizzare i video all'interno della stessa e di usare emoticon di dimensioni maggiori;
  • Un parziale redesign dell'interfaccia di iTunes, che dovrebbe rendere più semplice la gestione della propria musica;
  • Una migliore gestione della privacy dell'utente, attraverso il maggior uso di criptografia end-to-end e di nuove tecniche di raccolta dati che impediscono di risalire all'utente da cui sono stati inviati;
  • La possibilità di compiere transazioni Apple Pay anche dal proprio mac, con possibilità di autenticarle tramite il touch ID di iPhone o Apple Watch.

Conclusioni

Quelle presentate in questo articolo sono le principali novità introdotte in Mac OS Sierra presentate da Apple nel keynote di apertura della WWDC 2016. Una release 10.12 di Mac OS Sierra che, quindi, si preannuncia ricca di novità più o meno significative a seconda delle abitudini degli utenti; e voi, cosa ne pensate? Siete soddisfatti delle funzionalità che arriveranno con la nuova versione del sistema attesa in autunno o speravate in funzionalità diverse? Discutiamone assieme nei commenti o sui nostri social...

Tags: 

1 Comment

Direi abbastanza.

Ciao a tutti, direi che posso ritenermi abbastanza soddisfatto delle novità di Mac Os. Felicissimo dell'arrivo di Siri sul Mac, ma anche la possibilita di copiare per poi incollare i files da un dispositivo all'altro.

Gianluca Monni