Inviato da admiin il
Come sapete ieri si è svolta la WWDC2018 e NvRadio ha seguito l'intero evento in una diretta che è durata quasi due ore e trenta minuti. Per le persone che non hanno potuto ascoltarci o che preferiscono semplicemente le cose scritte, ecco un riassunto delle principali novità di cui potremo godere in autunno sui nostri dispositivi, a partire dall'iPhone5s in su:
iOs12: niente gambero
iOs12 ha tutta l'aria di essere un sistema operativo snello, rapido e con funzioni che potrebbero agevolarci non poco nell'uso quotidiano dei nostri device.
iOs mette il turbo!
Prima di tutto va detto che l'azienda sostiene di essere riuscita ad aumentare del 70% la velocità di esecuzione di sistema operativo e app, il tutto senza impatto sulla batteria; facciamo finta che non sia il 70, basterebbe anche un bel 50% per essere felici!
Siri migliora davvero
Siri diventa finalmente più intelligente, con l'introduzione delle shortcuts, in italiano potrebbe essere un termine molto simile a "scorciatoie". Ogni utente potrà crearsene di personalizzate, l'esempio classico è quello del viaggio; potremmo dire a Siri: "voglio andare a casa". A quel punto Siri potrà stabilire il percorso migliore in base al traffico, accendere il riscaldamento, avvertire il vostro partner che siete in viaggio e selezionare la musica che generalmente ascoltate durante il tragitto. Qui vi è stato un riferimento che è passato inosservato inerente l'accessibilità da parte di Apple, sarà possibile infatti dare un comando del tipo "aiuto" oppure "qualcuno mi venga a prendere" per fare in modo che Siri invii un messaggio ad un nostro contatto di fiducia con tanto di posizione. Da notare che questi shortcut possono essere messi a disposizione anche dalle app, per cui per esempio potremmo chiedere a Siri "cos'è questo?" e un'app tipo Seeing AI si potrebbe aprire, stabilire se abbiamo in mano un foglio, dei soldi, e comportarsi automaticamente nel modo più corretto.
App rinnovate
Altre novità di rilievo su iOs12 riguardano l'app iBooks, che si chiamerà Apple Libri; finalmente memo vocali cambia design e diventa più moderna e si spera più semplice da utilizzare. Anche Apple News acquista nuove funzioni, peccato però che in Italia non c'è, quindi parlarne è un po' inutile... Migliora però anche Borsa, con collegamenti alle ultime notizie e ai post delle società che seguiamo di più. Carplay si apre verso l'esterno, sarà possibile utilizzare il navigatore che l'utente preferisce, non solo quindi Mappe. C'è poi stata tutta una parte lunghissima durante la conferenza inerenti foto, emoji, memoji, sicuramente accattivante visivamente, chi volesse approfondire l'argomento può farlo sui siti generalisti, basti dire che ora sono disponibili un sacco di effetti fotografici nell'app iMessage , e che è possibile creare delle animoji personalizzate per gli utenti in possesso di un iPhone10. Una cosa interessante riguarda l'app Foto, in quanto migliora sensibilmente la ricerca delle fotografie, con capacità di usare etichette intelligenti, il che potrebbe essere molto utile agli utilizzatori di Voiceover. rimandiamo la trattazione degli aspetti fotografici ai siti più specializzati.
Notifiche raggruppate e non disturbare migliorato
Il titoletto del paragrafo dice tutto. Le notifiche diventano molto più intelligenti e possono essere raggruppate per app, senza averle tutte sparse in ordine cronologico nel centro notifiche; inoltre, sarà possibile limitare il numero di notifiche che un'app può inviare, senza quindi esagerare distogliendo l'utente da ciò che sta facendo. Grande impegno è stato profuso anche nel migliorare il non disturbare, e se la descrizione sarà uguale al risultato finale, c'è da essere molto felici! Prima di tutto, sono state aggiunte due nuove caratteristiche al non disturbare: la prima consente di non mostrare più le notifiche nella schermata di blocco, quindi se ad esempio andremo a letto con il non disturbare attivo, al mattino non ci ritroveremo più con la lockScreen invasa di varie notifiche, oppure se blocchiamo il telefono per dieci minuti e poi lo riprendiamo in mano non verremo distratti da app che la sera non desideriamo usare; la cosa bella è che ci si può anche avvalere di una sorta di un non disturbare temporaneo, per esempio se stiamo guardando un video l'iPhone potrà rimanere buono buono per tutta la durata del filmato, per poi alla fine ricominciare le attività di sempre. in secondo luogo, è possibile ottenere un rapporto dettagliato su come stiamo usando il dispositivo: non solo nel numero di ore, ma anche sulla quantità di tempo in percentuale che abbiamo dedicato alle app, e potremo perfino impostare dei limiti! Per esempio, se volessimo imporci di usare Facebook al massimo un'ora al giorno, allo scadere dell'ora l'app verrà nascosta e non riceveremo più notifiche fino al giorno successivo. Un po' drastico, ma certamente d'effetto.
Chiamate Facetime di gruppo
La qualità audio e video di Facetime non si discute, è eccezionale. Ciò che però mancava era la possibilità di effettuare una chiamata di gruppo, al pari di Skype, Wahtsapp e similari. Finalmente questo limite è stato superato, si potranno effettuare chiamate e videochiamate fino ad un massimo di 32 partecipanti. In videochiamate numerose, quando una persona parla, il video sfumerà lentamente sul volto della persona stessa; inoltre, è anche possibile aggiungersi ad una chiamata in un secondo momento, un po' come accade per i gruppi Skype.
Realtà aumentata
Da ultimo, due parole anche sulla realtà aumentata che sta parecchio a cuore all'azienda di Cupertino: è stata creata una nuova app, chiamata in inglese "Measure", in grado di funzionare come un vero e proprio metro. Oltre a fornire il dettaglio di una misurazione di un oggetto tramite la fotocamera, può anche funzionare al contrario, cioè si può tracciare una linea sullo schermo della lunghezza che si desidera misurare, e l'app ci avviserà di quanto occupa nell realtà nell'ambiente circostante. L'app è in grado anche di individuare automaticamente gli oggetti e fornire una misurazione al volo. Grande impegno è stato profuso nel migliorare il rilevamento degli oggetti 3d, nonché fornire agli sviluppatori dei metodi di lavoro alternativi, per esempio è possibile trovarsi in un ambiente con un massimo di 4 persone, le quali avranno la possibilità di mostrare agli interlocutori il loro punto di vista e scrivere note a margine.
Fine!
Non c'è che dire, brava Apple. Almeno a mio avviso, sono decisamente contento delle nuove caratteristiche di iOs12. Benché non si sia parlato di accessibilità in senso stretto, l'idea che si è fatta strada durante la conferenza è di andare incontro ad un sistema operativo robusto, rapido e senza troppi fronzoli. La speranza è che le aspettative siano soddisfatte, ma per una volta, mi sento di essere moderatamente ottimista, ne parleremo a settembre quando illustreremo tutte le novità.
Commenti recenti