Inviato da falcon03 il
Come molti magari sapranno,
Apple
ha rilasciato un importante aggiornamento per Xcode che porta l’IDE made in cupertino alla versione 6.0.1.
Quest’aggiornamento introduce molte novità che fanno gola a tutti gli sviluppatori; tra queste ricordiamo:
- l’SDK di IOS 8;
- Live rendering dei componenti dell’interfaccia dell’app mentre questa viene costruita in Interface Builder;
- Preview editor, una feature che consente di visualizzare l’anteprima dell’interfaccia grafica di un’applicazione come verrà mostrata su schermi con differenti risoluzioni, dimensioni e orientamento, nonché in altre lingue diverse da quella di sistema;
- View debugging, strumento per facilitare il debugging delle interfacce grafiche di una app in esecuzione;
- SpriteKit level editor, per creare scene complete durante lo sviluppo di giochi;
- Miglioramenti alla gestione della localizzazione delle app in più lingue, nonché all’importazione e all’esportazione delle stringhe;
- Se si usano dei test di performance in combinazione con un mac su cui gira OS X Server, vengono segnalati i cambiamenti del codice che potrebbero peggiorare le performance dell’app;
- Nuova interfaccia per gli strumenti
- Varie feature specifiche per lo sviluppo di app per IOS, come:
- Il supporto a Swift, il nuovo linguaggio di programmazione annunciato alla WWDC 2014 (quello per le app per OS X verrà introdotto in un aggiornamento futuro);
- Playgrounds, una feature che permette di sperimentare in tempo reale con il codice Swift;
- Supporto allo Scene Kit framework;
- Il supporto per le estensioni
- Il supporto ai frameworks nelle app IOS, che faciliterà la condivisione di codice tra varie applicazioni ed estensioni
Purtroppo, però, con quest’aggiornamento vengono introdotti diversi problemi per chi usa Xcode avvalendosi di Voiceover. Almeno su Yosemite, infatti, le performance della navigazione dell’interfaccia di Xcode con Voiceover risultano tutt’altro che accettabili.
I problemi maggiori, comunque, si hanno con l’issue navigator; in questa finestra, dove vengono riportati gli errori di compilazione di un progetto, Voiceover tenderà spesso a piantarsi e dare il classico messaggio “Xcode occupato”. In base ai risultati dei test effettuati, al fine di utilizzare questa finestra nel miglior modo possibile consigliamo caldamente di sganciare il cursore Voiceover e di riagganciarlo per compiere le altre operazioni.
Inoltre, ci rammarica profondamente il fatto che i maggiori problemi di accessibilità di Interface Builder siano ancora lì ed, anzi, per certi versi la situazione ci sembra peggiorata. Ma di questo ne parleremo in un approfondimento specifico dedicato ai problemi di accessibilità di Xcode, perciò "stay tuned"…
1 Comment
Grazie.
Inviato da Gabriele Battaglia il
Sono molto interessato all'argomento.
Qualcuno ha mai provato ad usare Xcode per sviluppare in Python?
So che è possibile, ho anche trovato un tutorial in rete ma mi piacerebbe parlare con qualcuno che lo ha fatto o lo fa.
GB