audio e video

Vidl for Mac

Questa piccola utility che si appoggia a Youtube-dl (programma che viene usato da riga di comando e che per i più può risultare ostico) serve per scaricare video e audio da centinaia di siti quali Youtube (anche intere playlist); C'è una estensione anche per Safari, rendendo così il download semplice e veloce.

ServeToMe

Questo software gratuito è pensato per chi non dispone di Apple Tv e vuole riprodurre i contenuti dal Mac alla smart tv. Esso creerà un server DLNA che è uno standard per la condivisione di contenuti audio e video che però il Mac di default purtroppo non supporta.

4K Video to Mp3

Questa applicazione completamente gratuita permette di convertire i file video ( in formato Mp3, M4a e Ogg.
L'interfaccia utente è inglese ma questo non costituisce un problema, in quanto basterà interagire con la toolbar e fare vo+spazio su Add Video per selezionare il file desiderato, dopodiché la conversione partirà in automatico.

Loopback

Questo autentico gioiello perfettamente accessibile con VO consente, mediante la creazione di una o più schede audio virtuali, di passare l'audio fra più applicazioni e/o i dispositivi collegati al Mac. Tipici usi potrebbero essere la registrazione di podcast, internet radio o semplicemente per chi vuole fare ascoltare qualcosa durante una conversazione su Skype o FaceTime.

nPlayer: il riproduttore universale che legge anche i sottotitoli con Voiceover

nPlayer è un riproduttore multimediale come ce ne sono molti altri, il più famoso è VLC, tanto per intenderci.
Riproduce qualunque tipo di file, da quelli audio a quelli video, ha un mare di funzioni che permettono una gestione dei nostri archivi multimediali pressoché completa.

Decibel

Uno degli aspetti più interessanti, ed allo stesso tempo più annosi, per chi utilizza un computer Mac è sicuramente, e non lo scopriamo certo noi, quello legato al mondo della musica.

Per chi non è particolarmente fanatico il mega player iTunes potrebbe essere sufficiente, ma per i più schizzinosi?

Di situazioni ne esistono tantissime, ma poche possono rispettare quei parametri di qualità della riproduzione e soprattutto di accessibilità che tanto ci sono care. Decibel racchiude in sé tutte queste caratteristiche!

Soriko Radio

Il mondo delle webradio rappresenta, ormai, un universo davvero sconfinato e questo viene anche dimostrato dal numero sempre maggiore di app che agevolano l'utente nell'ascolto e nella ricerca di tali stazioni.

Soriko Radio si colloca a pieno titolo nel novero di queste app e, in una ipotetica classifica, possiamo citarla come tra le migliori, al momento, per efficacia ed essenzialità!

L'interfaccia

Elfin Studio audio fiction

Elfin studios, è l'app dell'omonima casa di produzione audiovisiva.
Un'applicazione relativamente semplice, che consente di ascoltare delle fiction audio realizzate dalla stessa casa di produzione; ci sono vari generi, poliziesco, sentimentale, storico, fantasy, fantascienza e così via, i contenuti sono anche in lingua italiana, seppur non sono molti per il momento. Si consiglia di fruire dei clip, tramite delle cuffie stereo, in modo da sentire alla perfezione i suoni ambientali!

Tagr

Uno dei crucci più seri per chi ama avere la propria libreria musicale ben ordinata è legato ai tag delle singole canzoni o di interi album. Se è vero che con iTunes è possibile gestire la cosa è altrettanto vero che in molti non amano il programmone di casa Apple ed il supporto che esso fornisce per quest'operazione non è avanzato quanto ci si potrebbe aspettare.

Tagr permette di risolvere questo problema in modo non solo efficace ed efficiente... ma anche estremamente accessibile!

RecApp

RecApp è, a tutti gli effetti, un registratore audio che, però, non si limita alle sole note vocali, ma, sfruttando a pieno il microfono del nostro dispositivo IOS, può essere utilizzato anche per registrazioni ambientali e tanto altro ancora.

DjAy pro

Il campo delle applicazioni per dj oggi si arricchisce di un nuovo prodotto!

Si chiama DjAy pro e prende il posto dell'ancora validissimo DjAy e si arricchisce di ulteriori funzionalità davvero notevoli!

remote: usa iPhone come telecomando per iTunes

Nelle versioni per mac di iTunes 11.2.1 e 11.2.2, apple ha introdotto un fastidioso errore che impedisce di navigare in maniera semplice le tabelle contenenti brani musicali, podcast, film, e quant'altro, presenti nella nostra libreria multimediale, e di passare da un tipo di contenuto all'altro; non che non si possa fare, ma per ottenere il risultato, se prima bastava premere solo le frecce direzionali, ora tocca muoversi con l'interazione e i comandi vo+freccia su e vo+freccia giù.

QMidi Pro

QMidi Pro è un player multimediale legato ad un ambito molto particolare: "il karaoke".

Con questo software, infatti, possiamo certamente gestire file audio in diversi formati, flac inclusi ma, soprattutto, è possibile gestire file che nascono per il formato Karaoke.
Il tutto risulta ancora più prezioso dal momento che possiamo anche collegare una tastiera via midi e andare a gestire la wavetable del nostro computer per la massima flessibilità di situazioni davvero intriganti per chi vuole gestire una serata in stile "pianobar".

VLC for mobile

VLC è un multimedia player, per piattaforma IOS, che ricalca le orme del suo corrispettivo per osX sia per potenzialità che per accessibilità.

Quest'app ci consente di gestire, attraverso una serie incredibile di funzionalità, quelli che sono i nostri contenuti multimediali preferiti siano essi audio, video o streaming web.

TuneBox ascolta musica da dropbox

TuneBox è un lettore musicale particolare. Infatti, non riproduce la musica dalla propria libreria iPhone/iPod o da servizi specifici di musica in rete come iTunes match o amazon cloud, ma fa riferimento all'account dropbox.
Basterà inserire la propria musica, importata da cd originali o acquistata su store digitali, nel proprio account dropbox tramite computer, e TuneBox farà la scansione di tutti gli artisti, brani, e album presenti nell'account.

Pagine

Abbonamento a RSS - audio e video