Inviato da talksina il
Nelle ultime versioni dell'app spotify per iOS, almeno da aprile ad ora, è stato introdotto un errore bloccante, che affligge i sistemi operativi per iPhone e iPad, il quale rende pressoché inutilizzabile l'applicazione perché riempie tutta la memoria ram del dispositivo mobile.
Come riprodurre l'errore
Siccome il problema è già stato segnalato agli sviluppatori tramite l'e-mail del supporto tecnico, è opportuno che in più persone lo riproduciamo e lo segnaliamo tramite il report automatico.
Per fare ciò, prima di effettuare la procedura che segue, si prega di andare sulle proprie impostazioni di iPhone o iPad, sulla sezione privacy, poi diagnosi e uso, e successivamente attivare: invia automaticamente, e condividi con gli sviluppatori. Ad Apple e chi sviluppa le app, arriverà automaticamente un report ogni crash che ci accade.
- aprire spotify ed effettuare normalmente l'accesso, se non si era già fatto
- su iPhone, dal primo elemento, che dice Menu principale, spostarsi col Flick a destra per almeno cinque o sei elementi, di solito spotify posiziona di default sulla sezione naviga. Su iPad, toccare con quattro dita la parte bassa dello schermo fino a trovare i pulsanti impostazioni, radio, la tua musica, ecc.
- andare indietro, col Flick verso sinistra, per tentare di tornare alla dicitura Menu principale, su iPhone. Mentre su iPad, occorre fare doppio tap sulla sezione radio, e poi andare continuamente di Flick verso sinistra con l'obiettivo di raggiungere il tasto Nuova stazione... si bloccherà prima!
- arrivati al primo elemento della sezione corrente, per esempio la prima playlist nella sezione Naviga, su iPhone, o il pulsante Nuova stazione su iPad nella sezione radio, la macchina smetterà di rispondere.
A questo punto occorrerà per forza premere home, poi ritornare su spotify. L'applicazione si chiuderà automaticamente, e occorrerà riaprirla dallo switcher.
Come aggirare l'errore
Per aggirare l'errore, su iPhone occorrerà:
- aperto spotify, fare doppio tap sulla dicitura menu principale
- posizionare il dito sul fondo dello schermo, in prossimità del tasto home. A quel punto compariranno varie voci: naviga, ricerca, attività, radio, la mia musica...
- Selezionare la voce di menu che interessa, col doppio tap
- riposizionare il dito sulla voce Menu principale, che sta sull'angolo in alto a sinistra, e iniziare a navigare la finestra. In pratica, evitare di fliccare a ritroso per troppe volte!
Su iPad, invece, dove a bloccarsi è soprattutto la sezione radio:
- aperto spotify, fare tap singolo con quattro dita sul fondo dello schermo per posizionarsi a fine finestra
- Flick a ritroso fino a selezionare radio
- selezionato il tasto Radio, fare il solito gesto del tap singolo con quattro dita, sulla parte alta dell'iPad, per spostarsi all'inizio della finestra, e poi fliccare in avanti fino a trovare Nuova stazione, o quello che interessa.
Radio: gestire la musica senza incontrare l'errore
Una volta che la nuova stazione parte, non si apre più in automatico la finestra con i controlli per salvare il brano, condividerlo, e così via.
Per trovarla, su iPhone occorrerà toccare col dito l'angolo in basso a estrema destra. Dirà pausa. Flick a ritroso fino a che dice il titolo del brano in riproduzione, doppio tap su di esso.
Mentre su iPad, occorrerà fare il solito tocco con 4 dita sul fondo dell'apparecchio, e poi fare Flick a ritroso fino al titolo del brano. Qui il doppio tap non funziona, quindi si esegue un ulteriore singolo Flick indietro, e si fa doppio tap sul pulsante senza etichetta, che comparirà a sinistra del titolo del brano corrente.
Tutti questi errori e disagi, sono già stati segnalati a spotify con la speranza che li risolvano.
Commenti recenti