Come fare per: funzione non disturbare

Troppo spesso si parla male degli smartphone sostenendo che tolgono il sonno e distraggono dal lavoro; può essere vero, ma dipende da come una persona li usa!
Apple ha introdotto su iOS la funzionalità "non disturbare" proprio per questo: silenziare le chiamate e le notifiche nei momenti in cui possono dar fastidio!

Come si attiva e disattiva

Modalità manuale

  • dal centro di controllo, attivare l'interruttore "non disturbare", o disattivarlo se è già acceso.
  • da impostazioni: cliccare sul pulsante Non disturbare e poi, nella finestra che si apre, cercare l'interruttore chiamato Manuale e attivarlo, o disattivarlo se è già attivo
  • con siri: semplicemente dando il comando, a voce, "attiva non disturbare". O disattiva non disturbare, se è già acceso.

Naturalmente, si consiglia di attivarlo e disattivarlo tramite siri se possibile, o centro di controllo. E' più rapido arrivarci.

Modalità programmata

Possiamo decidere quando l'iPhone attiva e disattiva, in automatico, la modalità non disturbare.
  • andare su impostazioni
  • doppio tap sul pulsante Non disturbare
  • doppio tap sull'interruttore che si chiama Programmato
  • sul pulsante successivo, dalle, alle, fare doppio tap
  • si aprirà una nuova finestra. Fare doppio tap su dalle, e poi scorrere sulle due caselle regolabili che indicano ore e minuti fino a impostare l'ora in cui si attiva la modalità non disturbare.
  • stessa cosa sulla casella Alle. Le due opzioni sono oscurate, ma non bisogna curarsene. Funziona lo stesso. Dopodiché, premere il pulsante indietro, in alto a sinistra

Non disturbare attivo: cosa succede?

Che si scelga l'attivazione manuale o programmata, la funzione Non disturbare mostrerà sulla barra di stato un segnale a forma di mezza luna, che voiceover indicherà come Non disturbare, accanto alla carica della batteria; da questo momento in poi tutte le notifiche verranno silenziate.
Ciò significa che il telefono continuerà a ricevere notifiche, ma saranno disponibili solo sul centro notifiche o sulla schermata di blocco, ciò implica che non ci saranno lucette, suoni strani o voiceover che parla a sproposito! Per esempio è consigliabile mettersi in Non disturbare mentre si legge un libro!
Chi telefona mentre siamo in modalità non disturbare, riceverà un segnale di occupato, come se noi stessimo al telefono; quando arriva un messaggio, voiceover ci indicherà "messaggi un nuovo elemento" ma non ci manderà il suono dell'sms solito.

consentire chiamate e messaggi da contatti preferiti

Sarebbe opportuno non bloccare la possibilità di chiamare e messaggiare a tutti i contatti, per i familiari per esempio sarebbe il caso che a lavoro, o di notte, il telefono risultasse comunque reperibile.
I familiari si possono aggiungere ai preferiti, tramite l'apposita funzione dei contatti, e, facendo doppio tap su "consenti chiamate da", si può decidere di farsi telefonare da tutti, da nessuno, dai preferiti oppure da gruppi di contatti, impostati su iCloud tramite mac.
Per chi ha solo iPhone è consigliabile impostarlo su preferiti.
Per far funzionare l'opzione Non disturbare in modo appropriato è anche opportuno disattivare l'interruttore "chiamate ripetute"; in questo modo, non sarà possibile per un eventuale interlocutore inopportuno, chiamare nei tre minuti immediatamente successivi al primo tentativo. Se l'opzione è attiva, in pratica, è come se il non disturbare non esistesse!
L'altra opzione da attivare è, "in modalità silenziosa, sempre". In modo che, telefono bloccato o no, non si ricevano notifiche quando non le si desidra.

nota

La modalità non disturbare è già stata trattata nei nostri manuali di approfondimento, nel paragrafo 5.9 del book su iOS, ma grazie alla puntualissima redazione di macityner per averci dato la possibilità di scrivere una guida rapida e solo con istruzioni passo passo.

Categorie: 

Sistemi operativi: