Inviato da talksina il
Introduzione
Whatsapp è un sistema di instant messaging nato per smartphone, ufficialmente non è possibile avere tale servizio su tablet né tanto meno su computer. Ma Andrea Zanoli, di Mela device, ha trovato una guida per usare whatsapp su mac, sfruttando tra l'altro un programma di chat, Adium, che è accessibilissimo a voiceover, altamente configurabile, e che recensiremo a breve.
Pre-requisiti
Purtroppo per sfruttare questo sistema non è possibile usare il numero associato al nostro iPhone, che già impieghiamo con whatsapp. Occorre quindi avere un cellulare secondario, con un numero di telefono attivo in cui riceviamo messaggi sms.
Solo ed esclusivamente per la registrazione del numero telefonico occorre una macchina windows, in quanto l'applicativo WART che verrà utilizzato è un eseguibile che gira su quel sistema operativo.
Le prove sono state fatte su una macchina windows pura, ma non vediamo alcuna ragione per cui la cosa non possa funzionare anche in macchina virtuale.
- scaricare WART, e aprirlo.
- nel primo campo di editazione digitare il numero di telefono preceduto da 39. Per esempio 393480000111 e cliccare su request code. A quel punto sul telefono arriva un sms con un codice da digitare nella finestra che WART mostrerà dopo poco.
- digitare il codice numerico ricevuto via sms. Senza trattini. Il codice nel messaggio sarà tipo 123-456, digitare però soltanto 123456 senza trattini e senza spazi, e poi cliccare sul pulsante confirm code.
- la finestra successiva è testuale e si presenta così:
Found password
ParolaStrana
write it down and exit programLa parola strana è un codice alfanumerico abbastanza lungo che contiene numeri lettere e segni, fondamentale copiarla con un banale copia-incolla per trasferirsela su un file txt condiviso con il mac, quindi o chiavetta o servizio come dropbox.
Usare whatsapp su mac: ci siamo!
Dopo aver registrato il numero di telefono, possiamo tranquillamente accedere al nostro sistema OSX, abbandonando definitivamente Windows.
- Se già non è installato, scaricare adium 1.5.9, scompattare il file DMG e copiare adium.app nella cartella applicazioni.
- senza avviare adium, aprire questo link e cliccare su Install
- se appare un alert, premere continua; serve ad adium per accettare il componente di terze parti.
- ora, tra gli account configurabili presenti su adium, ci sarà pure whatsaapp. La finestra appare subito se adium è alla prima configurazione. Se no, si va su preferenze, account. Selezionare, quindi, whatsapp e digitare sugli appositi campi il proprio numero di telefono preceduto da 39, quindi, 393480000111 per riprendere l'esempio di prima. E come password, la password lunga lunga che il programma WART per windows aveva creato pocanzi.
Ora il nostro account Whatsapp è stato creato e attivo; mancano, naturalmente, i contatti!
Per crearli, basterà andare sul menu di adium, contatto, aggiungi contatto. Come tipo di contatto si sceglie whatsapp, come nome utente si digita sempre il numero di telefono del contatto preceduto da 39... tipo 393470011222.
Per adesso la guida si limita a questo; ci riserveremo di fare ulteriori prove e di verificare se:
- si possono creare conversazioni di gruppo e se i gruppi poi sono compatibili con gli smartphone
- si possono condividere file multimediali come si fa coi telefoni
- si può impostare uno stato personalizzato che appare accanto al nostro nome: sono perso, sono OK, sono stanco, ecc...
- funziona l'invio e ricezione di messaggi vocali istantanei
Commenti recenti