Inviato da ilgerone il
In queste ultime 48 ore Apple ha rilasciato una serie di aggiornamenti, per i sistemi operativi dei propri device, davvero consistente e, come sempre accade, ecco arrivare l'ansia da update!
Soprattutto tra gli utilizzatori di Voiceover si vanno a creare le due classiche fazioni le quali, inevitabilmente, si scontrano adducendo, ognuna, le proprie ragioni:
- i curiosi che aggiornano subito
- i restii che tentennano ad oltranza per timori di bug legati all'accessibilità
Con regolarità quasi svizzera, in rete, ecco quindi scatenarsi una serie di discussioni che, alle volte, sfociano in vere e proprie faide tra chi rappresenta una fazione o l'altra.
Sull'onda di questo genere di discussioni cercheremo, in questo articoletto, di condividere con i nostri lettori quelle che possono essere valutazioni, chiaramente opinabili, su questo genere di speculazioni.
ioS 9.1
Il 30 settembre scorso Kook & C. hanno rilasciato ioS 9 contestualmente alla presentazione di os X 10.11, e nell'arco di un paio di settimane altre 2 build fino ad arrivare alla versione 9.1 la quale, se non ha regalato novità da fuochi d'artificio, ha sicuramente stabilizzato parecchie imprecisioni proprio nel comportamento di Voiceover.
Ancora oggi device ben datati come, ad esempio, iPhone 4S o iPad2, possono utilizzare gli ultimi os rilasciati da Cupertino ed, addirittura, potrebbero veder miglioramenti proprio a livello di prestazioni ed, altrettanto, lo stesso screenreader non ha subito alcuna involuzione nella sua "user experience".
Os X 10.11 El Capitan e dintorni
Sempre nella giornata del 30 settembre scorso, anche il nuovo sistema operativo per computer Macintosh ha visto la luce ed anche qui, nel giro di poco tempo, ecco arrivare, in contemporanea con ioS 9.1, anche il suo primo update 10.11.1.
Tenendo conto che le valutazioni più tecniche sono già state analizzate in questo editoriale di Vinx Rubano, possiamo limitarci ad aggiungere che la release 10.11.1 non apporta grosse novità, ma che si può tranquillamente fare senza particolari patemi d'animo o grossi rischi e che questo aggiornamento non porterà nessuna crisi esistenziale a chi lo installerà entrando nel novero dei temerari!
Scherzi a parte, riteniamo di poter sostenee un passaggio molto tranquillo alle nuove versioni di os X senza, ovviamente, dimenticare quelle che sono le criticità delle quali abbiamo già parlato nell'editoriale sopracitato.
Anche Itunes è stato ulteriormente agiornato senza vedere snaturate le caratteristiche di accessibilità del programmone più chiacchierato del mondo con la mela morsicata addosso!
I betatester e gli utenti finali
In tutto questo universo, fatto di flame che sfociano alle volte, in qualcosa che assomiglia molto al tifo da stadio, ecco arrivare anche la figura del betatester!
Per molti utilizzatori di prodotti Apple sono proprio i betatester ad essere la causa dei problemi legati all'accessibilità dei prodotti dal momento che se ci sono criticità è anche responsabilità di questi loschi figuri che non dicono tutto quel che non funziona agli ingenieri di Cupertino!
Poco importa se questi folli, molte volte per mera passione e curiosità, mettono sulla graticola i propri dispositivi, il betatester deve immolarsi sull'altare del bene comune e non può esimersi dal prendersi le sue responsabilità quando le cose non vanno, no?
Ovviamente il taglio è decisamente gogliardico, ma alle volte si leggono conversazioni sui social e nelle comunity, che un pochino fanno sorridere; credeteci, chi fa betatesting non ha particolari contatti o corsie preferenziali con la softwarehouse californiana, anzi, e testare a fondo un intero sistema operativo non è certo cosa banale anche perchè, potete crederci, i changelog delle versioni beta non sono poi così ricchi di indicazioni a cui far riferimento per individuare eventuali problematiche...
Conclusioni
A chiosa di questo scritto possiamo sostenere che questo giro di aggiornamenti non comporterà nessuna crisi epilettica ai nostri oggetti tecnologici e che Voiceover gode di salute decisamente buona, abbiate fiducia!
Ricordiamoci anche come, laddove la nostra app preferita facesse i capricci, che molte volte può dipendere dallo sviluppatore che non ha ancora aggiornato quindi, in questo rutilante mondo tecnologico, un pizzico di pazienza può esser la strada giusta per veder risolti i problemi.
7 Comments
beta tester
Inviato da limaoscar il
anche se mi avevate detto che bandivate la parola beta dal sito visto che se ne parla ci voglio ritornare sopra un attimino io ho fatto il beta tester per 9.0 e 9.1 solamente per la parte di accessibilità ho aperto tanti ticket alla Apple non mi hanno risposto mai e non so se hanno considerato almeno quello che gli ho scritto erano tutte cose che si sono rivelate anche nelle versioni finali a parte qualcosina che hanno risolto sarebbe interessante capire quanto considerino i feedback sull'accessibilità non mi pare che la qualità degli ultimi software sia molto eccelsa per questo settore grazie ciao
Segnalare sì, segnalare no, questo è il problema...
Inviato da ilgerone il
Ciao Lux,
posso capire che per chi si avventura per la prima volta, nel mondo del betatesting tutto ciò può risultare strano, ma ti assicuro che se i tiket vengono aperti poi non sono cestinati.
Dobbiamo tenere conto di diversi aspetti:
Questo solo per fare degli esempi a braccio.
Personalmente, avendo visto già tonnellate di versioni dei vari sistemi operativi, posso dire che ios 9 è assai performante e, sinceramente, tutti questi buchi non li vedo e, per esempio, quali riscontri oggi nelle versioni ufficiali?
Attento Lux, parlo di sistema operativo e non di app terze....
Ciao.
Ciao Vainer e tutti si i
Inviato da limaoscar il
Ciao Vainer e tutti si i problemi non sono gravi, e diversi sono stati risolti,
ma alcuni abbastanza fastidiosi!
Per esempio avevano inserito in una beta una bella funzione che quando mettevi la cuffietta diceva subito l'ora , poi nella beta successiva e in 9.1 finale invece non lo dice piu manco quando premi il tasto home, come han già detto altri in questo blog. Ho segnalato prontamente il baco ma forse la 9.1 era già pronta per il rilascio!
Poi ci sono ancora problemi con il volume di siri che ad esempio nella dettatura vocale si mette a urlare come una pazza!
Poi avevo segnalato anche un comportamento fastidioso cioè dice schermo oscurato schermo bloccato in maniera rapidissima non ti da il tempo di non farlo bloccare!
Poi ci sono ancora problemini sulla selezione che ogni tanto si perde.
E ci sono delle perdite di funzionalità secondo me,
ad esempio nelle impostazioni delle notifiche prima venivano mostrate quelle attive mentre ora ci sono in ordine alfabetico
ed è una palla andare a cercare quelle attive, l'ho segnalato dalla prima beta ma non lo hanno risolto..
La voce italiana , glielo sto dicendo da anni, era molto meglio in ios6, dal 7 in poi è brutta e poco comprensibile alle alte velocità, speriamo aggiungano quelle ottimizzate come stan facendo per l'inglese, anche se dai commenti di applevis non mi pare siano cosi buone! Intanto sono arrivati gli aggiornamenti per OSX speriamo bene e presto!
Mi sono sempre domandato se hanno un tester madrelingua italiano per la parte accessibilità VoiceOver altrimenti come fanno a capire se funziona bene per noi italiani?
Grazie e ciao.
per restare in tema...il mio
Inviato da Valerio Bazzi il
per restare in tema...il mio iphone all'apertura pronuncia l'ora solo qualche volta!
un vero pigrone!
Editoriale - Aggiorna che ti passa
Inviato da raffaella giordano il
ciao amici, io sono proprio una di quelle che prima di aggiornare attende una percentuale di commenti positivi piuttosto alta. Le mie remore, non sono dovute a scarso coraggio di migliorarmi, bensì l'affievolimento delle relazioni che avviene nei confronti degli altri. Se fino a quel momento operavo in modo rapido e scorrevole, da trasmettere anche agli altri sicurezza e precisione, sapendo che nel prossimo aggiornamento vi sono problemi con quello che sono i miei occhi, cioè VoiceOver, allora io mi freno, non avendo nessuna intenzione di attendere miglioramenti, che avvengono sì rapidamente, ma non tanto da ripristinare la mia situazione. Insomma, al contrario del vedente, se il non vedente non è adeguatamente assistito, è in difficoltà. E' anche vero che, chi il sistema lo conosce piuttosto bene, saprà raggirare più facilmente il problema.
Notifiche in Centro notifiche
Inviato da nicfer il
Ciao Lux.
Per quanto riguarda il Centro notifiche, anch'io ho notato che ora vengono mostrate in ordine cronologico senza raggrupparle per app. Ma se vai nelle Impostazioni alla voce Notifiche, c'è la possibilità di rimettere le cose come prima, raggruppando le notifiche per singola app.
ancora sul centro notifiche
Inviato da limaoscar il
ciao, io mi riferisco alla pagina di impostazioni delle notifiche, se vai su inpostazioni e poi centro notifiche, fino ad ios 8 vedevi in cima alla lista quelle attive mentre ora sono ordinate in ordine alfabetico quindi se hai 200 app installate le devi scorrere tutte per sapere quali sono abilitate e quali no, mi sembra strano che nessuno abbia notato questa modifica alquanto fastidiosa secondo me!