Inviato da ilgerone il
Oggi emerge un dato, tra le notizie in rete, ed è legato alle statistiche di vendita, in Europa, dei computers.
Si legge su Macity, che case come Hp ed Asus sono in caduta verticale, mentre Acer e Lenovo registrano piccoli incrementi che sono vicini al pareggio.
In questo panorama molto piatto, se non grigio proprio, spicca il +11% di Apple con i suoi Mac che, per la prima volta, si attestano nella "top 5" di questa particolare classifica.
Magari, chi ci legge, si chiede cosa, alla fine, possa interessare a noi questo genere di ragionamento, ma, se ci riflettiamo, possiamo arrivare a pensare che se il mercato dei Mac registra, in pieno periodo di crisi, un incremento di queste dimensioni, potremo vedere sempre maggior impegno, nella casa di Cupertino, nello sviluppo hardware e software di questi veri e propri gioielli.
Sempre a livello di ragionamento logico, ci piace pensare che in questo percorso di crescita, legato al gradimento del mercato, vero motore che muove le cose, anche l'accessibilità beneficerà di questi numeri proprio per vedere ulteriormente curato questo aspetto considerando che, sempre di più, il mondo della disabilità visiva è attratto proprio dai prodotti con addosso la mela morsicata.
Può darsi, lo diciamo senza grosso timore di sbagliare, che i fan più vecchi non gradiscano l'allargarsi di questo genere di mercato in quanto gli oggetti Apple sono sempre visti come un qualcosa di elittario, ma per noi che abbiamo la necessità di vedere progetti che evolvono sempre e che non si arrotolano su se stessi, questa diffusione non può che esser vista come un qualcosa che ci continuerà a regalare soddisfazioni.
8 Comments
Gioielli si, e come!
Inviato da luchineddu il
Felicissimo di questa crescita dei Mac. sicuramente la accessibilita ne trarra beneficio. MMI SCUSO PER GLI EVENTUALI ERRORI.
Gianluca Monni
Non vedo motivo per questo ottimismo
Inviato da luca.davanzo il
Saranno gioielli si, ma solo perchè costa no un bel po'...
In quanto a miglioramenti all'accessibilità dei Mac, io non ne vedo proprio, anzi, ad ogni nuova release solo una parte dei bug si risolvono, e molti altri se ne aggiungono... io credo che l'accessibilità di OS sia molto trascurata da apple...
non è solo questione di costo...
Inviato da ilgerone il
Ciao Luca,
personalmente, ritengo di poter essere ottimista per i motivi che posso citarti di seguito:
pages: l'accessibilità è stata migliorata moltissimo- numbers: per quanto sempre un po' farragginoso, anche qui, ora, ci sono miglioramenti legati proprio a voiceover di primo livello (leggasi lettura delle formule a 360 gradi)
- keynote: disarmante in quanto ad accessibilità
- Apple mail: tappate una miriade di falle proprio con Voiceover
- pacchetti di sintesi vocali a non finire
altre criticità minori risolte con le preferenze di sistema
Va da sè che ciò che riguarda braille e pdf resta ed è innegabile, ma parlare di lasciare andare l'accessibilità mi pare, perdona, quantomeno azzardato.
ti sto parlando di osx 10.9.2 che uscirà tra poco e che sto testando come developer.
Questi sono dati oggettivi, non rumors, ed è proprio con un Mac che ti sto rispondendo...
Con tutto il rispetto, ma non credo che tante affermazioni siano oggetive, ma molte volte, mi risultano anche dettate dalla minor conoscenza o user experience di chi commenta.
Usando a pieno regime una macchina osx, sempre, penso di poter dire che non vedo trascurata, come si dice in rete, il discorso accessibilità.
ritengo che alcune modalità d'uso dell'os con screenreader non siano quelle ottimali, ma perchè si tende troppo a non vedere come reagisce il sistema stesso e ci si concentra troppo solo sull'uso dello screenreader stesso ed, ancora, vedo che molto è legato alle abitudini, sempre a livello esperienza utente, che vengono da altro modo di utilizzare un os...
Giusto per fare un esempio, lo stesso discorso si faceva quando veniva proposto l'approccio touch sugli iDevice, o sbaglio?
Si può essere pro o contro una cosa, ma attenzione a non scadere nella faida pseudo religiosa, non credi?
Ovviamente, ognuno è libero di pensarla come vuole, il tempo darà le risposte del caso, ma una scommessina io la farei e con abbastanza serennità.
ciao.
il perché del successo di APPLE
Inviato da Edo il
Oltre a tutte le caratteristiche dei prodotti della Casa di Cupertino, che possiamo raccontarci fino alla noia, secondo me il continuo successo della Mela è dovuto "all'assistenza" - non c'è nessuno al mondo che dia un'assistenza dopo vendita paragonabile a quella di Apple ! ed anche questa scelta secondo me è dovuta a quel geniaccio di Steve Jobs che ha capito meglio di tutti gli altri che cosa sia il rispetto per il cliente e che questo comincia dall'aiuto nella difficoltà - chi acquista non sa niente o quasi di cosa ci sia dentro l'involucro e neanche lo vuole sapere ma gli preme che in qualsiasi caso chi ha preso i suoi soldi gli risponda a dovere! e tanto più ha bisogno tanto più gli sarà grato dell'aiuto che riceverà - l'assistenza che è in grado di dare Apple sui suoi prodotti è costosissima ma è il migliora investimento che un'Azienda possa fare e non c'è nessuno che non ne abbia avuto bisogno e che non la possa magnificare - Steve sarà sempre ricordato anche per questo - -
assistenza apple
Inviato da talksina il
Ciao Edoardo io sono perfettamente d'accordo con te, l'assistenza clienti è un valore aggiunto.
Il problema è che non sempre si comportano come ti aspetteresti!
Un esempio?
Una volta erano cambiati i termini di licenza di iTunes store, cosa che ogni tanto succede. Io ero convinta di averli già accettati quando ho aggiornato le app su iOS, ma tant'è
la musica di iTunes match non parte; non c'è verso, lui legge il titolo del brano e poi passa alla traccia successiva senza farla sentire. Insomma chiamo apple, e mi dicono: "lei faccia un ripristino del dispositivo come nuovo e poi vediamo"
dopodiché ho voluto fare una prova al telefono con l'assistenza sempre, prima di ripristinare, cercando e acquistando un contenuto da iTunes, e zac... "vuoi accettare i nuovi termini di licenza?"
da là, iTunes match è ripartito di slancio dappertutto, com'era prevedibile.
E allora io glielo ho detto sul muso all'assistente. Mi scusi, ma io al suo posto prima di parlare di ripristino avrei pure chiesto al cliente se aveva accettato i nuovi termini di licenza
e lui: noi diciamo così per protocollo
si, per protocollo. Però poi non dite neanche ai clienti di controllare le cose banali prima di procedere a rasare.
Oppure un'altra volta per un airport extreme che una assistente mi disse che per farlo ripartire dovevo resettarlo, ma poi collegarlo alla porta ethernet del computer senza il suo alimentatore perché si sarebbe alimentato da solo tramite il cavo di rete. ma per favore perfa!
Comunque, sì... io ho raccontato due casi negativi che mi sono accaduti, in 4 anni che uso dispositivi apple, però due su... non so quante ma fatto sta che io l'assistenza apple la ho chiamata diverse volte.
Avrebbero comunque, i tecnici, un gran bisogno di apprendere le tecnologie per non vedenti perché se no quando li si chiama spesso e volentieri con voiceover non sanno da che parte prendere.
test assistenza
Inviato da Edo il
Ciao Elena, piacere di fare la tua conoscenza - credo che tutti abbiano la loro storia da raccontare sull'assistenza ed è normale che ci siano delle differenze di preparazione ma l'importante è che si trovi la soluzione al problema e poi un altro merito è che non sono fiscali con la garanzia; per mia esperienza posso dire che ho anche un iphone 3 vecchio di forse 5 anni e mi hanno fatto notare che era scaduto tutto e di più ma non mi hanno rifiutato l'aiuto e questo credo che ripaghi abbondantemente il fatto che 'sti ragazzi non siano tutti delle cime. Stammi bene.
con quel che costa
Inviato da talksina il
Ciao, guarda. Con tutto quel che costano i loro prodotti, penso che sia legittimo arrabbiarsi quando l'assistenza è superficiale; tieni conto che, questo, poiché è un sito in cui si parla dei prodotti apple esprimendone i pro e i contro, è giusto raccontare il buono, ma anche il tristo, dell'assistenza così come delle funzionalità dei prodotti! Non lo so se tu ci vedi o no e non lo so se il fattore costo ti pesa, però io ti posso raccontare, da cieca assoluta, che il computer è un mezzo importantissimo che dove possibile sopperisce alla mancanza della vista, anche solo per leggere un giornale o un libro.
Con windows il software parlante (screen reader) più diffuso costa 1300 euro, anche se ce n'è uno gratuito (NVDA) che secondo me tra un tot gli fa le scarpe, ma son comunque prodotti di terze parti che vanno installati tramite l'aiuto di chi vede, almeno dopo il primo unboxing della macchina.
Invece con mac, tu apri la scatola lo accendi e lui già parla... ci vogliono 10 minuti e sei già operativo, per non parlare poi di sistema di backup automatico e ripristini vari tramite time machine.
Non ti dico edoardo le bestemmie che ho tirato quando nel 2004 mi si spaccò l'hard disk del pc windows! Solo io so quant'ho pagato di manutenzione, e se non ho pagato tutto in soldi ho pagato tutto in pazienza e tempo perso con tecnici che di non vedenti non sapevano e forse non volevano neanche sapere più di tanto un tubo!
Lo scorso autunno mi si è guastato il disco fisso del mac, e ho preso la cosa con una serenità disarmante, perché comunque il mio macbook pro era sotto protezione apple care, alla fine mi è bastato portarlo al centro autorizzato apple, che tra l'altro è pure in zona, non ho pagato un tubo di disco e quando l'ho riacceso lui mi ha chiesto cosa volevo fare gli ho detto di ripristinare l'ultimo backup dalla time capsule ed è ripartito la mattina dopo, salvo alcune piccole impostazioni che gli ho dovuto fare! Tutto senza bisogno di un occhio che mi aiutasse. "ti si spacca il disco, cosa vuoi che sia".
Idem con iPhone, idem con iPad
E anche a livello operativo non ho proprio nessun problema, mi trovo benissimo, mac risponde perfettamente alle mie esigenze e per questo motivo il suo costo non mi pesa.
accessibilità trascurata solo nella testa di qualcuno
Inviato da talksina il
mi riferisco al fatto che molti in rete dicono che l'accessibilità oramai è qualcosa che si sta trascurando/abbandonando
su vari blog si parla delle beta di OSX... ovviamente non si può dire più di tanto perché divulgare info sulle beta vìola le condizioni d'uso del contratto sviluppatori, comunque su vari blog in cui si parla della nuova beta di OSX 10.9.2 uscita oggi, si legge che:
***
In questa sesta beta, Apple chiede agli sviluppatori di concentrare ancora una volta i loro test su SMB2, Mail, Messaggi, Driver Grafici, VoiceOver e VPN. Quindi ancora gli stessi aspetti che chiedeva di focalizzare sulla scorsa beta.
***
io è la prima volta che trovo riferimenti espliciti a voiceover sugli aggiornamenti di un sistema operativo
per quel che vale l'esperienza mia che è neanche un anno che approfondisco le tematiche degli sviluppatori