Inviato da ilgerone il
Skype, oggi, è diventato un vero e proprio standard legato sia all’instant messaging che alle conferenze audio/video.
Per gli switcher da Windows, l’uso di Skype con Voiceover, rispetto agli screenreaders utilizzati con il sistema Microsoft, può risultare un po’ particolare ed ecco, di seguito, una miniguida, in pillole, per poter avere un uso “chiavi in mano” di questo strumento.
Questa "quick guide" non analizza, in toto, tutte le sfumature del programma, bensì da per scontati alcuni fattori:
- il programma è già installato sulla macchina
- si è già in possesso di un profilo
Detto questo, possiamo iniziare!
La prima apertura
Partiamo dal presupposto che si abbia già un account registrato sul sito ufficiale di Skype stesso, procediamo con la prima apertura:
- dalla cartella applicazioni del finder, apriamo il programma con cmd + o
- subito viene chiesto l’username, digitiamolo
- premiamo il tasto Tab ed inseriamo la password
- diamo invio
Attenzione:
è fondamentale dare subito invio, senza perdersi in altre navigazioni della finestra in quanto si farebbe molta fatica ad intercettare il bottone accedi.
La schermata principale
Ecco come si compone la finestra principale del programma, partendo sempre da sinistra:
- la barra strumenti
- la barra laterale
- il corpo del programma
Non dimentichiamo mai che in alto, come di prammatica, troviamo la tipica barra dei menù che possiamo aprire con vo + m.
La barra strumenti
Si tratta del classico oggetto di sistema che troviamo in tutti i software per osx ed al suo interno, dopo aver interagito, possiamo vedere:
- pulsante avatar: se cliccato apre la pagina del profilo utente
- menù a comparsa dello stato: consente di scegliere il proprio stato su Skype, si apre con freccia giù
- Bottone tastierino: se cliccato fa apparire il tastierino numerico per le chiamate telefoniche
- aggiungi credito: pulsante che rimanda al sito Skype per acquistare credito telefonico
- campo di ricerca: serve per cercare persone
La barra laterale
questo strumento serve per determinare il contenuto del corpo della finestra.
Se ci si interagisce, vi troviamo:
- Skype home: l’homepage del programma
- contatti: mostra l’elenco dei nostri contatti
- recente: appare quando vi sono chat o conversazioni in atto
- registro: mostra la cronologia di chat e/o chiamate
con l’interazione attiva, possiamo navigare la barra laterale con la combinazione di tasti:
vo + frecce verticali
Skype home
si tratta della schermata principale del programma, da qui possiamo anche connettere Skype stesso a Facebook.
Finestra in simil html, ma non proprio amichevole per chi fa uso di Voiceover.
Contatti
Questa è la finestra che ci visualizza i contatti con i quali possiamo interagire (chattare, parlare etc).
Si compone in questa maniera:
- pannello nuovo gruppo: per creare gruppi fissi
- pannello Facebook: se attiva la sottoscrizione al social, mostra i nostri amici di Facebook
- pannello in linea: mostra i contatti online (sia di skype che di Facebook)
- pannello tutti: mostra tutti i contatti, siano essi di Skype che di Facebook
- pannello schipe: mostra solo i nostri contatti Skype
- bottone aggiungi contatto: serve per aggiungere nuovi contatti al nostro Skype
- gruppo radio modalità visualizzazione: se interagiamo, possiamo scegliere tra griglia ed elenco
- corpo con l’elenco dei contatti
Nota importante: per una miglior visualizzazione/gestione con voiceover si consiglia la visualizzazione ad elenco.
Recente
questa sezione è assai dinamica e fluida e ci fa apparire quelle che sono le conversazioni e/o le chat che sono in atto o che hanno eventi mancati (chiamate senza risposta o chat non lette)
Registro
Si tratta della semplice cronologia che ci viene proposta ad elenco e sarà scrollabile attraverso i classici comandi di navigazione tipici di osX, ovvero attraverso l’uso delle frecce verticali.
Se daremo invio su di una chat, ad esempio, ci vedremo riaprire la finestra della conversazione pronta per essere riutilizzata dal punto in cui si era chiuso l’instant messaging con quel contatto.
Chiamare un contatto
- interagiamo con la barra laterale
- scendiamo fino alla voce contatti
- togliamo l’interazione ed andiamo a fine finestra (tutto a destra)
- con le frecce verticali, scegliamo il contatto
- digitiamo option + invio e partirà la chiamata
Accettare e chiudere una chiamata
Quando uno dei nostri contatti ci chiama, la finestra di chiamata in arrivo, viene portata automaticamente, in primo piano, ovunque ci si trovi in quel momento.
vengono proposti i bottoni:
- Accetta chiamata con video
- accetta chiamata (solo audio)
- rifiuta
Se siamo già in conversazione, ecco che la finestra subirà una variazione ed i bottoni saranno:
- aggiungi alla conversazione (si creerà una conferenza)
- accetta chiamata (metterà in attesa la call precedente)
- rifiuta (si mantiene la conversazione in atto)
I bottoni, come sempre, li clicchiamo con vo + barra spazio.
Navigando questa finestra, avremo la possibilità, se ci è sfuggito l’annuncio della sintesi vocale, di vedere chi ci sta chiamando.
Per chiudere la chiamata in corso, abbiamo a disposizione il comando:
“cmd + shift + h”
Iniziare una chat
- interagiamo con la barra laterale
- scendiamo fino alla voce contatti
- togliamo l’interazione ed andiamo a fine finestra (tutto a destra)
- con le frecce verticali, scegliamo il contatto
- digitiamo invio e si aprirà la finestra della chat
Gestione delle chat
La finestra della chat di Skype, in osX con Voiceover, si presenta in maniera molto diversa rispetto a ciò che viene presentato in Windows con gli screenreaders che ne consentono l’utilizzo.
Ecco come gestirla:
- appena aperta, la finestra della chat ci posiziona sul campo dove digitare il messaggio
- se scriviamo il messaggio seguito da invio, il nostro contatto riceve il messaggio
- digitando 2 volte, shift + Tab, ci si trova nela sequenza dei messaggi chat
- interagiamo
- con vo + frecce verticali potremo navigare tutta la nostra chat
- appena scriveremo qualcosa, saremo automaticamente, spostati nel campo editazione
- cmd + option + freccia sinistra: chat precedente
- cmd + option + freccia destra: chat successiva
nota: la procedura sopraindicata funziona con i cursori tutti agganciati
Gestione di più finestre di chat
Può capitare di avere più chat aperte, con più contatti, ecco che potrebbe diventare necessario restare con tutte le finestre aperte.
Con i seguenti comandi sarà possibile ciclare tra le finestre di chat aperte:
Ordinamento dei contatti per stato
Quando la lista dei nostri contatti inizia a diventare parecchio corposa può diventare utile rendere più agile la consultazione degli stessi.
Attraverso una funzionalità di Voiceover, possiamo ordinare i contatti per stato (online, assente, offline etc) facendo in modo che gli amici in linea siano sempre prima degli altri.
Ecco come fare:
- posizioniamoci sulla lista dei nostri contatti
- con le freccie verticali, posizioniamoci su di un contatto online
- digitiamo la combinazione di tasti: vo + shift + controbarra
- con vo + frecce laterali, posizioniamoci sulla colonna stato
- clicchiamo con vo + barra spazio
- usciamo dalla finestra con vo + shift + controbarra
ora tutti i contatti online saranno prima degli altri, ordinati alfabeticamente, ovvio…
1 Comment
Molto bello...
Inviato da Barbuz il
In realtà questo lo avevo letto qualche giorno fa quando ancora non ero registrato, ma mi è stato utile anche perché non conoscevo il comando option+invio...
L'altra cosa di cui non ero al corrente era l'ordinamento dei contatti per stato, però non so se mi servirà tanto.
Mi ero permesso pure di linkarlo sulla mia lista blinditalianskypers perché credevo potesse interessare, specie ai neofiti del Mac.
Barbuz