Inviato da lele il
Forum:
Buongiorno a tutti,
essendo intenzionato ad acquistare un Mac, in quanto avevo sentito dire che alcune persone erano riuscite a farsi passare in parte la quota del costo pc (sempre inerente alla quota se sapete gentilmente, anche in che percentuale) facendo capo al nomenclatore in quanto il Mac non ha sintesi vocale da acquistare ma già di default, e quindi alcune Regioni-asl hanno considerato il costo di Jaws e scanner, andando incontro all’utente per l’acquisto del Mac.
Appunto chiedo se qualcuno ha avuto tale agevolazione, quali sono i passaggi da fare (eventualmente se è possibile avere un fac simile per la richiesta), anche in considerazione alla legge 332 del 1999 comma 6 (sulla fornitura degli ausili) e la legge 104 in stato di gravità, e se ci sono altre normative in merito.
Grazie a tutti voi.
Lele
Ciao Lele,
Inviato da ilgerone il
Ciao Lele,
non esisste una procedura standard visto che ogni ASL ha le sue regole interne e le cose variano da azienda ad azienda.
bisogna che ti informi presso il tuo ufficio protesi e vedi come si comportano e che regole hanno.
Ti posso dire che, oggi, la cosa non è banale perchè molte asl richiedono preventivi da aziende che sono dette accreditate, per la distribuzione di ausili, quindi diventa un po' intricato arrivarci a capo.
Non entro nel merito del fatto che la cosa sia giusta o sbagliata, non voglio fare etica qui, ma che le cose non siano semplici, oggi, da mettere in atto, come nomenclatore, questo posso dirlo con una certa sicurezza.
Gentile signor Broccoli,
Inviato da lele il
Gentile signor Broccoli,
avevo fatto questa domanda in quanto so che qualche utente è riuscito a farsi equiparare jaws e l'ocr scanner acqustando mac, secondo Lei si può percorrere oppure ci sono fattori legislativi incompatibili, al di la del buon senso e principio, riconducibile alla costituzione art. 3-2 che di fondamento esprime il diritto di uguaglianza, cioè che solo il disabile sa quale sono le sue necessità, proprio per maturare la propria personalità.
Riciao Lele,
Inviato da ilgerone il
Riciao Lele,
innanzi tutto, sgombriamo il campo da formalità che non fanno parte del comunicare in rete, ok?
Lascia stare il Signor.... :D
Tornando a bomba, il discorso resta sempre lo stesso, la decisione finale resta dell'ufficio protesi di competenza e, dal punto di vista dellla legge, presa alla lettera, un ausilio comunemente inteso, è un qualcosa di dedicato ed esterno alla singola scelta dell'utente.
Mi spiego, da nomenclatore, un computer non è considerato ausilio, non sto a sindacare se sia giusto o sbagliato, mi limito a citare i fatti, quindi in teoria, la cosa non sarebbe fattibile poi esistono posti dove hanno trovato, diciamo così, dei workaround, ma non saprei citarti ne il dove ne il come.
Il consiglio che mi sento di darti è quello di rivolgerti all'ufficio protesi della tua zona e sentire come si muovono loro.
Ciao.
Bene. Ora si, se lo dici tu
Inviato da lele il
Bene. Ora si, se lo dici tu mi permetto di sgombrare anche via rete queste formalità. Sai comè mi sembra di essere stato educato come sei stato tu gentile a darmi diritte.
Vediamo quello che si può fare.
Grazie
Ciao