Yamaha Yas105

Foto: 

immagine frontale della Soundbar Yamaha

Essendomi trasferito nella nuova casa, mi è stato fatto un graditissimo regalo per completare il mio comparto tecnologico: sto parlando dell'Yas105 di Yamaha, un soundbar dal suono corposo, dal design sobrio ed elegante con bottoni facili da identificare al tatto e soprattutto, come vedremo più avanti, corredato da un'app per smartphone di un'accessibilità disarmante che la rende davvero consigliabilissima per ogni utente che si serve di Voiceover sull'Iphone. Ma andiamo con ordine,

Cosa troviamo nella confezione

Nella confezione troviamo poche cose, insomma l'essenziale: il soundbar, un cavo di alimentazione da collegare alla presa, un
cavo ottico per connessione al nostro tv ed un telecomando, le cui due batterie Stilo sono già fornite in dotazione. Telecomando che, almeno secondo me, per noi è poco utile in quanto tutto quello che fa lo si può tranquillamente pilotare dall'app per smartphone in maniera molto più accessibile.

Il design

Ci troviamo di fronte ad un design compatto e piacevolissimo al tatto: il corpo è in legno e dà certamente una sensazione di durevolezza e affidabilità, con il classico materiale protettivo adagiato sulla parte contenente i coni.

I pulsanti sono pochi, cinque in totale, e si trovano tutti sulla parte posteriore dell'unità in prossimità degli ingressi. Sono tutti perfettamente riconoscibili al tatto, e da destra a sinistra troviamo:

  • tasto di accensione / spegnimento
  • tasti per abbassare ed alzare il volume
  • tasto mute, per silenziare il dispositivo
  • tasto per scegliere la sorgente audio (tv, bluetooth o aux)
  • tasto per commutare la modalità di output del suono: qui possiamo, ad esempio, decidere se sfruttare la tecnologia virtual surround del dispositivo, riprodurre audio in modalità stereo e così via

Particolarmente ricco è invece il comparto connettori, che troveremo sul retro sottoforma di due vani, anch'essi molto facili da riconoscere al tatto. Al loro interno trovano posto:

  • due jack analogici Aux, uno in ingresso ed uno in uscita
  • due connettori digitali, uno coassiale ed uno ottico, per connettere il soundbar a tv o lettori, per esempio blu-ray

Tuttavia, quello che maggiormente interessa a noi è la connettività Wireless, costituita dalla presenza del Bluetooth, purtroppo soltanto 2.0, il che significa un pochino di ritardo nell'uso con Voiceover e l'impossibilità di usare più dispositivi in contemporanea.

Abbinamento e uso con iPhone

L'abbinamento è quello classico: si va sulle impostazioni bluetooth, si sceglie Yas105 nei dispositivi rilevati e si tocca due volte.
Ed è qui che entra in gioco il punto forte di questo dispositivo: la sua applicazione per iOs, che può essere scaricata dallo store cercando "ht controller". Installata quest'ultima, ci sarà possibile, in modo TOTALMENTE voiceover friendly, controllare il soundbar in tutti i suoi aspetti.
Ogni pulsante è perfettamente etichettato e non solo, dispone anche del suggerimento di accessibilità che fornisce una descrizione dettagliata sulla sua funzionalità.
Potremo, da questa applicazione, tra le altre cose: spegnere il dispositivo, cambiare la modalità di riproduzione tra stereo e simulazione del surround, alzare ed abbassare il volume sia di alti e medi sia del subwoofer integrato. Il tutto, lo ripeto, in modo accessibile e senza sforzo.

Ma passiamo ora all'ultima parte, la domanda che si deve fare ogni volta che si parla di questo tipo di prodotti: com'è che suona?
Per un dispositivo casalingo, da mettere in sala da pranzo e fare streaming musicale o guardare la tv, suona da dio. Il sub integrato restituisce bassi corposi e piacevoli, mentre una piccola nota dolente ce l'hanno gli alti, sì nitidi, ma non come in altri impianti della concorrenza che mi è capitato di provare. Lo si nota soprattutto nel caso dei piatti della batteria, che non riescono a restituire quel suono cristallino che invece altri impianti riescono a produrre. però si sta parlando di ago nel pagliaio, in quanto con 120 watt di potenza questo device riesce sicuramente a soddisfare le esigenze di chi vuole godersi un po' di sana musica con cui far risplendere il salotto.

Da notare anche la presenza di un setup guidato, che serve a tarare il dispositivo secondo la posizione in cui viene installato e le dimensioni della stanza. Non ho però provato personalmente questa caratteristica, in quanto alza al massimo il volume e vivendo in appartamento disturberei più del dovuto la quiete pubblica.

Conclusione

Beh che dire? Con un design molto piacevole al tatto, un suono di tutto rispetto (almeno per un uso home) e un'app dall'accessibilità impressionante, mi sento di consigliare questo dispositivo a chi voglia godersi del buon suono in casa facendo streaming dal proprio dispositivo mobile.

Provato personalmente: 

Categoria Accessorio: 

1 Comment

grandissima e buona

grandissima e buona recensione sarà il mio prossimo acquisto per la mia nuova casa